Search for contacts, projects,
courses and publications

Contemporary History

People

Castro Mallamaci S.

Course director

Lorenzetti L.

Course director

Description

Modulo I e II

 Contenuti

Modulo I) Il corso è dedicato all’affermazione ed evoluzione storica dei diritti umani, in quanto idea prodotta dalla storia, i cui fondamenti sono oggetto oggi di un dibattito sempre più vasto e ramificato e di un’attenzione costante. Richiamando brevemente la fase della teorizzazione e dichiarazione dei diritti tra Sei e Settecento, il modulo si concentrerà sucessivamente sull’età contemporanea, dalla loro positivizzazione nel corso del XIX secolo, in concomitanza con l’affermazione di forme statuali costituzionali e parlamentari, fino alla loro moltiplicazione e internazionalizzazione nel XX secolo.
Il concetto di diritti umani è considerato nella sua accezione più ampia, comprendente i diritti civili, politici, economici e sociali, ma anche i diritti delle donne, come è stato affermato nella Dichiarazione delle Nazioni Unite di Pechino del 1995, che costituisce oggi il principale riferimento internazionale sui diritti delle donne. La storia dei diritti è quindi intesa come un filtro attraverso il quale leggere la contemporaneità, nelle sue alternanti fasi di affermazione e negazione dei principi democratici, sia sul piano interno che su quello internazionale.
 

Modulo II) Nel corso della sua storia, la Svizzera è stata contraddistinta da consistenti e incessanti movimenti migratori che, attraverso dinamiche transnazionali, ne hanno modellato in profondità l’identità sociale e culturale, sia quale paese di emigranti che legano la loro vita alle vicende storiche europee e degli altri continenti, sia quale paese di accoglienza per numerose persone alla ricerca di lavoro o di rifugio.
Il corso si propone di illustrare le varie forme migratorie – ovvero sia gli espatri che i flussi immigratori – che hanno caratterizzato la Confederazione tra il XIX e XX secolo e di analizzare in quale modo esse hanno influenzato e modellato la vita economica, sociale, politica e culturale del paese. Seguendo un percorso cronologico, il corso prende in esame i quadri congiunturali e sociali entro i quali hanno preso forma le principali correnti migratorie (interne e internazionali) del XIX e XX secolo, mettendo in evidenza le costanti e le rotture del fenomeno nel quadro dei diversi sistemi migratori presenti nello spazio elvetico. Viene inoltre analizzata l’evoluzione dei processi di regolazione attuati attraverso le politiche migratorie e di integrazione degli stranieri.

Objectives

Modulo I - Sonia Castro Mallamaci - Modulo II - Luigi Lorenzetti

Obiettivi didattici generali

  1. Sviluppare analisi critiche – in forma orale e scritta – di testi scientifici e di fonti di varia natura
  2. Esercitare la capacità di formulare problematiche di lavoro attorno a tematiche storiografiche
  3. Acquisire un lessico storiografico di base
  4. Esercitare l’elaborazione di sintesi e proporre semplici ipotesi interpretative di situazioni storiche

Obiettivi didattici specifici

  1. Comprendere l’origine e l’evoluzione dei diritti umani nel contesto storico di riferimento
  2. Acquisire strumenti analitici e di comprensione funzionali all’analisi di questioni tuttora aperte concernenti l’applicazione e la tutela dei diritti umani
  3. Offrire agli studenti un quadro d’insieme della storia svizzera del XIX e XX secolo letta attraverso i fenomeni migratori e i processi economici, sociali e politici che li accompagnano.

Teaching mode

In presence

Learning methods

Modulo I e II

Modalità didattiche

 Le lezioni si suddividono in lezioni frontali e dialogate di inquadramento storico generale, realizzate mediante slides, saggi storiografici, fonti audio-visive e scritte (documenti di varia natura messi a disposizione sulla piattaforma iCorsi3), e laboratori, dedicati all’approfondimento di tematiche specifiche. Le esercitazioni laboratoriali verrranno svolte soprattutto partendo dall’analisi di fonti primarie e potranno anche comprendere momenti dedicati alle presentazioni orali da parte degli studenti

Frequenza

 La frequenza del corso è da considerarsi obbligatoria. 

Examination information

Modulo I e II

Modalità di valutazione

La valutazione dell'esame scritto tiene conto dell’esaustività e maturità critica delle risposte, nonché dell’uso di un lessico storico adeguato

La valutazione finale risulta dalla media degli esami dei due moduli di Storia contemporanea. 

Bibliography

Education