Search for contacts, projects,
courses and publications

History of Medieval Art

People

Wolf G.

Course director

Description

Contenuti

Le vie dell’arte medievale - dal IV al XIV secolo


Il tema annuale dell’ISI  « La vie dell’errore e le vie del rimedio »  è
una sfida per un corso di arte medievale, che invita a una rilettura di
alcuni dei momenti e monumenti più importanti del medio evo italiano. Il
corso comincia con uno sguardo alla formazione di un nuovo linguaggio iconografico
nella tarda Antichità, in una ripresa e trasformazione di precedenti codici figurativi
e stilistici da un lato, e di nuovi concetti di spazio e tempo dall’altro.
Le categorie di errore e rimedio hanno un senso in riferimento al mondo
iconico? Possono esserci immagini sbagliate? E in quanto possono essere
rimedi? Quest'ultima domanda pare più semplice se pensiamo alle immagini come farmaco, la visione come salvifico…

In modo più generale, il corso rifletterà su natura, luoghi, forme,
funzioni e intrecci delle arti tra il 4. e il 14. secolo. Si
studieranno gli spazi e i tempi dell’arte medievale in funzione al suo
pubblico, ai committenti e agli artisti, ma anche agli approcci odierni
all’arte medievale. Il corso si concentra sui mosaici o affreschi nelle
chiese e nei palazzi medievali, analizzando i modi, le strutture e le
retoriche visive delle narrazioni pittoriche, ma studia anche artefatti
di avorio, oro o di altri materiali. Il corso si presenta in forma di un
viaggio lungo la peninsula nel suo contesto mediterraneo, partendo da
Roma, dirigendosi verso il Nord visitando città come Pisa, Genova,
Venezia, Siena e Firenze, e verso il Sud, per esempio con un capitolo
sulla Sicilia normanna. C’è una poliglossia e polifonia di voci che si
incontrano e – per quanto riguarda il presente corso - si sentono
soprattutto nelle città, tra ordine politico e cultura artistica
comunale.
Le immagini stesse possono rievocare un passato o immaginare un futuro,
il loro riferimento a tradizioni e contesti vari e soprattutto il loro
ruolo come “protagonisti” nelle società storiche sono un tema forte del
corso. Come si distinguono, congiungono o confondono storie dipinte con
allegorie e immagini iconiche? In quali spazi? Qual’è il rapporto tra lo
spazio in cui si collocano immagini o oggetti e gli spazi che
rappresentano o fanno immaginare? Tra i personaggi rappresentati e gli
spettatori?
Che cosa si sa o si può sapere della dimensione orale legata alle
immagini e alle arti visive in generale, delle conversazioni delle
botteghe, delle reazioni di un pubblico contemporaneo o dei secoli
successivi, del modo in cui si parlava e si può parlare di errori in
relazione a immagini e artefatti? In quanto si consideravano “rimedi”
(in tempi di crisi etc.)? Il pubblico stesso storicamente non è
“stabile”, e cambiano le dinamiche spaziali, materiali e temporali, se
consideriamo per esempio i riti, le feste, le processioni, etc. Se poi
pensiamo ai monumenti medievali non solo nel momento della loro
creazione e prima fruizione, ma nella loro “biografia” come presenza
nelle città storiche e attuali, si aprono immensi orizzonti che
riguardano una molteplicità di voci e incontri, fino alle problematiche
del restauro e della ricostruzione (per esempio in zone terremotate),
accompagnate da grandi dibattiti a cui possiamo ascoltare o partecipare
oggi. Le vie dell’errore, del fallimento, del guastare: si riferiscono spesso alla
dimensione tecnica delle opere, tra la loro esecuzione o il loro
restauro, mentre le vie del rimedio spesso non si legano al tema degli
errori, ma nel mondo medievale e non solo sono un tema cruciale per una
storia dell’arte non “formalista”.

Frequenza
La presenza attiva nel corso è condizione essenziale per la valutazione finale

Objectives

Obiettivi

  • Conoscenza delle arti e dell’estetica nel Medioevo
  • Analisi pittorica, stilistica e iconografica di mosaici e affreschi in chiese e palazzi medievali
  • Studio di spazi, funzioni e committenze delle opere proposte
  • Riflessione su committenze e recezione nel contesto storico e politico, in un’ottica sia coeva sia contemporanea

Teaching mode

In presence

Learning methods

nel caso in cui sia impossibilitata la didattica in presenza, si implementa la didattica a distanza secondo le modalitá previste dalla USI

Examination information

Modalità di valutazione
Si richiede la stesura di una tesina che sarà discussa nella prima parte dell’esame orale, mentre nell’altra si ripercorreranno i temi principali del corso stesso

Bibliography

Education