Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura del Settecento e del primo Ottocento

Persone

Garau S.

Docente titolare del corso

Descrizione

Il melodramma settecentesco fra tragico e comico
Il melodramma che nel Settecento conosce profondi mutamenti è espressione di tensioni molteplici – tra l’invenzione del compositore e quella del librettista, tra musica e parola e, ancora, tra la parola scritta (letta) e quella cantata. Non è di per sé né tragico né comico, ma può assumere entrambi questi caratteri: può farsi opera seria od opera buffa e, al contempo, confonderne i tratti, come nei libretti dapontiani del Mozart “notturno”, in cui verità crudeli gettano «un voile de mélancolie […] sur une œuvre d’apparence espiègle» (Jean Starobinski). Sono quelle ombre che – nel giocoso – preannunciano, forse, gli eventi tragici di un rivolgimento storico imminente

Modalità d´esame
Esame scritto in sessione

Bibliografia

L. Da Ponte, Libretti viennesi, a cura di L. della Chà, Parma, Fondazione Bembo-Guanda, 1999, 2 voll.

L. Da Ponte, Memorie. Libretti mozartiani, a cura di G. Armani, Milano, Garzanti, 2006 (1° ed. 1976).

L. Da Ponte, Tre libretti per Mozart. Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, a cura di P. Lecaldano, Introduzione di L. Lunari, Milano, Rizzoli, 2006 (1° ed. 1956).

Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Mondadori, 1997.

L. Bianconi, Il teatro d’opera in Italia. Geografia, caratteri, storia, Bologna, il Mulino, 1993 [in particolare cap. Profilo storico dei modelli drammatici e musicali, pp. 47-65].

F. De Médicis, Le convenzioni operistiche nel XVIII secolo e le opere liriche di Mozart, in Enciclopedia della musica, dir. da J.-J. Nattiez, con la collaborazione di M. Bent, R. Dalmonte e M. Baroni, vol. IV, Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, pp. 668-681.

D. Goldin, La vera fenice. Librettisti e libretti tra Sette e Ottocento, Torino, Einaudi, 1985 [in particolare capp. 1-5, pp. 3-189].

G. Macchia, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Milano, Adelphi, 2007 (1° ed. 1966).

F. Orlando, L’ultima festa dell’Ancien Régime (Mozart e le commedie francesi), in Id., Le costanti e le varianti: studi di letteratura francese e di teatro musicale, Bologna, il Mulino, 1983, pp. 373-393.

J. Starobinski, L’invention de la liberté. 1700-1789, suivi de Les emblèmes de la Raison, Édition revue et corrigée, Paris, Gallimard, 2006 (L’invenzione della libertà, trad. di M. Busino-Maschietto, Milano, Abscondita, 2008; e 1789. I sogni e gli incubi della ragione, trad. di S. Giacomini, Milano, Abscondita, 2010).

Id., Les Enchanteresses, dessins de K.-E. Herrmann, Paris, Seuil, 2005 (Le incantatrici, disegni di K.-E. Herrmann, trad. di C. Gazzelli, Torino, EDT, 2007) [in particolare cap. Mozart, pp. 57-126].

Ulteriori indicazioni e approfondimenti saranno forniti durante il semestre.

Offerta formativa