Search for contacts, projects,
courses and publications

Introduction to Dante’s Divina Commedia (Divine Comedy)

People

Prandi S.

Course director

Description

Obiettivi e contenuti

Il corso è strutturato in quattordici lezioni, divise in due parti. Nella prima si affronteranno una serie di temi propedeutici alla comprensione dell'opera dantesca nel suo insieme e della Commedia in particolare: I. Dante e il volgare; II La formazione poetica di Dante; III. Topografia del poema; IV. Dante agens-auctor e il ruolo delle guide; V. Il sistema medievale dei generi e la fisionomia delle tre cantiche; VI. Teoria politica e missione profetica; VII. Filosofia, teologia e poesia nella Commedia. Ognuno dei sette percorsi prevede una serie di testi commentati, tratti dalla Commedia e dalle opere minori di Dante.

La seconda parte (sette lezioni) sarà dedicata alla lettura e al commento di alcuni canti scelti della Commedia:

Inferno: I;  II, vv. 1-74; V, 73-142; XXVI, 25-142.

 

Purgatorio: XI, 73-117; XXX.

 

Paradiso: I, 1-93; XXXIII.

 

Per la partecipazione al corso è obbligatorio procurarsi un'edizione integrale commentata della Commedia. Edizioni consigliate: Milano, Rizzoli (a cura di D. Mattalia); Milano, Mondadori (a cura di A. Chiavacci Leonardi); Brescia, La Scuola (a cura di R. Merlante e S. Prandi); Firenze, Olschki (R. Hollander). Fuori commercio: Milano, Rizzoli (a cura di E. Pasquini e E. Quaglio); Torino, Loescher (a cura di U. Bosco e G. Reggio).

 

Modalità d'esame
Orale in sessione

 

Bibliografia:

Per la parte generale si vedano le dispense in PDF sulla piattaforma iCorsi.

Testo propedeutico consigliato (facoltativo) è G. Inglese, Guida alla Divina commedia, Roma, Carocci, 2012.

 

Per la prima parte del corso: P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 27-52 e 85-94; T. Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della Commedia, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 77-126; J. Freccero, capp. IV (Un pellegrinaggio a spirale) e XI (Inversione infernale e conversione cristiana), in Dante. La poetica della conversione, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 111-142 e 245-250; R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella Commedia, Firenze, Olschki, 1983, pp. 117-154; G. Muresu, Dante politico. Individuo e istituzioni nell’autunno del Medioevo, Torino, Paravia, 1979, pp. 7-53; E. R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino [1948], Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. 239-250. Tutti i testi e i saggi relativi alla prima parte del corso sono disponibili sulla piattaforma iCorsi in formato PDF.

 

Testi facoltativi per ulteriore approfondimento:

G. Contini, Dante come personaggio-poeta della Commedia, in Un’idea di Dante, saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976, pp. 33-62; Z. Baranski, La vocazione enciclopedica, in Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri, Napoli, Liguori, 2000, pp. 77-101.

 

Per la seconda parte del corso si farà riferimento al commento dell'edizione della Commedia prescelta.

 

Per l'esame orale sarà richiesta la conoscenza:

1) dei testi trattati nelle due parti del corso, sia nell'intelligenza del loro significato letterale, esercitandosi a fornirne una parafrasi in italiano moderno, sia nelle questioni interpretative che il commento utilizzato e le lezioni del docente forniranno; 2) dei temi e delle questioni trattate dal docente a lezione; 3) della bibliografia critica indicata.

Education