Search for contacts, projects,
courses and publications

Italian Literature I ( Institutions of Italian literature)

People

Bisello E.

Course director

Description

Obiettivi e contenuti
Come ogni disciplina, la Letteratura italiana ha le proprie istituzioni e i propri codici. Il corso si propone di illustrare strumenti e prassi critiche che favoriscano l’accesso ai testi e alla loro “leggibilità”, partendo dai tratti formali del linguaggio letterario (in primis retorico stilistici), per trattare specifici aspetti sottesi alla scrittura letteraria, sia in verso sia in prosa: le strutture della narrazione, l’istituto del commento, i dispositivi allusivi dell’intertestualità, i generi letterari esposti nella loro storicità, i secoli e la periodizzazione: tutte forme e categorie inscritte nell’opera letteraria, e tese a «chiamarla alla presenza» (J. Starobinski).

Modalità d’esame
- Un esame scritto in itinere (30%) + un esame scritto in sessione (70%); oppure:

- Un unico esame scritto in sessione (100%), con programma integrato (con saggi critici indicati) e tempo supplementare.

Programma d’esame e testi adottati

- A. Gli argomenti svolti a lezione e nelle esercitazioni di complemento al corso.

- B. Metrica, retorica e stilistica:

P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 20022, nello specifico le parti:

pp. 11-12; 14 (§D); 17-19; 20-22; 28-29; 31-34; 40-41; 50-51; 53-54; 61-64; 66-70; 75; 78-84; 86; 87; 99-104; 116-118; 119-120; 121-122; 123-125; 128, 137-139; 140-141; 147A; 149-151; 181-182; 183-187;

B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2010, e specificamente le parti: pp. 142-143; pp. 148-151; 158-165; 165-166; 166-169; 173-175; 176-178; 178-181; 189-190; 191-195; 195-197; 198-200; 200-201; 202; 206-208; 210-211; 216; 227-228; 228-229; 241-243; 243-245; 246-247; 249-251; 253-254; 276-278;

L. Spitzer, Espressione e linguaggio nel Canto XIII dell’Inferno, in Letture dantesche, a cura di G. Getto, Inferno, vol. I, pp. 223-248, Firenze, Sansoni, 1967 [Pdf disponibile sulla Piattaforma];

E. R. Curtius, Topica, in Id., Letteratura europea e Medioevo latino, trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1995, pp. 93-122 [Pdf del testo disponibile sulla Piattaforma].

 

- C. Analisi del testo e generi:

C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 19992, nello specifico le parti: pp. 5-8 (Comunicazione letteraria e Autore), pp. 45-49 (I livelli del testo letterario); 85-90 (Intertestualità); 108-119 (Narratologia); 127-129 (Focalizzazione);

Il testo letterario: istruzioni per l'uso, a cura di M. Lavagetto, Roma-Bari, Laterza, 2007, il saggio dedicato a: Spiegare (F. Brioschi), pp. 59-80;

G. Nencioni, Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato, «Strumenti critici», X, 1976, pp. 1-56 [testo disponibile in Pdf sulla Piattaforma];

E. Raimondi, La metamorfosi della parola. Da Dante a Montale, Bologna, Bruno Mondadori, 2004, nello specifico le pp. 73-120 [Ipotesi sull’intertestualità];

T. Todorov, I generi del discorso, trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1993, nello specifico il capitolo: L’origine dei generi, pp. 43-61;

Commento ai testi: atti del seminario di Ascona, a cura di O. Besomi e C. Caruso, Basel, Berkhäuser Verlag, 1989; all’interno della miscellanea, il saggio di  C. Segre, Per una definizione del commento ai testi, pp. 3-17 [Pdf inserito su piattaforma].

 

P.S. A chi debba sostenere l’esame in sessione al 100%, la docente darà specifiche indicazioni sul programma integrato

Education