Search for contacts, projects,
courses and publications

Linguistica pragmatica

People

Caffi C.

Course director

Description

Variazioni di stile
Il corso fornirà strumenti di analisi linguistico-pragmatica utili ad affrontare la dimensione stilistica del parlato italiano in diverse sue manifestazioni. Dopo aver richiamato le categorie pragmatiche di base ridisegnandole in quest’ottica, verranno presi in esame fenomeni riconducibili a modulazioni di intensità dell’atto linguistico nel duplice e opposto verso della mitigazione e del rafforzamento. Al di là della dimensione mono-enunciativa, a partire da scelte linguistiche a un micro- e a un macro-livello, saranno messe a fuoco strategie testuali e dinamiche interazionali di sequenze dialogiche situate. L’approccio pragmatico integrato che verrà adottato consentirà di riprendere, e ‘rivitalizzare’ categorie della retorica classica (perifrasi, circonlocuzione, eufemismo, litote, preterizione, ironia etc.).
Il corso comprenderà delle lezioni seminariali in cui gli studenti presenteranno e discuteranno dei saggi dedicati ai temi delineati sopra.
Modalità d'esame

Esame scritto consistente in risposte brevi a 4 quesiti su temi fondamentali presentati nel corso. Un quesito verterà sul testo che lo studente/la studentessa avrà presentato durante la parte seminariale.
Riferimenti bibliografici
Introduzione alla pragmatica e all'analisi conversazionale:
Caffi, Claudia, 1990, Modulazione, mitigazione, litote, in M-E. Conte, P. Ramat, Anna Giacalone Ramat, a cura di, Dimensioni della linguistica, Milano, Angeli, pp. 169-199.
Caffi, Claudia, 2001, La mitigazione, Münster, LIT.
Caffi, Claudia, 2007, Mitigation, Amsterdam-Tokio, Elsevier.
Caffi, Claudia, 2013, Stile e temperatura emotiva: il caso del principe Myškin. In: Tempesta/ Vedovelli (Eds.), Di linguistica e di sociolinguistica. Studi offferti a Norbert Dittmar, Roma, Bulzoni, pp. 197-214.
Caffi, Claudia, 2017 [2009], Pragmatica. Sei lezioni. Roma, Carocci.
Fele, Giolo, 2007, L'analisi della conversazione, Bologna, Il Mulino.
Franceschini, Rita, 1998, Riflettere sull'interazione. Un'introduzione alla metacomunicazione e all'analisi conversazionale, Milano, FrancoAngeli.
Spitzer, Leo, 2007 (1922), Lingua italiana del dialogo, Milano, Il Saggiatore.
Parte seminariale:
Bazzanella, Carla, 1995, "Segnali discorsivi", in L. Renzi, G. Salvi, A. Cardinaletti (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, vol. 3, pp. 225-237.
Bercelli, Fabrizio, 1999, "Analisi conversazionale e analisi dei frame", in R. Galatolo e G. Pallotti (a cura di), La conversazione : un'introduzione allo studio dell'interazione verbale, Milano, Cortina, pp. 89-117.
Hölker, Klaus, 2005, "‘Diciamo’ come mitigatore", in K. Hölker e C. Maass (a cura di), Aspetti dell’italiano parlato, Münster, LIT, pp. 53-79.
Hübler, Axel, 1987, "Communication and expressivity", in R. Dirven and V. Fried (a cura di), Functionalism in linguistics, Amsterdam, Benjamins, pp. 358-380.
Merlini Barbaresi Lavinia, 2009, Linguaggio intemperante e linguaggio temperato, ovvero intensificazione arrogante e attenuazione cortese, in Bazzanella, C., Gili Fivela, B. (a cura di), Fenomeni di intensità nell’italiano parlato, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 59- 78.
Segre, Cesare, 1998, "Stile", in C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, pp. 307-330.


Education