Search for contacts, projects,
courses and publications

Argumentation

People

Rocci A.

Course director

Pollaroli C.

Assistant

Description

Introduzione

  1. Il viaggio della retorica. Dalla sistemazione aristotelica alla Rhétorique restreinte.
  2. Fondamenti di teoria dell’argomentazione (definizione, Toulmin e Perelman, Pragma-dialettica, Argumentation Structure).

    Parte I.

  3. Gli endoxa: il radicamento culturale del discorso argomentativo.
  4. I loci: relazioni semantiche e inferenza nell’argomentazione.
  5. AMT: un modello per l’analisi delle inferenze argomentative.
  6. Linguistica dell’argomentazione: semantica, parole chiave, frames, indicatori (connettivi, modali).

    Parte II.

  7. Coscienza della teoria dell’argomentazione nella letteratura delle origini.
  8. L’argomentazione in Dante: saggi di analisi.
  9. Argomentazione e pratica e politica in Bartolo da Sassoferrato e nel Principe di Machiavelli.
  10. Argomentare nel secolo senza retorica: la polemica Gioja-Rosmini e il Galateo de’ letterati.
  11. L’argomentazione nei Promessi Sposi: saggi di analisi.

 

Modalità d'esame
Orale in sessione sulle tematiche del corso (50%) e discussione di un elaborato personale a scelta (50%).

Bibliografia

 

Testi

Dante Alighieri, Divina Commedia: http://etcweb.princeton.edu/dante/pdp/.

Iohannis Saresberiensis, Metalogicon, ed. J.B. Hall, K.S.B. Keats-Rohan. Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis, Brepols, Turnhout 1991.

M. Severini Boethii, “De differentiis topicis”. In: Patrologia Latina, 64, Paris 1847.

Petri Abaelardi, Dialectica, ed. L. M. De Rijk, Assen, Van Gorcum 1970.

Peter of Spain, Summulae Logicales, ed. L. M. De Rijk, Van Gorcum & Comp. B. V., Assen, 1972.

Pietro Ispano, Trattato di Logica/Summulae Logicales, testo latino a fronte a cura di A. Ponzio, Bompiani, Milano, 2004.

Bibliografia di riferimento

Barthes, R. 1970. “L’ancienne Rhetorique. Aide-Mémoire.” Communications 16 (1): 172–223 (La retorica antica, trad. di Paolo Fabbri, (1996), Bompiani, Milano).

Greco Morasso, S. (2011), “L’argomentazione: procedimenti, funzioni e ruolo educativo” in Rigotti, E., Wolsgruber C. (a cura di), Conoscenza e compimento di sé, Fondazione per la Sussidiarietà, Milano: 165-170.

Rigotti, E. (2009), “Locus a causa finali”, in G. Gobber, S. Cantarini, S. Cigada, M. C. Gatti, S. Gilardoni, Word meaning in argumentative dialogue, Special issue of “L’analisi linguistica e letteraria” 2008/2.

Rigotti, E. & Greco Morasso, S. (2009), “Argumentation as an object of interest and as a social and cultural resource”, in Muller-Mirza, N. & Perret-Clermont, A.-N. (eds.), Argumentation and education, 9-66.

Rigotti, E. & Greco Morasso, S. (2010), “Comparing the Argumentum Model of Topics to other contemporary approaches to argument schemes: the procedural and material components”, Argumentation 24(4): 489-512.

Rigotti, E. (2011), “Il testo come logos: unità di ragione e linguaggio”, in Rigotti, E., Wolsgruber C. (a cura di), Conoscenza e compimento di sé, Fondazione per la Sussidiarietà, Milano: 43-51.

Van Eemeren, F.H. (2008), Una teoria sistematica dell’argomentazione. L’approccio pragma-dialettico, Mimesis, Milano.

Van Eemeren, F.H., Snoeck Henkemans F. A. and Gilardoni A. (2011), Il galateo della discussione: orale e scritta, Mimesis, Milano.

 

Letture obbligatorie

Aristotele, Retorica

Van Eemeren, F.H., Snoeck Henkemans F. A. and Gilardoni A. (2011), Il galateo della discussione: orale e scritta, Mimesis, Milano. (capp. I; II; III; V; Appendice I).

Greco, S. in stampa, “La dimensione inferenziale nell’argomentazione”. A cura di Paolo Nanni, Eddo Rigotti, Carlo Wolfsgruber, pp. 25-53. Fondazione per la Sussidiarietà, Milano.

Rocci, A. in stampa, “Ragionevolezza dell’impegno persuasivo”. A cura di Paolo Nanni, Eddo Rigotti, Carlo Wolfsgruber, pp. 88-120. Fondazione per la Sussidiarietà, Milano.

 

Education