Search for contacts, projects,
courses and publications

History of Jewish Thought in the Medieval and Renaissance Era

People

Busi G.

Course director

Guidi A.

Course director

Description

Modulo del prof. Busi

Obiettivi

  • Comprensione dei caratteri specifici dell’oralità ebraica
  • Guida all’intreccio tra mistica e filosofia, dall’età alessandrina al Rinascimento

Contenuti

Oralità, voce e scrittura nella mistica e nella filosofia ebraica

Tutta la tradizione ebraica si svolge all’insegna dell’oralità. Dalle teofanie bibliche alle riflessioni dei pensatori medievali e rinascimentali, il rapporto con il divino è innanzitutto uditivo, e solo in subordine visivo. Il corso esplora la voce trascendente, dai testi di Filone Alessandrino sino a quelli di Leone Ebreo, e ne misura l’importanza fondante per l’identità d’Israele.

Bibliografia essenziale

  • Giulio Busi, Simboli del pensiero ebraico, Torino 1999
  • Idem, La qabbalah, Roma-Bari, Laterza, 2016 (1 ed. 1998);
  • Idem – R. Ebgi, Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, qabbalah, Torino 2014

Modulo della Prof.ssa Guidi

Obiettivi

  • Familiarizzare gli studenti con aspetti del pensiero ebraico medievale e moderno
  • Sensibilizzare al problema dell’interpretazione nella ricerca storica

Contenuti

“Il giorno in cui la lingua si rivolterà contro coloro che la parlano”: il giovane Gershom Scholem, la riscoperta della qabbalah e la questione dell’ebraico.

Il corso si propone di ricostruire alcuni momenti dell’itinerario che condusse il giovane Gershom Scholem – storico delle religioni e dell’ebraismo, e immensa figura intellettuale del XX secolo – a riscoprire la tradizione mistica ebraica (qabbalah) e a farne uno dei momenti centrali della sua storiografia. Prenderemo le mosse dagli anni della formazione di Scholem, esaminando il modo in cui il ritorno alla lingua ebraica e l’adesione al sionismo influenzarono la sua ricerca di un ebraismo vivo e autentico, radicato in una tradizione plurisecolare ma capace di proiettarsi verso un avvenire pieno e consapevole. Lo scarto che Scholem ben presto avvertirà tra la dimensione sacra e magica della parola biblica e mistica e la banalizzazione della lingua ebraica conseguente al progetto sionista, tra “la rinascita della lingua sacra e il silenzio che si era creato all’interno di questa stessa lingua” sarà, come vedremo, uno degli aspetti più significativi della sua riflessione sul valore della qabbalah, sull’avvenire dell’ebraismo e sulla peculiarità della sua storia.

Bibliografia

  • David Biale, Il maestro della cabala. Vita di Gershom Scholem, Roma, Carocci 2019, p. 11-25.
  • Gershom Scholem, Da Berlino a Gerusalemme, Torino, Einaudi 2004, (estratti).
  • Gershom Scholem, Lamentations of Youth: The Diaries of Gershom Scholem 1913-1919, Cambridge, Mass., The Belknap Press of Harvard University Press 2007, (estratti).
  • Stéphane Moses, Langage et sécularisation chez Gershom Scholem, in Archives de sciences sociales des religions, n°60/1, 1985, pp. 85-96.

Modalità di valutazione

Prova intermedia (30%) e prova scritta finale (70%).

Education