Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia degli antichi stati italiani

Persone

Cavallera M.

Docente titolare del corso

Dattero A.

Docente titolare del corso

Descrizione

Titolo del corso: L’età delle riforme in Italia

Obiettivo e contenuti:
Obiettivo del corso è dare un quadro dell’evoluzione degli Stati italiani nel periodo compreso fra l’epoca delle guerre d’Italia e l’età risorgimentale, cioè durante quei secoli in cui la penisola è stata in gran parte soggetta alla dominazione, diretta o indiretta, di diverse potenze straniere.

Il corso è organizzato in due moduli.

Il primo modulo sarà tenuto dalla professoressa Alessandra Dattero e prevede una parte generale, volta a delineare la storia degli stati italiani nella prima età moderna (dalla fine del XV secolo alla fine XVII secolo) sotto il profilo politico-istituzionale, religioso, economico e culturale e nei loro rapporti con gli altri stati europei.

Bibliografia di riferimento:

G. Greco - M. Rosa (a cura di), Storia degli antichi stati italiani, Roma – Bari, Laterza 1996 (o successive edizioni)

Berengo Marino, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1999

Gilbert Felix, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Torino, Einaudi, 2012

Bonora Elena, Roma 1564. La congiura contro il papa, Roma, Laterza, 2011

Donati Claudio, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, Laterza, 1995

Gullino Giuseppe, Storia della repubblica di Venezia, Brescia, La Scuola, 2010

Folin Marco, Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano, Roma-Bari, Laterza, 2001.

 

Il secondo modulo, tenuto dalla professoressa Cavallera, sarà dedicato all’analisi della storia italiana del Settecento, dall’età rivoluzionaria e napoleonica, fino alla Restaurazione. In questo secondo modulo, a carattere monografico, verrà approfondita in modo particolare la realtà settecentesca lombarda, cogliendo i tratti innovatori presenti negli illuministi milanesi e i cambiamenti introdotti con le riforme teresiane e giuseppine. In tale ambito è prevista la lettura e l'analisi critica di alcuni articoli e brani tratti da due delle opere più significative dell'illuminismo milanese e italiano:

  1. - Il Caffé (1764 – 1766);
  2. - Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764).

Modalità d’esame: orale

Bibliografia
Per la parte generale:

G. Greco - M. Rosa (a cura di), Storia degli antichi stati italiani, Roma – Bari, Laterza 1996 (o successive edizioni).

È richiesto inoltre lo studio di:

  • L. Antonielli - G. Chittolini (a cura di), Storia della Lombardia, tomo 2: Dal Seicento a oggi, Roma–Bari, Laterza, 2003, limitatamente alla sola prima parte, e precisamente da p.3 a p.112;
  • C. Capra, Gli italiani prima dell'Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone, Roma, Carocci, 2014

Per le letture si consigliano le seguenti edizioni, anche per le importanti parti introduttive dei curatori:

G. Francioni - S. Romagnoli (a cura di), Il Caffè 1764-1766, Torino, Bollati Boringheri 1993;

F. Venturi (cura di), Cesare Beccaria. Dei delitti e delle pene, Torino, Einaudi, (prima edizione 1965).

 

Altre informazioni
Le docenti sono reperibili ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] [email protected]

Offerta formativa