Search for contacts, projects,
courses and publications

Verbal communication

People

Christopher S.

Teacher

Greco S.

Teacher

Pollaroli C.

Assistant

Schaer R.

Assistant

Description

Obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire strumenti per leggere l’interazione comunicativa in profondità, a partire dal “materiale grezzo” rappresentato dalle parole. Si introduce un metodo di analisi semantica per l’analisi del significato di parole-chiave presenti in ambiti diversi in cui la comunicazione gioca un ruolo fondamentale, offrendo così una prima chiave di lettura di fenomeni comunicativi complessi.

Contenuti
Il nucleo teorico e metodologico del corso è la proposta di un metodo di analisi semantica. A questo si lega il tema del potere comunicativo delle parti del discorso (in particolare nomi, verbi e aggettivi), di cui si discutono ambiguità e possibili implicazioni manipolatorie.
Sullo sfondo di questo percorso, si introduce il concetto di comunicazione come interazione, esemplificando con vari casi tratti da media, dibattito pubblico e mediazione di conflitti. Si considera anche la connessione tra verbale e non verbale (multimodalità), esaminando esempi di linguaggio pubblicitario. Più nel dettaglio, si tratta il tema dei segni entro le lingue storico-naturali come strumento per la comunicazione, giungendo a considerare – a livello più “micro” – il tema del lessico e della morfologia e delle loro implicazioni comunicative (per esempio nei nomi dei prodotti alimentari e nel lessico della moda).
Le lingue storico-naturali vengono inoltre considerate nella loro caratteristica di fare parte di repertori plurilingui dell’individuo e delle comunità e di rappresentare strumenti strategici per i processi comunicativi nelle organizzazioni (aziende e istituzioni). Al tema del plurilinguismo viene dedicato un ciclo di lezioni tenute dalla dottoressa Christopher.

Impostazione pedagogico-didattica
Il corso adotta largamente un metodo che parte dall’esperienza (esercizi e discussioni su casi di studio) per giungere alla riflessione teorica. Da parte degli studenti, si prevede inoltre la stesura di un paper incentrato su un lavoro di analisi semantica di alcune parole-chiave entro un corpus di dati empirici. Questo lavoro viene svolto a gruppi di 2 o 3 persone, per favorire la dimensione di dialogo critico.

Modalità d’esame
Il voto complessivo è composto per il 30% dal paper sull’analisi semantica (svolto in gruppi di 2 o 3 persone); e per il restante 70% dall'esame scritto finale, che verterà sia sui contenuti del corso trattati in classe (inclusi gli esercizi) sia sulle letture fondamentali.

Letture fondamentali
Rigotti, E. e Cigada, S. 2013. La comunicazione verbale. Santarcangelo di Romagna: Apogeo. Si considerino in particolare i capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8. Indicazioni più specifiche verranno fornite durante il corso.
Rigotti, E. e Greco, S. 2006. Communication: Semiotic Approaches to, in K. Brown (ed.), The Encyclopedia of Language and Linguistics, vol. 2. Oxford: Elsevier, pp. 658-666.
Christopher, S. 2011. La comunicazione plurilingue. Working paper dello IALS, Università della Svizzera italiana.
Altre letture fondamentali verranno messe a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma iCorsi.

Approfondimenti
Austin, J.L. 1962. How to do Things with Words, Oxford: Clarendon Press. Baker, P. 2006. Using corpora in discourse analysis. London: Bloomsbury Academic. Bühler, K. 1934. Sprachtheorie. Jena: Fischer.
Christopher, S. 2015. I flussi comunicativi in un contesto istituzionale universitario plurilingue: Analisi del campo d’interazione accademico illustrata dal case study dell’Università della Svizzera italiana (USI). Bellinzona: OLSI.
Christopher Guerra, S. & Zurbriggen, S. 2013. Sprachkurse für Mitarbeitende der Bundesverwaltung. Evaluation und Analyse des Angebots und dessen Nutzung. Ausführlicher Projektbericht. Berichte des Wissenschaftlichen Kom- petenzzentrums für Mehrsprachigkeit 2013/03. www.zentrum-mehrspra- chigkeit.ch/documents/Documentation/Sprachkurse_lang_04%2002%2014. pdf.
Cigada, S. 1999. Nomi e cose. Aspetti semantici e pragmatici delle strutture nominali. Milano: ISU.
Danesi, M., & Greco, S. 2016 (ed.). Case studies in discourse analysis. Monaco di Baviera: Lincom.
De Saussure, F. 1916. Cours de linguistique générale. Paris: Payot & Rivages. Greco, S. 2015. L’analisi semantica come strumento per l’argomentazione giuridica. In S. Zorzetto & P. Pierri (ed.), Diritto e linguaggio. Pisa: ETS.
Greco Morasso, S. 2008. The ontology of conflict. Pragmatics & Cognition 16(3): 540-567.
Rocci, A., & de Saussure, L. 2016 (ed.). Verbal communication. Berlin: De Gruyter.
Searle, J. R. 1969. Speech acts. An essay in the Philosophy of Language. Cambridge: CUP.
Wierzbicka, A. 1997. Understanding Cultures Through Their Key Words: En- glish, Russian, Polish, German, Japanese. New York: OUP.

Education