Search for contacts, projects,
courses and publications

History of the Italian Language

People

Albesano S.

Course director

Description

«[…] né ben Tragici, né ben Comici»: tradurre i drammi di Shakespeare in Italia nel Settecento

Nella seconda metà del secolo XVIII, in un clima di diffusa anglomania e ammirazione per l'Inghilterra, si realizzano in Italia le prime traduzioni integrali di alcune tragedie shakespeariane, preludio alla fortuna romantica dell'autore. Fra i traduttori, che non si lasciano intimidire dalle riserve manifestate da Voltaire nei confronti del «barbaro non privo di ingegno», spiccano il letterato senese Domenico Valentini (Giulio Cesare, 1756), Alessandro Verri (Otello e Amleto, 1769-1777) e una gentildonna veneziana, Giustina Renier Michiel (Otello, Macbeth e Coriolano, 1798-1801), amica e corrispondente di Melchiorre Cesarotti, al quale si deve, oltre alla celebre traduzione dei Canti di Ossian, una versione della Mort de César dello stesso Voltaire. Dopo aver delineato il contesto e le motivazioni all'origine di queste iniziative traduttorie, il corso verterà sull'analisi linguistica di ampi stralci delle traduzioni, con particolare attenzione alle intrusioni del comico e alla resa del parlato. I dati emersi dall'analisi verranno commentati con riferimento alla lingua letteraria italiana coeva e agli strumenti lessicografici mono e bilingui di cui possono essersi avvalsi i traduttori. Un altro importante termine di confronto saranno le contemporanee versioni francesi di Pierre Letourneur (Théâtre de Shakespeare, 1776-1783).

Modalità d'esame
Paper su un tema da concordare con la docente.

Bibliografia

Valentina ABBATELLI, L'italiano delle traduzioni di Shakespeare e Defoe tra Otto e Novecento, tesi di dottorato, Università degli studi di Roma «La Sapienza», 2012 (tutori: Matteo Motolese, Riccardo Gualdo), <http://padis.uniroma1.it/handle/10805/1476>
Antonia ARSLAN, Andrea MOLESINI, «Macbet», «Macbetto», «Macbeth»: dalla proposta del 1798 al trionfo mancato del 1830, in «Rivista italiana di Drammaturgia», IV, 14, 1979, pp. 57-96
Giuseppe BARETTI, Discours sur Shakespeare et sur Monsieur de Voltaire, Londres-Paris, Nurse-Durand, 1777
Francesca BIANCO, Shakespeare: le traduzioni italiane e il caso Padova-Venezia, Giustina Renier Michiel e Melchiorre Cesarotti, 2014
<https://www.academia.edu/14361978/Shakespeare_le_traduzioni_italiane_e_il_caso_Padova-Venezia>
Leonardo BRAGAGLIA, Shakespeare in Italia. Personaggi, interpreti e vita scenica del teatro shakespeariano in Italia, Bologna, Persiani, 2005
Augusta BRETTONI, Idee settecentesche sulla traduzione. Cesarotti, i francesi e altri, in A gara con l'autore. Aspetti della traduzione nel '700, a cura di A. Bruni e R. Turchi, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 17-51
Melchiorre CESAROTTI, Cento lettere inedite a Giustina Renier Michiel, a cura di V. Malamani, Ancona, Morelli, 1884
Melchiorre CESAROTTI, Il Cesare e il Maometto. Tragedie del Signor di Voltaire trasportate in versi italiani con alcuni ragionamenti del traduttore, Venezia, Pasquali, 1762
Lacy COLLISON MORLEY, Shakespeare in Italy, Stratford-upon-Avon, 1916, <https://archive.org/details/shakespeareinita00collrich>
Silvana COLOGNESI, Shakespeare e Alessandro Verri, in «Acme», XVI (1963), pp. 183-216
Anna Maria CRINÒ, Le traduzioni di Shakespeare in Italia nel Settecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1950
Ilaria CROTTI, Nel salotto veneziano di Giustina Renier Michiel, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di A. I. Villa, Milano, Otto/Novecento, 2011, pp. 71-81
Arturo GRAF, L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel secolo XVIII, Torino, Loescher, 1911
Alessandra IACOBELLI, Alessandro Verri traduttore e interprete di Shakespeare: i manoscritti inediti dell'«Hamlet», in «Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bari», XV (2001), pp. 125-151
Alessandra IACOBELLI, Alessandro Verri traduttore e interprete di Shakespeare: i manoscritti inediti dell'«Othello», in Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto. Dal Neoclassicismo al primo Romanticismo, a cura di G. Coluccia e B. Stasi, Atti del convegno internazionale (Lecce-Castro, 15-18 giugno 2005), Galatina, Congedo, 2006, pp. 205-28
Pierre LE TOURNEUR, Shakespeare traduit de l'anglois, 1776-1782 (voll. I, II, III, V),
<https://museoffire.hypotheses.org/676>
Tina MATARRESE, Il Settecento, Bologna, il Mulino, 1993
Andrea MOLESINI, Anjusca ZOGGIA, Giustina Renier Michiel traduttrice di Shakespeare, in Aa. Vv., Gentildonne artiste intellettuali al tramonto della Serenissima, Atti del Seminario di studio (Venezia, 24 aprile 1998), Mirano-Venezia, Eidos, 1998, pp. 17-27
Siro A. NULLI, Shakespeare in Italia, Milano, Hoepli, 1918
Desmond O'CONNOR, A history of Italian and English bilingual dictionaries, Firenze, Olschki, 1990
Giorgio PETROCCHI, Le traduzioni nell'età neoclassico-romantica, in Id., Lezioni di critica romantica, Milano, il Saggiatore, 1975, pp. 141-57
Gaby PETRONE FRESCO, Shakespeare's Reception in XVIIIth Century Italy. The Case of Hamlet, Bern, Peter Lang, 1993
Mario PRAZ, Shakespeare Translations in Italy, in Id., Caleidoscopio shakespeariano, Bari, Adriatica, 1969, pp. 156-69
Giustina RENIER MICHIEL, Opere drammatiche di Shakespeare volgarizzate da una cittadina veneta, Venezia, Costantini, 1798-1800
Franca ROSSI, La cultura inglese a Milano e in Lombardia nel Seicento e nel Settecento, Bari, Adriatica, 1970
Domenico VALENTINI, Il «Giulio Cesare». Tragedia Istorica di G. Shakespeare, tradotta dall'inglese in Lingua Toscana, Siena, Stamperia di Agostino Bindi, 1756
[Pietro e Alessandro VERRI], Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri. Dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi e A. Giulini, Milano, Cogliati, 1923
Alessandra VICENTINI, A proposito delle prime grammatiche d'inglese del Settecento italiano: ambiti di ricerca e problematiche metodologiche, in «Quaderni del CIRSIL», 1 (2002), pp. 75-89
Irina ZVEREVA, Per una storia della riflessione teorica sulla traduzione in Italia. La sfortuna di Shakespeare, in «Enthymema», IX (2013), pp. 257-68
* La bibliografia qui indicata verrà commentata (e all’occorrenza integrata) durante le lezioni, in modo da consentire agli studenti di selezionare i contributi e gli strumenti di consultazione più idonei per la stesura della propria tesina finale. Dei testi non più in commercio o di difficile reperibilità verranno forniti estratti in formato .pdf sulla piattaforma iCorsi.

Education