Search for contacts, projects,
courses and publications

Institutions of Italian literature

People

Bisello E.

Course director

Description

Contenuti
Come ogni disciplina, la Letteratura italiana ha le proprie istituzioni e i propri codici. Il corso propone risorse teoriche e metodologiche, e introduce prassi critiche che favoriscano l’accesso ai testi e alla loro “leggibilità”. 

Il corso prende avvio dagli aspetti formali del linguaggio letterario (metrici, retorici e stilistici), per trattare specifici aspetti della scrittura letteraria, sia in verso sia in prosa: le strutture della narrazione, il commento, i dispositivi allusivi dell’intertestualità, i generi letterari esposti nella loro storicità: tutte forme e categorie inscritte nell’opera letteraria, e tese a «chiamarla alla presenza» (J. Starobinski).

Frequenza

 Il corso comprende un ciclo di esercitazioni di scrittura, la frequenza alle quali è condizione necessaria per potere sostenere l’esame in itinere (che conta per il 30% della valutazione finale e non è obbligatorio: vale come un esonero).

Objectives

Obiettivi didattici
 Comprendere ed esaminare i testi letterari nelle loro peculiarità linguistiche e formali; saperli contestualizzare dal punto di vista del genere e in una prospettiva intertestuale; più precisamente:

  • analizzare un testo poetico riconoscendone le forme metriche, le coordinate storico-linguistiche, gli aspetti stilistici e retorici; possedere strumenti per riconoscere le strutture e la «grammatica» narrativa di base dei testi in prosa;
  • acquisire terminologia tecnica, apparato concettuale e metodologia necessaria alla descrizione e all’analisi di testi poetici e testi in prosa appartenenti alle varie epoche della storia della letteratura italiana; saperli applicare ad altri testi, sulla base dei presupposti teorici e metodologici affrontati a lezione.

Teaching mode

In presence

Learning methods

Modalità didattiche


Alle lezioni frontali strutturate per moduli, ognuno dei quali corrisponde a un'istituzione letteraria, si affiancano momenti formativi più laboratoriali di apprendimento partecipato, come le esercitazioni di scrittura, svolte su argomenti trattati in parallelo nei moduli. Le esercitazioni si tengono a partire da novembre, e sono intese come parte integrante del corso; esse consistono in una serie di analisi guidate di testi, sottoposte agli studenti mediante l’assegnazione e correzione di esercizi. Fanno inoltre parte del corso le letture di Classici in aula, condotte sotto la guida della docente.
La Piattaforma viene impiegata per testi richiesti nel programma d’esame che risultino di difficile reperimento, per l'eventuale consegna e la restituzione dei files relativi alle esercitazioni di scrittura, per materiali di approfondimento (pdf di saggi, articoli, interviste, ecc.).

 

Examination information

Modalità di valutazione
Esame scritto, della durata di tre ore [tre ore e mezza per chi sostenga l’esame al 100% in sessione, nel caso in cui non si sia svolta la prova in itinere].

Si ritiene adeguata la prova scritta che, oltre a dimostrare l’assimilazione dei contenuti del corso e a esprimerli adeguatamente sul piano argomentativo, segua un ordine ragionato del discorso; la prova è tesa a verificare la comprensione e la capacità di analisi di testi letterari, con particolare attenzione agli aspetti intertestuali delle opere. La valutazione dello scritto è esito di una media ponderata tra il risultato dell’esame in itinere (pari al 30%) e all’esame in sessione (70%), entrambi previsti in forma scritta. È possibile in alternativa sostenere un unico esame in sessione (con valutazione al 100%), il cui programma – integrato – sarà concordato con la docente.

Education