Search for contacts, projects,
courses and publications

Reading History and Practices

People

Maggi M.

Course director

Description

Obiettivi, contenuti e metodi

Il corso propone un essenziale repertorio di descrizioni di pratiche di lettura, allo scopo di suscitare una consapevolezza riflessa dell’atto di leggere come gesto fondativo dell’interpretazione dei testi, oltre che come fondamentale competenza culturale ed esercizio di «cura del sé». Particolare attenzione è riservata alle metafore spaziali dell’atto di lettura, come luogo di intersezione tra mondo del testo e mondo del lettore, morfologia e storia, teoria e narrazione.
In linea con l’indirizzo di studi all’interno del quale si colloca – ma anche in considerazione di specificità connesse alla descrizione delle pratiche, – il corso privilegia le fonti letterarie, con particolare ma non esclusiva attenzione alla tradizione occidentale e italiana in specie; il percorso al loro interno – da Sant’Agostino a Italo Calvino – si snoda lungo un doppio filo conduttore cronologico e tematico, attento tanto alle continuità nelle pratiche di lettura, quanto alle rotture e sopravvivenze.
Il corso – ispirato da una concezione della cultura come «coesistenza e condivisione» e dell’umanesimo come «pratica in continuo movimento» (E. W. Said) – intende favorire il pluralismo delle letture e insieme l’approccio critico-valutativo, anche attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni nella forma del forum. È parte integrante del corso un laboratorio sui marginalia del libro antico realizzato in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Lugano.

Modalità d’esame
La valutazione avviene sulla base di un esame scritto in itinere e di un esame orale finale.
Ascolto attivo e partecipazione alle lezioni costituiscono ulteriori elementi di giudizio.

Bibliografia di riferimento

Nota: i testi che seguono non costituiscono la bibliografia d’esame, che sarà comunicata durante le prime lezioni, bensì un primo orientamento sull’argomento.
De Certeau, Michel, L’invenzione del quotidiano, Roma, Edizioni Lavoro, 2010, cap. XII: Leggere: un bracconaggio.
Le Lecteur à l’œuvre, a cura di M. Jeanneret et al. Catalogo dell’esposizione, Fondation Martin Bodmer, Cologny (Genève), 26 aprile - 25 agosto 2013, Cologny-Gollion, Fondation Martin Bodmer-Infolio éditions, 2013.
Il lettore nel testo, a cura di Aldo Nemesio, Torino, Nuova Trauben, 2017.
Illich, Ivan, Nella vigna del testo: per una etologia della lettura, Milano, R. Cortina, 1994.
Macé, Marielle, La lettura nella vita. Modi di leggere, modi di essere (2011), Torino, Loescher, 2016.
Manguel, Alberto, Una storia della lettura, Milano, Feltrinelli, 2009.
Ouaknin, Marc-Alain, Bibliothérapie : lire, c'est guérir, Paris, Éditions du Seuil, 1994.
Pratiques de la lecture, sous la direction de Roger Chartier, Paris, Payot et Rivage.
Raimondi, Ezio, Un’etica del lettore, Bologna, il Mulino, 2007.
Stock, Brian, Bibliothèques intérieures, Grenoble, Millon, 2005.
Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di Guglielmo Cavallo e Roger Chartier, Roma-Bari, Laterza, 2009.
The Ethnography of Reading, edited by Jonathan Boyarin, Berkeley, University of California Press, 1993.

Education