Search for contacts, projects,
courses and publications

Regional literatures and European traditions

People

Pusterla F. A.

Course director

Description

Margini, ponti, muri. Poeti sul confine di qualcosa
Per molti aspetti la storia letteraria italiana è stata, sin dalle sue origini, l’unione non sempre facile di molte culture regionali, ora dialoganti ora in contrapposizione, ora sul punto di richiudersi sdegnosamente su di sé, ora pronte ad aprirsi a una più ampia e avventurosa dimensione. Su una simile realtà, la modernità e in particolare il XX secolo innestano nuove variabili, che complicano il quadro: l’affievolirsi dell’antica contrapposizione tra Città e Provincia, sostituita da quella tra Centro, non sempre ben identificabile, e Periferia; la necessità imperiosa di guardare oltre i confini nazionali, facendo i conti con le tradizioni europee; la trasformazione, tuttora in corso, del concetto di “letteratura nazionale”. E infine l’accresciuta coscienza del fatto che la letteratura in generale e la poesia in particolare si trovano sempre più esiliate ai margini della semiosfera; e che tuttavia proprio partendo da quei margini rischiosi la parola può forse ritrovare la propria profondità innovativa e la propria ragion d’essere.
Tra le molte regioni italiane che hanno vissuto questi profondi mutamenti, il corso riserverà un’attenzione particolare alle Marche, terra di antica diaspora intellettuale che ha visto nascere nel secondo Novecento un progetto di “Residenza”, e a tre autori contemporanei: Massimo Ferretti, Franco Scataglini e Francesco Scarabicchi.
E in questo quadro generale, che il corso tenterà di definire e di approfondire, la situazione della Svizzera italiana (e quella delle altre culture svizzere) assume un significato particolarmente interessante e pone dei problemi di vasta portata, che verranno esaminati sia da un punto di vista teorico sia, soprattutto, attraverso la lettura e l’analisi di alcuni tra i maggiori autori del secondo Novecento, di cui verranno indagati la poetica, le conseguenti scelte stilistiche ed espressive e soprattutto l’orizzonte culturale di riferimento, italiano ed europeo: Giorgio Orelli, Giovanni Orelli, Alberto Nessi.

Bibliografia generale, letture preliminari, antologie e opere di riferimento
AA.VV, Poesia italiana del Novecento, a c. di P.V. Mengaldo, Mondadori, Milano, 1978.
AA.VV, Svizzera italiana, a c. di G. Orelli, La scuola, Brescia, 1986.
AA.VV, Rabbia di vento, a c. di A. Nessi, Casagrande, Bellinzona, 1986.
AA.VV, Cento anni di poesia nella Svizzera italiana, a c. di G.Bonalumi, P.V. Mengaldo, R. Martinoni, Dadò, Locarno, 1997.
AA.VV, Residenza. Settimanale radiofonico di riflessioni marchigiane sulla cultura, a c. di M.Guzzini, Il lavoro editoriale, Ancona, 2000.
AA.VV, La poesia della Marche. Il Novecento, 2 voll., a c. di G.Garufi, Il lavoro editoriale, Ancona, 1998.
AA.VV, Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, Sossella, Roma, 2005.
AA.VV, Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a c. di E.Testa, Einaudi, Torino, 2005.
R. Galaverni, Il poeta è un cavaliere Jedi. Una difesa della poesia, Fazi, Roma, 2006.
M. A.Grignani, La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento, Interlinea, Novara, 2002.
P. Jaccottet, La ciotola del pellegrino (Morandi), a c. di F.Pusterla, Casagrande, Bellinzona, 2007.
E. Montale, È ancora possibile la poesia?, (1975), in Id, Il secondo mestiere. Prose, vol. 2, Mondadori, Milano, 1996, pp. 3030-39.
F. Pusterla, Il nervo di Arnold, Marcos y Marcos, Milano 2007 (in part. i capitoli Testimonianza; Domande, margini, rive; Tra centro e periferia: le lettere di Massimo Ferretti; Sul sasso de la volpe, e i saggi raccolti nella IV parte).
ID., «Né greve né leggero». Riflessioni metodologiche sul rapporto tra letterature regionali e culture europee, «Lettere italiane», 66, 4, 2014.
M. Raffaeli, Questa siepe. Scrittori nelle Marche, Il lavoro editoriale, Ancona, 2000.
ID., El vive d’omo. Scritti su Franco Scataglini, Transeuropa, Ancona, 1998.

Bibliografia particolareggiata degli autori e formula d’esame
1. L’esame (orale, della durata di circa 30 minuti) verterà sull’insieme del corso (con la sua bibliografia generale) e sue due autori, uno marchigiano l’altro svizzero-italiano, scelti e approfonditi dallo studente tra tutti gli autori trattati. L’approfondimento consisterà nella lettura critica di alcune opere dell’autore scelto e della relativa bibliografia critica.

2. Le bibliografie relative agli autori considerati nel corso non hanno intenzione di essere onnicomprensive, ma si limitano ad elencare le opere maggiori a cui si farà riferimento durante le lezioni, e i testi critici più importanti relativi a ciascun autore.

a) Marche

Antologie della letteratura marchigiana
C. Antognini, Poeti marchigiani del Novecento, Ancona, Bucciarelli, 1965.
ID., Scrittori marchigiani del Novecento, Ancona, Begaloni, 1971.
La Poesia delle Marche. Il Novecento, a c. di Guido Garufi, Ancona, Il lavoro editoriale, 1998.

Franco Scataglini (Ancona 1930-Numana 1994)
Opere principali
*Poesia
E per un frutto piace tutto un orto, Ancona, L’Astrogallo, 1973.
So’ rimaso la spina, ibid., 1977.
Carta Laniena, Ancona, Residenza, 1982.
Rosa (1984-1986), Pesaro, Editrice Flaminia, 1987.
Rimario agontano (1968-1986), a c. di Franco Brevini, Milano, Scheiwiller, 1987.
La rosa, Torino, Einaudi, 1992.
El sol, Milano, Mondadori, 1995.

*Bibliografia critica
BREVINI Franco, Introduzione a Rimario agontano.
RAFFAELI Massimo, El vive d’omo. Scritti su Franco Scataglini, Ancona, Transeuropa, 1998.
AA.VV., La poesia di Franco Scataglini, Atti del Convegno di Studi, Ancona 3-4 dicembre 1998, a c. di Massimo Raffaeli e Francesco Scarabicchi, Ancona, Il lavoro editoriale, 2000.
Bibliografia degli scritti di Franco Scataglini, a c. di Daniele Garbuglia, ibid., 2000..
MENGALDO Pier Vincenzo, Il cimitero abrevo, ibid., 2001.
ANEDDA Antonella, La lingua disadorna, ibid., 2001.
PUSTERLA Fabio, Sul sasso de la volpe, in Id., Il nervo di Arnold. Saggi e note sulla poesia contemporanea, Milano, Marcos y Marcos, 2007.

Massimo Ferretti (Chiaravalle 1935- Roma, 1974)
Opere principali
*Poesia
Allergia, Milano, Garzanti, 1963; poi a c. di Massimo Raffaeli, Milano, Marcos y Marcos, 1994.

*Prosa
Lettere a Pier Paolo Pasolini e altri inediti, a c. di Massimo Raffaeli, Chiaravalle, Centro Culturale Polivalente, 1986.
Rodrigo, Milano, Garzanti, 1963; poi a c. di Massimo Raffaeli, Ripatransone, Sestante, 1993.
Il Gazzarra, Milano, Feltrinelli, 1965; poi, con pref. di Alfredo Giuliani, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992.

*Bibliografia critica
PASOLINI Pier Paolo, Il neo-sperimentalismo, «Officina», 5, febbraio 1956; poi in Id, Passione e ideologia, Milano, Garzanti, 1960.
ID, La libertà stilistica, «Officina» 9-10, giugno 1957; poi in ID., Passione e ideologia,Milano, Garzanti, 1960.
Massimo Raffaeli, Postfazione a M.Ferretti, Allergia, Milano, Marcos y Marcos, 1994.
ID., Documenti su Massimo Ferretti, in ID., Questa siepe. Scrittori nelle Marche, Ancona, Il lavoro editoriale, 2000.
ID., Chi è Massimo Ferretti, in ID., Novecento italiano. Saggi e note di letteratura (1979-2000), Roma, Sossella, 2001.
GIULIANI Alfredo, Una difficile allegria, prefaz. a M.Ferretti, Il Gazzarra, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992.
PUSTERLA Fabio, Tra centro e periferia: le lettere di Massimo Ferretti, in ID., Il nervo di Arnold. Saggi e note sulla poesia contemporanea, Milano, Marcos y Marcos 2007.

Francesco Scarabicchi (Ancona 1951)
Opere principali
*Poesia
La porta murata, con introduzione di F.Scataglini, Ancona Residenza, 1982.
Il viale d’inverno, con un saggio di M.Raffaeli, Brescia, L’Obliquo, 1989.
Il prato bianco 1998-1995, Brescia, L’Obliquo, 1997; ristampa Il prato bianco, Torino, Einaudi, 2017.
Il cancello 1980-1999, Ancona, peQuod, 2001.
L’esperienza della neve, Roma, Donzelli, 2003.
Il segreto, Brescia, L’Obliquo, 2007.
L’ora felice, Roma, Donzelli, 2010.
Con ogni mio saper e diligentia.Stanze per Lorenzo Lotto, Macerata, Liberilibri, 2013.
Non domandarmi nulla. Versioni di Francesco Scarabicchi, con prefaz. di F.Pusterla, Milano, Marcos y Marcos, 2015.

*Bibliografia critica
RAFFAELI Massimo, Percorso di Scarabicchi; Haiku; Via crucis, In ID., Questa siepe. Scrittori nelle Marche, Ancona, Il lavoro editoriale, 2000.
GALAVERNI Roberto, Nuovi poeti italiani contemporanei, Rimini, Guaraldi, 1996.
ALFANO, Giancarlo Francesco Scarabicchi, in Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, Roma, Sossella, 2005.
PUSTERLA Fabio, La bella immagine e Il difficile realismo di Francesco Scarabicchi, in ID., Il nervo di Arnold. Saggi e note sulla poesia contemporanea, Milano, Marcos y Marcos, 2000.

b) Svizzera italiana

Antologie della letteratura nella Svizzera italiana
Svizzera italiana, a c. di Giovanni Orelli, Brescia, La Scuola, 1986.
Rabbia di vento, a c. di Alberto Nessi, Bellinzona, Casagrande, 1986.
Cento anni di poesia nella Svizzera italiana, a c. di Giovanni Bonalumi, Pier Vincenzo Mengaldo e Renato Martinoni, Locarno, Dadò, 1997.
La poesia della Svizzera italiana, a c. di Gian Paolo Giudicetti e Costantino Maeder, Poschiavo, L’ora d’oro, 2014.
Siti utili
www.viceversaletteratura.ch

Giorgio Orelli (Airolo 1921-Bellinzona 2013)
Opere principali
*Poesia
L’ora del tempo, Milano, Mondadori, 1962.
Sinopie, ibid., 1977.
Spiracoli, ibid., 1989.
Il collo dell’anitra, Milano, Garzanti, 2001.
Tutte le poesie, a c. di Pietro De Marchi, con introduz. di Pier Vincenzo Mengaldo e una
Bibliografia a c. di Pietro Montorfani, Milano, Mondadori, 2015.

*Prosa
Un giorno della vita, Milano, Lerici, 1960; ristampa con postfaz.di Pietro De Marchi, Milano, Marcos y Marcos, 2017.

Saggistica
Accertamenti verbali, Milano, Bompiani, 1978.
Accertamenti montaliani, Bologna, Il Mulino, 1984.
Il suono dei sospiri. Sul Petrarca volgare, Torino,Einaudi, 1990.
Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani, Bellinzona, Casagrande, 1990.
Foscolo e la danzatrice. Un episodio delle Grazie, Parma, Pratiche, 1992.

*Bibliografia critica
MENGALDO Pier Vincenzo, Giorgio Orelli, in ID., Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, Massimo, 1978.
DANZI, Esegesi d’autore e memoria di sé: Giorgio Orelli fra prosa e poesia, in AA.VV, Lingua e letteratura italiana in Svizzera, a c. di Antonio Stäuble, Bellinzona, Casagrande, 1989.
AA.VV, Per Giorgio Orelli, a c. di Pietro De Marchi e Paolo Di Stefano, Casagrande, Bellinzona, 2001.
PUSTERLA Fabio, Per una strada meno stretta: gli strani casi dei libri, in ID., Il nervo di Arnold. Saggi e note sulla poesia contemporanea, Milano, Marcos y Marcos, 2007.
Giorgio Orelli. I giorni della vita, a c. di Pietro De Marchi, Mendrisio, Casa Croci, 2011.
DE MARCHI Pietro, Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento, Manni, Lecce, 2002.
AA.VV., Giorgio Orelli e il “lavoro” sulla parola, a c. di Massimo Danzi e Liliana Orlando, Novara, Interlinea, 2015.

Giovanni Orelli (Bedretto 1928-Lugano 2016)
Opere principali
*Prosa
L’anno della valanga, introduz. di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori 1965; poi Bellinzona, Casagrande, 2003.
La festa del ringraziamento, Milano, Mondadori, 1972; poi Bellinzona, Casagrande, 1991.
Il gioco del Monopoly, ibid., 1980.
Il sogno di Walacek, Torino, Einaudi, 1991.
Il treno delle italiane, Roma, Donzelli, 1995.
Di una sirena in Parlamento, Bellinzona, Casagrande, 1999.
Gli occhiali di Gionata Leroieff, Roma, Donzelli, 2000.

*Poesia
Concertino per rane. Bellinzona, Casagrande, 1990.
Né timo né maggiorana, Milano, Marcos y Marcos, 1995.
L’albero di Lutero, ibid., 1998.
Quartine per Francesco, con una nota di Pietro De Marchi, Novara, Interlinea, 2004.
Un eterno imperfetto, Milano, Garzanti, 2006.
Opere antologiche
Svizzera italiana, Brescia, La scuola, 1986.

*Bibliografia critica
SERENI Vittorio, prefazione a Giovanni Orelli, L’anno della valanga, Bellinzona, Casagrande, 1991.
TERZOLI, Maria Antonietta, Nel labirinto del Monopoly di Giovanni Orelli, in “Nuova Antologia”, n. 2176, Ottobre-Dicembre 1990, Le Monnier, Firenze, pp. 283-293.
RIATSCH Cla, Gioco e satira: nota sull’opera di Giovanni Orelli, in «Quarto. Rivista dell’Archivio svizzero di letteratura», 1/1993 (numero dedicato a Giovanni Orelli).
DEDOLA Rossana, Il volo leggero dell’angelo, in ID., La musica dell’uomo solo, Firenze, Polistampa, 2000.
GIUDICETTI Gian Paolo, Il sogno di Walacek o il superamento dell’ironia, «Versants», 2002, pp. 47-61.
PUDDU Francesca, Giovanni Orelli e Il gioco del Memorelly (un’intervista a Giovanni Orelli), in «Viceversa letteratura», 8, 2014.

Alberto Nessi (Mendrisio 1940)
Opere principali
*Poesia
I giorni feriali, Lugano, Pantarei, 1969; poi Lugano, Giampiero Casagrande, 1988.
Ai margini, Lugano, Collana di Lugano, 1975; poi Lugano, Giampiero Casagrande, 1988.
Rasoterra, Bellinzona, Casagrande, 1983.
Il colore della malva, ibid., 1992.
Blu cobalto con cenere, ibid., 2000.
Ladro di minuzie. Poesie scelte, ibid., 2010.
Un sabato senza dolore, con una note di F.Pusterla, Novara, Interlinea, 2016.

*Prosa
Terra matta, Locarno, Dadò, 1984.
Tutti discendono, Bellinzona, Casagrande, 1989.
Fiori d’ombra, ibid., 1987.
La lirica, ibid., 1998.
La prossima settimana, forse, ibid., 2008.
Milò, ibid., 2014.
Opere antologiche
Rabbia di vento, Bellinzona, Casagrande, 1986.

*Bibliografia critica
ORELLI Giovanni, Alberto Nessi, in ID., Svizzera italiana, a c. di Giovanni Orelli, Brescia, La Scuola, 1986.
FONTANA Pio, Il colore della malva e l’itinerario di Alberto Nessi, «Otto/Novecento», 5, 1993, pp. 147-151.
ID., postfazione a Alberto Nessi, Terramatta, quinta edizione, Locarno, Dadò, 2005.
Mengaldo Pier Vincenzo, Alberto Nessi, in Cento anni di poesia nella Svizzera italiana, a c. di Giovanni Bonalumi, Pier Vincenzo Mengaldo e Renato Martinoni, Locarno, Dadò, 1997.
Maggetti Daniel, Alberto Nessi. “Ecrire pour devenir le monde”, Feuxcroisés», 2, 2000, pp. 49-55.
AMAN Silvio, Alberto Nessi: una voce ai soccombenti, «Hesperos», 2, 2001, pp. 333-342.
SOLDINI Fabio, introduzione a Alberto Nessi, Terramatta, quinta edizione, Locarno, Dadò, 2005.
RÜF Isabelle, La letteratua come una stratta di mano, in rete sul sito: www.culturactif.ch/viceversa/nessi.htm.
BERNASCONI Yari, recensione a Alberto Nessi, Ladro di minuzie, in rete sul sito: www.vicerversaletteratura.ch/review/5355.
DELCROIX Stéphanie Anne, Alberto Nessi, in La poesia della Svizzera italiana, a c. di Gian Paolo Giudicetti e Costantino Maeder, Poschiavo, L’ora d’oro, 2014.
PUSTERLA Fabio, Nota a Alberto Nessi, Un sabato senza dolore, Novara, Interlinea, 2016.

Education