Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Comunicazione televisiva

Persone

Scaglioni M.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire una conoscenza introduttiva, ma ampia e articolata, delle caratteristiche e dell’evoluzione del mezzo televisivo dal punto di vista linguistico-testuale, istituzionale, tecnologico e dell’impatto socio-culturale. A partire da uno sguardo internazionale si analizzeranno i diversi modelli istituzionali e i relativi mercati; l’evoluzione delle forme testuali (format, brand, generi, organizzazione del palinsesto, struttura dell’offerta); le pratiche di consumo e i principali strumenti di ricerca su di essi (quantitativi e qualitativi), con riferimenti a specifici casi d’analisi; le trasformazioni legate alla digitalizzazione del sistema, alla “convergenza dei media” e alle forme di transmedia storytelling. Si approfondiranno inoltre una serie di snodi teorici relativi al medium televisivo, alla luce della riflessione più generale sui media e il sistema della comunicazione. Si acquisiranno, infine, i principali strumenti di analisi della testualità televisiva e del suo consumo. La serialità televisiva americana contemporanea, in particolare, offrirà una specifica case history sulla quale vagliare la conoscenza sia del quadro complessivo della comunicazione televisiva contemporanea sia gli strumenti d’analisi acquisiti durante il corso. Correderanno il corso una serie di incontri con professionisti del settore e visite a realtà produttive televisive.

Programma del corso
Il corso è articolato in cinque moduli.

  1. Quadro dei modelli televisivi internazionali.
    Questioni fondamentali di storia e storiografia della televisione: un inquadramento.
    Modelli di broadcasting: la tradizione dei servizi pubblici europei e quella dei sistemi commerciali.
    Cartografia dei modelli televisivi e dei relativi mercati.
    La filiera televisiva: fra permanenze nazionali e circolazione sovrannazionale.
  2. La comunicazione televisiva: i fondamenti.
    Il sistema dei generi: evoluzione storica, caratteristiche e funzioni.
    La costruzione del palinsesto: fra rigidità e flessibilità dell’offerta (time shifting technologies, offerta on demand).
    Per un’analisi del testo televisivo.
    Per un’analisi della fruizione televisiva.
  3. La televisione digitale contemporanea: temi e problemi della convergenza.
    Linee di sviluppo dell’offerta televisiva digitale nel quadro internazionale.
    La multi-televisione contemporanea: assetto istituzionale, tecnologico e di mercato.
    Il testo televisivo convergente.
    Evoluzione dei consumi televisivi nel quadro della convergenza dei media.
    Nuovi modelli di consumo della televisione: pubblici performer, pubblici fan, pubblici multipiattaforma, pubblici partecipanti.
  4. Un caso d’analisi: la serialità americana, fra golden age e riflusso.
    Storia e forme della serialità televisiva fra due golden age: un inquadramento.
    La serialità televisiva contemporanea come tv di culto, e la questione del fandom diffuso.
    Serialità televisiva e costruzione di mondi possibili.
    La serialità come prodotto televisivo convergente
  5. Teorie
    Introduzione ai principali teorici e alle teorie relative al medium televisivo.

Modalità d’esame
Il corso prevede un percorso di valutazione durante il semestre, sia attraverso la realizzazione di lavori di analisi, che verranno presentati in classe e corretti dal docente, sia attraverso la discussione di specifiche letture indicate, di volta in volta, a lezione. I lavori realizzati durante il semestre incideranno parzialmente sulla valutazione complessiva di fine corso (30% del voto finale), che avverrà tramite un colloquio orale (70% del voto finale).

Bibliografia di riferimento
I testi di riferimento generale sono i seguenti. Più dettagliate indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione. Una dispensa con le letture previste per il corso sarà messa a disposizione degli studenti durante il corso.
D. Dayan-E. Katz, Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1993.
A. Grasso-M. Scaglioni, Che cos’è la televisione. Il piccolo schermo fra cultura e società. I generi, l’industria, il pubblico, Garzanti, Milano, 2003.
A. Grasso-M. Scaglioni (a cura di), Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana, Vita e Pensiero, 2009.
T. Havens, Global Television Marketplace, British Film Institute, London 2006. P. Iosifidis, J. Steemers, M. Wheeler, European Television Industries, British Film Institute, London 2005.
H. Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo, Milano, 2007.
M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 2002.
J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna, 1998.
T. Miller, Television Studies: the basics, Routledge, London-New York 2010.
M. Scaglioni, Tv di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom, Vita e Pensiero, Milano, 2006.
M. Scaglioni-A. Sfardini, MultiTv, Carocci, Roma, 2008.
M. Scaglioni, La tv dopo la tv. Il decennio che ha cambiato la televisione, Vita e Pensiero, Milano 2011.
R. Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, Roma, 2000.

Offerta formativa