Search for contacts, projects,
courses and publications

Elementary Latin

People

Mollea S.

Course director

Description

Obiettivi didattici:

N.B. Il corso di latino di base non richiede che la lingua sia stata preventivamente studiata nelle scuole secondarie. Eventuali studenti con conoscenze pregresse desiderosi di ripasso riceveranno specifici esercizi.

Conoscenze

Lo studente dovrà conoscere la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo; la sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali, presentate in parallelo alla morfologia e in relazione con la lingua italiana; il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche, alla formazione delle parole e alla loro continuazione in italiano e nelle lingue moderne.

Parimenti lo studente dovrà conoscere i principali concetti della mitologia classica e i miti fondamentali.

Abilità

Lo studente dovrà leggere in modo appropriato il testo latino, comprendere e tradurre passi di difficoltà sempre crescente, in modo tale da potersi nel secondo anno accostare autonomamente e con l'ausilio dei normali sussidi ai testi oggetto del programma di Letteratura e civiltà latina

Contenuti:

  • Fonetica di base (lettura ed elementi utili per la morfosintassi come apofonia e rotacismo).
  • Accento.
  • Morfosintassi: struttura del latino in rapporto con l'italiano e le lingue moderne; parti del discorso (il nome, il verbo, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, le congiunzioni, le preposizioni) e loro funzionamento; struttura della frase semplice e introduzione alla frase complessa; primi elementi di sintassi del periodo. Indicativamente si prevede di arrivare fino alle unità 20-21 delle dispense.
  • Lessico: acquisizione di un vocabolario di base anche ricorrendo ai lessici frequenziali del latino (Cauquil-Guillaumin, Piazzi, Riganti) con particolare attenzione alle famiglie semantiche ed alla formazione delle parole.
  • Mitologia di base

Si prevede di affiancare lo studio della lingua latina con una serie di lezioni dedicate al mito classico, prevedendo 24 ore complessive, all'incirca 1 ora a settimana su 4, da ripartire lungo i due semestri; l’articolazione degli argomenti sarà la seguente:

1. Introduzione storica sulle fonti (una lezione propedeutica);

2. Esame dei miti con esposizione narrativa. Le fonti sono presentate in italiano, con spiegazione di alcuni termini latini e greci. I testi sono a disposizione degli studenti sulla Piattaforma on line:

  • Miti cosmogonici e teogonici (Esiodo, Ovidio, Igino, Apollodoro);
  • Miti principali della Metamorfosi (Apollo e Dafne, Pigmalione, Piramo eTisbe, Aracne, Apollo e Marsia, Glauco);
  • Grandi "cicli": tebano, argonautico, troiano;
  • Altre figure mitologiche.

Modalità didattiche:

Il corso prevede sia lezioni frontali, che si avvarranno delle dispense elettroniche fornite dal docente e, eventualmente, di sezioni di Latinum Electronicum, da scaricare liberamente dal sito dell’editore De Gruyter (http://www.latinum.mouton-content.com/#data/learn/it/01/01/x1_1_1.xml), sia esercitazioni che utilizzeranno, ove necessario, anche supporti informatici come Learning and teaching aids di L. Graverini (https://sites.google.com/a/unisi.it/graverini/learningaids) e Latinum electronicum, Inter nos (http://web.ltt.it/www-latino/), oltre a materiali proposti dal docente.

Nel corso dell'anno verranno proposti testi antologici di difficoltà crescente che entreranno nel programma della prova orale.

N.B.: le lezioni saranno impartite sulla base delle modalità consentite dalla situazione clinica e sulla base delle disposizioni presenti nel file PDF allegato La didattica ai tempi del Coronavirus. Semestre autunnale 2020-21.

Tutti i materiali saranno caricati sulla piattaforma iCorsi.

Modalità di valutazione:

Non è previsto un esame alla fine del primo anno.

Il miglioramento delle competenze verrà verificato sia attraverso un esercizio costante sia con una serie di prove in itinere con punteggi crescenti per un valore complessivo di 100 punti. Chi raggiungerà il punteggio di 60/100 potrà ritenere di aver raggiunto un livello di conoscenze e competenze adeguato al passaggio alla terza parte del corso nel II anno. Coloro che non raggiungeranno i 60/100 complessivi saranno tenuti a svolgere compiti supplementari nel corso dell’estate

Bibliografia

  • A. Balbo, Dispense di grammatica latina caricate sulla piattaforma iCorsi.

Se ritenuto necessario dallo studente:

  • M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Firenze, Le Monnier, 2009, PP. XIV-274.
  • Dizionario: a scelta dello studente; il docente fornirà indicazioni nel corso dell’anno.

Education