Search for contacts, projects,
courses and publications

Italian Linguistics III

People

Manzotti E.

Course director

Description

Obiettivi e contenuti
Introduzione alla grammatica – morfologia e sintassi, ma anche semantica – della frase semplice e complessa, in un’ottica descrittiva di classica “analisi logica” (il soggetto, il predicato, i diversi complementi, le subordinate, ecc.) rivista alla luce della linguistica contemporanea. L’obiettivo principale è di fornire o sviluppare le competenze grammaticali che sono indispensabili da una parte per il lavoro sul testo letterario e sul testo in generale; e dall’altra per l’insegnamento dell’italiano alle medie e ai licei.
Qui un sommario di massima degli argomenti svolti in maniera più o meno approfondita a lezione:

1. Richiamo delle nozioni di base: enunciazione, enunciato, struttura linguistica (fonologica, morfosintattica, semantica) dell’enunciato, frase (semplice, complessa, composta, nominale), tipo di frase; periodo; significato lessicale-grammaticale, contestuale, interattivo; proposizione, atteggiamento proposizionale.
2. Il sintagma nominale: struttura e funzioni sintattico semantiche entro la frase.
3. Apposizioni e strutture funzionalmente apparentate (complementi predicativi, relative, ecc.).
4. Le frasi copulative.
5. Il verbo I: valenza, attanti (e relativi ruoli semantici) e circostanti.
6. Il verbo II: tempo, aspetto, Aktionsart.
7. I complementi: tempo, luogo, strumento, compagnia. La semantica di insieme.
8. Gli avverbi di frase.
9. Le frasi marcate: dislocate, scisse, topicalizzate, ecc.
10. Due tipi di frase subordinata: le ‘sostitutive’ e le comparative d’analogia.

Nota bene: Nelle lezioni (dodici in tutto) vengono trattati per ragioni di tempo solo alcuni aspetti della grammatica della frase (in primo luogo gli ‘ampliamenti’ – apposizioni ecc. – del sintagma nominale; le frasi copulative; e la semantica verbale), l’inquadramento complessivo rimanendo affidato al manuale.

Modalità d’esame

Esame orale alla fine del corso. L’esame comprende una parte teorica (una o due domande) sugli argomenti trattati a lezione (e i relativi materiali) e sui due testi adottati; e una parte pratica di analisi linguistica – grammaticale, logica, semantica – di un brevissimo segmento di testo. La durata dell’esame è di circa 30 minuti.

Bibliografia per l’esame:
I) Il manuale di Angela Ferrari e Luciano Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016 – sino a p. 313, ad esclusione cioè della parte “sul testo”, che sarà oggetto del corso di Linguistica testuale del III anno.
II) Adriano Colombo e Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017.
III) I materiali messi a disposizione nel sito del corso: vale a dire i riassunti delle lezioni, alcune voci pertinenti dell’Enciclopedia dell’italiano, e alcuni (= due o tre) studi su aspetti specifici della grammatica e semantica della frase.

Da consultare:
i) il manuale di Luca Serianni, Italiano, Milano, Garzanti, 2000 (1a ed. Torino, UTET, 1989); è in particolare richiesta la lettura dei capitoli seguenti:
            Cap. II:      Analisi logica e analisi grammaticale (pp. 59-73)
            Cap. XIV:  Sintassi del periodo (pp. 368-440)
ii) l’Enciclopedia dell’italiano Treccani (disponibile, per voci, in rete).
iii) Sebastian Löbner, Semantik. Eine Einführung. Berlino e Boston, de Gruyter, 2a ed. 2013.
iv) Francesca Masini, Grammatica delle costruzioni. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2016.

Volumi di cui si consiglia l’acquisto:
i) Angela Ferrari e Luciano Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci Editore («Manuali universitari 173 – Linguistica»), 2016.
ii) Adriano Colombo e Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci Editore («Studi Superiori 1088 – Linguistica»), 2017.
iii) Luca Serianni, Italiano, Milano, Garzanti («Le Garzantine»), 2000 e segg.

Education