Search for contacts, projects,
courses and publications

Contemporary Italian Literature

People

Anedda Angioy A.

Course director

Pusterla F. A.

Course director

Description

MODULO A - Prof. Fabio Pusterla

Obiettivi e Contenuti
Di fronte al mondo, il romanzo. Il realismo letterario italiano da Giovanni Verga a Paolo Volponi.

Il corso esaminerà il concetto di realismo letterario e le sue varie, complesse sfumature, a partire dall’esperienza verghiana, poi attraverso il il neorealismo italiano (1945-1955), e infine con le figure di tre autori più recenti, L. Mastronardi, P. P. Pasolini e P. Volponi, che spostano l’attenzione sulla realtà italiana del periodo 1960-1980, cioè sulla nuova realtà industriale del Paese.
Verranno esaminate sia le posizioni teoriche degli autori e dei movimenti considerati, sia le concrete scelte linguistiche, stilistiche e narrative messe in atto in alcune delle loro opere.

Modalità d´esame:
Orale in sessione della durata di 30’.

Programma d´esame e testi adottati:
Ad ogni studente verrà chiesto di leggere almeno un’opera per ciascuno dei tre periodi considerati, ciascuna accompagnata da un saggio critico (una lista di possibili letture verrà distribuita nelle prime lezioni dell’anno).
Per la parte generale, relativa al panorama della prosa italiana moderna e contemporanea, si rinvia all’antologia di Gianfranco Contini, La letteratura dell’Italia unita (ora disponibile anche in versione economica, BUR, 2012, con introduzione di Cesare Segre).
Nel corso dell’esame verrà verificata sia la padronanza della materia trattata e delle letture personali, sia la conoscenza del quadro d’assieme (parte generale).

Eventuali riferimenti bibliografici per approfondire il corso:
Una bibliografia dettagliata verrà fornita durante le prime lezioni.

 

MODULO B - prof.ssa Antonella Anedda Angioy

Obiettivi e Contenuti
La poesia in lingua e la poesia in dialetto nella letteratura italiana contemporanea: da Giacomo Noventa a Andrea Zanzotto.
Obiettivo principale: leggere, ascoltare, discutere e collocare storicamente la poesia italiana del secondo Novecento “a fronte” della contemporanea poesia dialettale, spesso ignorata, ma vitale per una comprensione non restrittiva, ma ampia della letteratura contemporanea. Motivo guida del corso sarà quello della riflessione sui luoghi, gli spazi e i modi di due letterature contigue e allo stesso tempo distanti. La costellazione di nomi proposti contempla - in parallelo ai percorsi ufficiali – un approfondimento delle opere di Giacomo Noventa, Franco Scataglini, Raffaello Baldini, Franco Loi, Albino Pierro, Andrea Zanzotto.

Modalità d´esame:
Orale in sessione. Circa 30 minuti. L'esame verterà sulla parte generale e su tre libri scelti e presentati dallo studente.

Bibliografia
Programma d´esame e testi adottati:
La poesia italiana del secondo Novecento. Cfr. Testi. Parte generale.
Per la parte generale:
Si richiede una buona conoscenza della storia letteraria novecentesca.Manuali consigliati:

  • Salvatore Guglielmino, Guida al Novecento, Milano, Principato, 1998;
  • Bologna. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher, 2010, vol. VII;
  • Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, Torino, Einaudi-Gallimard, 1999, vol. III;
  • Poeti dialettali del Novecento, a cura di Franco Brevini, Torino, Einaudi, 1987.

Eventuali ulterioro riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

Education