Search for contacts, projects,
courses and publications

Theory and Semiotics models for communication

People

Schulz P. J.

Course director

Fadda M.

Assistant

Fiordelli M.

Assistant

Description

Obiettivi
Questo corso offre un’introduzione alle teorie e ai modelli di base su cui si fonda la comprensione scientifica della comunicazione. Gli studenti, al termine del corso, avranno acquisito:

  1. Conoscenza delle maggiori teorie che costituiscono la comunicazione;
  2. Comprensione dei concetti di base delle scienze della comunicazione così come delle procedure accettate del metodo sociale-scientifico e dell’approccio semiotico a questa disciplina;
  3. Capacità di usare risorse documentarie standard e banche dati per la ricerca nell’ambito della comunicazione;
  4. Capacità di capire e sintetizzare articoli tratti da riviste scientifiche di comunicazione e di metterli in relazione alle maggiori teorie apprese.

Contenuti
Le lezioni introduttive verteranno sulla presentazione della teoria come approfondimento della realtà e dei criteri che determinano una buona teoria, così come dei modelli e i concetti principali a essi correlati: variabili, metodi e relazioni causali. A seguito di questa parte introduttiva verranno presentate nel dettaglio le principali teorie che approfondiscono cinque ambiti diversi delle scienze della comunicazione: l’effetto della comunicazione sull’atteggiamento e sulle emozioni dell’individuo, la percezione dei messaggi, l’elaborazione degli stessi, la comunicazione come forma di persuasione e, infine, lo sviluppo della comunicazione interpersonale e il suo nesso con la comunicazione di massa. Durante il corso si farà riferimento a teorie relative a ciascun ambito con una doppia modalità: lezioni frontali e seminari.
Durante il seminario, gli studenti saranno istruiti sui criteri di ricerca e selezione della bibliografia scientifica sulla comunicazione in relazione alle teorie e ai modelli introdotti nel corso delle lezioni frontali. Verrà loro richiesto di reperire articoli scientifici, leggerli e presentarne il contenuto in forma scritta e orale mettendolo a confronto con le basi teoriche apprese.

Modalità d’esame

La valutazione del corso prevede la stesura di un paper individuale e di lavori seminariali di gruppo, che insieme costituiranno il 30% del voto finale. Il restante 70% sarà acquisito tramite un esame scritto finale durante la regolare sessione d’esame. È necessario prendere una nota uguale o superiore al 6 nell’esame finale per poter calcolare la nota del seminario.
La frequenza della parte seminariale è obbligatoria e costituisce un presupposto necessario per accedere all’esame finale del corso.

Riferimenti bibliografici
Cobley, P. & Schulz, P.J. (Eds.) (2013). Theories and models of communication. De Gruyter Mouton.
Frey, L.R. et al. (1999). Investigating communication: an introduction to research methods. 2nd Edition. Allyn & Bacon.
Griffin, E. (2005). A first look at communication theory. 6th Edition. McGraw- Hill.
Mancini, P. & Marini, R. (2006). Le comunicazioni di massa: teorie, contenuti, effetti. Carocci.
Mattelart, A. & Mattelart, M. (1997). Storia delle teorie della comunicazione. Lupetti editori.
Schulz, P. J. (2009). Communication Theories. 4 vol. London: Sage.
Schulz, P. J. (2001). Letture di Semiotica. Ed. Guerra.
Severin, W. J. & Tankard, J. W., Jr. (2001). Communication theories: Origins, methods, and uses in the mass media (5th ed.). New York: Longman. This text represents the American social psychological approach to communication research.

Education