Search for contacts, projects,
courses and publications

Poetry and poetic translation in the European twentieth century

People

Pusterla F. A.

Course director

Bettoni M.

Assistant

Description

Contenuti

Il corso si prefigge di seguire lo sviluppo della poesia italiana e europea nel secondo Novecento seguendo il tema del paesaggio e delle sue metamorfosi, che va di pari passo con la crescente meditazione sul rapporto tra la violenza della storia, il ruolo della parola poetica e il suo eventuale potere taumaturgico. Per seguire questo percorso sarà tuttavia necessario considerare anche la prospettiva dell’eco-criticism, affermatasi negli ultimi decenni soprattutto negli Stati Uniti, ma presente da tempo anche nella riflessione critica italiana. Durante la prima parte del corso, dopo due momenti introduttivi dedicati alla traduzione poetica (alla luce delle teorie e delle pratiche traduttorie degli ultimi decenni, che hanno profondamente mutato il modo di guardare alla traduzione) e ai concetti di “paesaggio” e di “ambiente” (con un’introduzione all’approccio eco-critico), si prenderanno in considerazione tre poeti europei contemporanei: Philippe Jaccottet, Nicolas Bouvier e Durs Grümbein, nella cui opera il paesaggio/ambiente riveste un’importanza particolare. In un secondo momento verranno letti e analizzati alcuni testi di poeti italiani del secondo Novecento, che sull’argomento trattato nel corso hanno costantemente meditato: Andrea Zanzotto, Giorgio Orelli e Giampiero Neri.

L’attenzione analitica, per quanto concerne le traduzioni, sarà dunque rivolta alla resa italiana dei poeti stranieri; per questa ragione, una conoscenza approfondita del francese e del tedesco non sarà un requisito indispensabile; nell’esame delle traduzioni poetiche si cercherà infatti soprattutto di capire le ragioni che hanno spinto il poeta-traduttore a compiere determinate scelte stilistiche ed espressive. Più in generale, le letture cercheranno però di indagare le modalità con cui la parola poetica prova a manifestare il paesaggio/ambiente che attraversa e da cui si origina. 

Objectives

Obiettivi didattici

Riflettere sulle principali caratteristiche della traduzione letteraria (nella prima parte del corso), e sulla progressiva trasformazione del tradizionale concetto di “paesaggio”, cioè sulla transizione da una prospettiva estetica a una preoccupazione etica: nel corso del ‘900 la Waste Land (Terra desolata, o devastata, secondo la più recente prospotta traduttiva) diventa il luogo in cui si depositano gli errori, gli orrori, la devastazione, ma insieme la tenue speranza di una rinascita: di una cura del mondo.

Favorire l’approfondimento individuale da parte degli studenti, che saranno chiamati a sviluppare autonomamente il discorso concentrandosi sia su una copia di poeti/traduttori, leggendo integralmente almeno un testo/traduzione, sia su un poeta italiano, aiutandosi con una bibliografia critica pertinente (che verrà indicata durante le prime lezioni). Gli autori e i testi dell’approfondimento personale potranno essere quelli trattati durante il corso, oppure, previo accordo con l’insegnante, anche altri, provenienti da diverse tradizioni europee (spagnola, inglese, tedesca).

Teaching mode

In presence

Learning methods

Modalità didattiche

Le lezioni saranno tendenzialmente di tipo frontale, ma cercheranno sin dall’inizio di propiziare l’auspicata partecipazione attiva degli studenti, aprendosi volentieri alla modalità della lezione dialogata, a cui verranno forse dedicate alcune lezioni particolari, che saranno preannunciate all’inizio del corso: in queste lezioni saranno gli studenti a prendere la parola con osservazioni e domande. 

Examination information

Modalità di valutazione

Un esame orale, della durata di circa 30 minuti, permetterà di valutare sia la comprensione e l’assimilazione da parte degli studenti del percorso svolto insieme (aspetti teorici, sviluppo della capacità analitiche e interpretative) sia il grado di approfondimento individuale. Sarà infatti chiesto a ogni studente di  sviluppare individualmente la materia leggendo integralmente il libro di uno dei poeti stranieri considerati (e riflettendo quindi anche sulla loro traduzione italiana) e quello di uno dei poeti italiani. Per la scelta degli autori su cui condurre l’approfondimento personale, potranno comunque essere considerate anche altre proposte, da discutere con l’insegnante.

 

Education