Search for contacts, projects,
courses and publications

Hermeneutics and the History of Literary Criticism

People

Jori G.

Course director

Description

Immagini del riso nell’ermeneutica letteraria di secondo Novecento

Il tema del «riso» si inscrive nell’ermeneutica e nella storiografia letteraria italiana sin dalla sua ‘fondazione’ ottocentesca, nella Storia della letteratura italiana (1870-’71) di Francesco De Sanctis: «il comico ha già nel Boccaccio il suo grande poeta. È il riso della nuova generazione, che fa la parodia del passato ne’ suoi diversi aspetti, religioso, etico, dottrinale, in novelle, capitoli e commedie […]. Il riso del Boccaccio morì sulle labbra di Pietro Aretino». E come principio ermeneutico esso ha attraversato, con diverse occorrenze e modulazioni, che il corso si incarica di studiare, la critica letteraria sino al secondo Novecento, da Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale (1965; tr. it. ’79) a Furio Jesi: «Nonostante il riso nullificatore degli dei che Kerény studiò così acutamente nella sua Antike Religion, una costante della religione greca fu la facoltà di raffigurare gli dèi; e cioè la caratteristica essenziale di quella religione fu l’esperienza della paradossale simultaneità del volto e del riso divini, dell’effigie e del nulla» (Letteratura e mito, 1968). Come aveva osservato, nel secolo di De Sanctis, Charles Baudelaire: «Le Sage ne rit qu’en tremblant» (De l’essence du rire, 1855).

Modalità d’esame
Esame orale in sessione

Bibliografia

I materiali di riferimento saranno resi disponibili sulla piattaforma.

Education