Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Metodologie qualitative: costruzione e analisi dei dati

Persone

Caiata Zufferey M.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi
Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie alla progettazione e alla realizzazione di uno studio qualitativo. In particolare, alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di disegnare un semplice studio qualitativo, di raccogliere dati qualitativi e di realizzare un’analisi tematica.

Contenuti
Dopo un’introduzione volta a ricordare le specificità, i punti di forza e i limiti dell’approccio qualitativo, ci si focalizzerà sui procedimenti concreti di ricerca. Saranno esplorate le varie fasi del processo di ricerca: la progettazione della ricerca, la formulazione delle domande di ricerca, l’operazionalizzazione della ricerca, il rilevamento dei dati, l’analisi dei dati, la comunicazione dei risultati. L’accento sarà tuttavia messo sulla raccolta e l’analisi dei dati.

Impostazione pedagogico-didattica
Il corso alternerà insegnamenti ex-cattedra, volti ad esporre le logiche e gli strumenti fondamentali della ricerca qualitativa, esercitazioni pratiche in classe e fuori dalla classe e discussioni di gruppo, secondo lo spirito tipico dell’insegnamento seminariale. Parallelamente alle lezioni e durante tutta la durata del semestre, gli studenti saranno invitati a lavorare ad un loro personale progetto di ricerca in gruppi di 3 persone. Sotto la supervisione dell’insegnante, ogni gruppo dovrà disegnare e realizzare un breve studio qualitativo sul tema della gestione del rischio. Il progetto di ricerca verrà sviluppato avvalendosi degli insegnamenti impartiti durante il corso e procedendo in parallelo con questi. Durante l’ultima lezione, ogni gruppo presenterà oralmente alla classe l’avanzamento del proprio progetto di ricerca per una durata di 10 minuti.

Validazione
La nota finale del corso sarà attribuita sulla base dei criteri seguenti:

  • Partecipazione in classe (20%): la docente valuterà la regolarità e la vivacità della partecipazione dello studente durante le lezioni. Alla luce della natura fortemente interattiva del corso, in effetti, esse costituiscono un fattore cruciale di apprendimento.
  • Presentazione e difesa orale del progetto (20%): la docente valuterà la capacità dello studente di presentare oralmente il proprio progetto in modo efficace e argomentato e di difenderlo durante la discussione con l’auditorio.
  • Rapporto finale (60%). Il rapporto finale individuale, redatto secondo le indicazioni riportate qui sotto, dovrà essere spedito all’insegnante al più tardi lunedì 12 giugno 2017 alle ore 8.00.La docente valuterà la qualità della raccolta dati, la ricchezza dell’analisi, la coerenza globale del documento e la profondità e lucidità della meta-analisi.

Indicazioni per quanto riguarda la costituzione del dossier di ricerca
Ogni gruppo dovrà a) formulare una domanda di ricerca e contestualizzarla brevemente, b) scomporla in sotto-domande trattabili, c) elaborare una griglia di intervista individuale o di focus group (minimo 3 temi e 3 domande per tema), d) svolgere 3 interviste semi-direttive (una ciascuno, ognuna di max. 30 minuti) o 2 focus groups (in cui tutti e 3 gli studenti saranno coinvolti), e) trascrivere le interviste o i focus groups, f) analizzare tutti i dati raccolti all’interno del gruppo. Ogni studente dovrà in seguito redigere il proprio rapporto individuale di ricerca, approfondendo e migliorando l’analisi iniziata all’interno del gruppo. Il rapporto di ricerca comprenderà tutte le tappe dello studio e sarà costituito dalle sezioni seguenti.

  • Introduzione
    • Il tema della ricerca: presentazione del contesto (background) e della domanda di ricerca.
    • Il quadro teorico: presentazione dei concetti fondamentali che hanno orientato la raccolta e l’analisi dei dati.
    • Il modello di analisi: presentazione del sistema di concetti e ipotesi operative.
    • Presentazione della struttura del documento.
  • Metodi
    • La tecnica di raccolta dati: illustrazione della tecnica di raccolta dati utilizzata e dei motivi della scelta.
    • Il processo di selezione dei partecipanti: presentazione dei criteri di selezione del campione e delle modalità di reclutamento.
    • Descrizione del campione: illustrazione delle caratteristiche delle persone intervistate.
  • Risultati
    • L’analisi dei dati sarà costituita da un testo narrativo, organizzato in capitoli e sotto-capitoli, con titoli illustrativi, in cui verranno riportati gli elementi principali, emersi dai dati, che permettono di rispondere alla domanda di ricerca.
    • I risultati saranno sostenuti ed illustrati da brani di intervista, debitamente introdotti/contestualizzati e interpretati.
  • Conclusione
    • Sintesi del percorso di ricerca e dei risultati.
    • Implicazioni pratiche.
    • Ulteriori interrogativi.
  • Metanalisi
    • Riflessione personale sul proprio percorso di ricerca, sui punti di forza e i limiti constatati, sulle piste di miglioramento.
  • Bibliografia
  • Annessi
    • La griglia di intervista.
    • Le trascrizioni delle interviste.

Dal punto di vista formale, il dossier dovrà essere presentato secondo le regole accademiche. Gli studenti sono quindi pregati di curarne la presentazione. La lunghezza sarà di circa 4000 parole (esclusi gli annessi). Ogni dossier dovrà includere chiaramente nome e cognome degli studenti che lo hanno redatto. Il nome del file conterrà il cognomi dello studente che lo ha redatto, il termine “FinRep” (Final Report) e il mese e l’anno di consegna (esempio: Caio&Sempronio_FinRep_Giugno2017).

Il dossier completo dovrà essere inviato alla docente ([email protected]) entro e non oltre lunedì 12 giugno 2017 alle ore 8.00. Gli studenti sono pregati di chiedere all’insegnante conferma di ricezione della mail.

Ricevimento
Su appuntamento, previo contatto via mail: [email protected]

Lezione

Data

Tema corso

Testi di riferimento

1

20.2.2017
13.30 - 15.15

Progettazione di uno studio qualitativo

Fiordelli et al., 2014; Corbetta, 2003, 62-83; Creswell, 1998, 36-39; Quivy & van Campenhoudt, 1996

2

20.2.2017
15.30 - 17.15

Costruzione della domanda di ricerca

Hammer & Inglin, 2013; Maxwell, 1996; Quivy & van Campenhoudt, 1996

3

20.3.2017
13.30 - 15.15

Formulazione del modello di analisi

Quivy & van Campenhoudt, 1996

4

20.3.2017
15.30 - 17.15

Operazionalizzazione della ricerca

Flick, 2009, cap. 10; Sandelowski, 1995, 179-183; Patton, 1990, 169-186; Quivy & van Campenhoudt, 1996

5

27.3.2017
13.30 - 15.15

Redazione della griglia di intervista/focus group

Kaufmann, 2009; Kvale, 1994; Morgan et al., 1998

6

3.4.2017
13.30 - 15.15

Rilevazione dei dati: l’intervista

Becker & Geer, 1957, 28-32; Britten, 1995, 251-253; Kvale, 1994, 1-31; Kaufmann, 2009

7

10.4.2017
13.30 - 15.15

Rilevazione dei dati: il focus group

Morgan, 1995, 516-523; Morgan, 1996, 129-156; Morgan et al, 1998

8

24.4.2017
13.30 - 15.15

Rilevazione dei dati: sfide e strategie

Flick, 2009, cap. 10

9

8.5.2017
13.30 - 15.15

Analisi dei dati: familiarizzazione

Braun & Clarke, 2006, 77-101; Ryan & Bernard, 2003, 85-109

10

8.5.2017
15.30 - 17.15

Analisi dei dati: codifica

Braun & Clarke, 2006, 77-101; Ryan & Bernard, 2003, 85-109

11

15.5.2017
13.30 - 15.15

Analisi dei dati: categorizzazione e densificazione

Braun & Clarke, 2006, 77-101; Ryan & Bernard, 2003, 85-109

12

22.5.2017
13.30 - 15.15

Restituzione dei risultati

Chenail, 1995, 1-9; Mays & Pope, 1995

13

29.5.2017
13.30 - 15.15

Presentazione dei gruppi di studenti

 

Bibliografia

Becker H.S., & Geer B. (1957). Participant observation and interviewing: A comparison. Human organization, 16(3), 28-32.

Braun V. & Clarke V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative research in psychology, 3(2), 77-101.

Britten N. (1995). Qualitative research: qualitative interviews in medical research. Bmj311(6999), 251-253.

Chenail R.J. (1995). Presenting qualitative data. The qualitative report2(3), 1-9 .

Corbetta P. (2003). La Ricerca sociale: metodologie e tecniche. I. I paradigmi di riferimento, 62-83. Bologna: Il Mulino.

Creswell J.W. (1998). Qualitative inquiry and research design: Choosing among five designs. Thousand Oaks/London/New Dehli: Sage.

Fiordelli M., Schulz P.J. & Caiata-Zufferey M. (2014). Dissonant role perception and paradoxical adjustments: an exploratory study on Medical Residents’ collaboration with Senior Doctors and Head Nurses. Advances in Health Sciences Education, 19(3), 311-327.

Flick U. (2009). An introduction to qualitative research. Edition 4, cap. 10 (106-111). London: Sage.

Hammer R. & Inglin S. (2013). ‘I don’t think it’s risky, but…’: pregnant women’s risk perceptions of maternal drinking and smoking. Health, Risk & Society, 16(1), 22-35.

Kaufmann J.C. (2009). L’Intervista. Bologna: Il Mulino.

Kvale S. (1994). The qualitative research interview: A phenomenological and a hermeneutical mode of understanding. Journal of phenomenological psychology14(2), 1-31.

Mays N. & Pope C. (1995). Rigour and qualitative research. British Medical Journal, 311, 109-112.

Maxwell J.A. (1996). Qualitative Research Design. An Interactive Approach. Thousand Oaks/London/New Dehli: Sage.

Morgan, D. L. (1995). Why things (sometimes) go wrong in focus groups. Qualitative health research, 5(4), 516-523.

Morgan D.L. (1996). Focus groups. Annual review of sociology, 129-152.

Morgan D.L., Krueger R.A, & King J.A. (1998). The focus group kit. Vols 1-6. Thousand Oaks/London/New Dehli: Sage

Patton M. (1990). Qualitative research and evaluation methods, 169-186. Thousand Oaks/London/New Dehli: Sage.

Ryan G.W. & Bernard H.R. (2003). Techniques to Identify Themes. Field Methods, 15, 85-109.

Quivy R. & Van Campenhoudt L. (1996). Manuale di ricerca per le scienze sociali. Roma: Borla.

Sandelowski M. (1995). Sample size in qualitative research. Research in nursing & health, 18(2), 179-183.

Offerta formativa