Search for contacts, projects,
courses and publications

Italian Linguistics: lexical semantics

People

Battaglia E.

Assistant

Description

Obiettivi didattici

  • Conoscere nozioni utili a descrivere i significati lessicali come elementi del sistema linguistico e per interpretarli nel discorso.
  • Saper collocare queste nozioni nel contesto storico in cui si sono sviluppate (elementi di storia della disciplina).
  • Saper adoperare queste nozioni nell’analisi di singole parole e di aree del lessico italiano.
  • Saper riconoscere il tipo di analisi semantica proposta nei dizionari.

Contenuti

Dopo una introduzione che presenta diverse prospettive sulla semantica lessicale e le situa storicamente, il corso è articolato in tre parti. La prima parte è dedicata ai rapporti tra lessemi (sinonimia, antonimia, iperonimia, meronimia, campi lessicali, frames e relazioni sintagmatiche). La seconda parte tratta la descrizione dei singoli significati lessicali (tratti semantici, struttura argomentale, funzione referenziale, effetti ti tipicità). La terza parte propone un approfondimento sulla semantica diacronica, con particolare attenzione a fenomeni come l’estensione metaforica e metonimica e i cambiamenti semantici che caratterizzano la grammatializzazione, cioè lo sviluppo di morfemi grammaticali a partire da unità lessicali.

Modalità didattiche

Esposizione ex cathedra ed esercizi.

Modalità d’esame

Esame scritto. L’esame propone quattro quesiti e richiede la risposta a tre di essi. Si valutano l’esattezza e la ricchezza dei contenuti, la coerenza e organizzazione dell’esposizione e la capacità di mettere in rapporto i vari argomenti del corso.

Bibliografia

Testi di base (lettura obbligatoria)

  • Bazzanella, Carla (2014). Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Roma-Bari, Laterza (pp. 23-59, pp. 69-72, pp. 93-106)
  • Bréal, Michel (1990 [1897]). Modalità di costituzione del significato delle parole. In: id., Saggio di semantica (introduzione, traduzione e commento di Arturo Martone), Napoli, Liguori, pp. 63-109 [trad. it. di Essai de sémantique. Science des significations, Ginevra, Slatkine, 1976; prima ed. 1897, Parigi, Hachette] (estratti)
  • Casadei, Federica (2003). Lessico e semantica. Roma, Carocci (capitoli 1-5)
  • Darmesteter, Arsène (1887). La vie des mots étudiée dans leurs significations. Paris, Delagrave (estratti)
  • Gobber, Giovanni e Morani, Moreno (2014). Linguistica generale. Milano, McGraw-Hill (capitoli 4, 5)
  • Da Milano (2010), Federica, Grammaticalizzazione. Enciclopedia dell’italiano. Roma, Treccani

Approfondimento facoltativo

  • Bazzanella, C., Miecznikowski, J. (2009). Central/peripheral functions of allora and 'overall pragmatic configuration', in Mosegaard Hansen, M.-B., Visconti, J. (eds.), Current Trends in Diachronic Semantics and Pragmatics (107-121), Oxford, Emerald.
  • Cardona, Giorgio Raimondo (1988). Il modello corporeo, in G. R. Cardona, I sei lati del mondo (pp. 43-66), Roma-Bari, Laterza.
  • Giacalone Ramat, A. Mauri, C. (2009). Dalla continuità temporale al contrasto: la grammaticalizzazione di tuttavia come connettivo coordinativo, in: Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione, Firenze, Franco Cesati Editore, 2009, pp. 449-470.
  • Lyons, John (1993 [11977]). Semantics (vol. 1). Cambridge/London, Cambridge University Press.
  • Scalise, Sergio e Bisetto, Antonietta (2008). La struttura delle parole. Bologna, Il Mulino.

Principali dizionari

  • Battaglia, Salvatore (1961-2002). Grande dizionario della lingua italiana. Torino, UTET.
  • Cortelazzo, Manlio e Zolli, Paolo (1999). Il nuovo etimologico: DELI - dizionario etimologico della lingua italiana. Bologna, Zanichelli.
  • Sabatini, Francesco e Coletti, Vittorio (1997). Dizionario italiano. Firenze, Giunti.
  • Simone, Raffaele (2010). Il Vocabolario Treccani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. Versione online: http://www.treccani.it/vocabolario/.

Siti

Education