Search for contacts, projects,
courses and publications

Literature and text books

People

Bisello E.

Course director

Description

Il canone attraverso il quale viene tràdita una letteratura non è composto soltanto dai classici che ne sono la struttura portante, il modello e la memoria, bensì anche - ad ogni generazione - dai libri di testo che di quei classici disegnano un percorso antologico, dando voce più distinta ad alcuni generi e autori e mettendo ai margini altri. La letteratura italiana ha il privilegio di avere, tra gli autori di celebri “libri di testo”, alcuni dei suoi stessi classici: dal Leopardi della Crestomazia della prosa e della poesia, al De Sanctis, al Carducci e al Pascoli, e in tempi più recenti a Italo Calvino che nel 1969 pubblicò una delle antologie più belle per la nuova scuola media italiana: La Lettura, ponendo l’accento sul ‘compito’ del lettore e sottolineando l’importanza di un concetto che si diramerà sino al Lector in fabula (1979) di Umberto Eco.

Modalità d´esame
Orale in sessione

Bibliografia di riferimento

- G. M. Crescimbeni, L’istoria della volgar poesia, Rossi, Roma, 1714.

- G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, Venezia, Pasquali, 1753.

- P.L. Ginguené, Storia della letteratura italiana, [trad. Perotti], Firenze, 1826.

- F. Salfi, Ristretto della storia della letteratura italiana, Lugano, Ruggia, 1831.

- G. Leopardi, Crestomazia italiana. La prosa, 1827; a cura di G. Bollati, Torino, Einaudi, 1968.

- G. Leopardi, Crestomazia italiana. La poesia, 1828; a cura di G. Savoca, Torino, Einaudi, 1968.

- F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870; a cura di N. Gallo e G. Ficara, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996.

- G. Carducci, Dello svolgimento della letteratura nazionale, Livorno, Vigo, 1874.

- G. Pascoli, Fior da fiore, Firenze, Sandron, 1902.

- G. A. Borgese, Sommario di storia della critica letteraria dal Medioevo ai giorni nostri, in Id., Poetica dell'Unità, Milano, Mondadori, 1952, pp. 137-172.

- G. Prezzolini, Storia tascabile della letteratura italiana, Roma, Biblioteca del Vascello, 1988. Poi: Palermo, Sellerio, 2003.

- I. Calvino, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 1991 ss.

Bibliografia critica

- G. Getto, Storia delle storie letterarie, Firenze, Sansoni, 1981.

- C. Ossola, Brano a brano. L’antologia d’italiano nella scuola media inferiore, Bologna, il Mulino, 1978.

Bibiliografia facoltativa/consigliata

- G. Agamben, Comedia, in Id., Categorie italiane. Studi di poetica, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 3-27.

Education