Search for contacts, projects,
courses and publications

Introduzione alla retorica (modulo 1 del corso Analisi del discorso e del dialogo)

People

Rocci A.

Course director

Christopher S.

Assistant

Luciani M.

Assistant

Pollaroli C.

Assistant

Saltamacchia F.

Assistant

Description

Obiettivi
Capita oggi di incontrare usi dispregiativi del termine retorica. 'Mera retorica', si dice, per connotare un discorso privo di contenuti intellettuali e di reali conseguenze sociali. Eppure, la prima compiuta formulazione di quest’arte nella Retorica di Aristotele è stata, più di due millenni fa, la prima teoria della comunicazione, del discorso persuasivo pubblico e del linguaggio (precede, infatti, la formalizzazione della grammatica). Come ebbe modo di osservare Roland Barthes (1996 [1970]), l’impero della retorica di ascendenza aristotelica ha caratterizzato per due millenni il modo in cui la civiltà occidentale ha concepito la comunicazione e si ritrova, implicitamente, dietro 'a tutto il linguaggio, narrativo, discorsivo, argomentativo, che viene veicolato dalle ‘comunicazioni di massa’'. Lo stesso si potrebbe dire oggi delle pratiche di storytelling nell’era dei social media.

Il corso propone un’introduzione minima, agile, alla retorica accogliendo la sfida della rilevanza contemporanea del testo aristotelico. Non mira ad insegnare tecniche persuasive, ma ad acquisire il vocabolario minimo per una consapevolezza critica delle pratiche comunicative e della loro dimensione persuasiva. Questo corso costituisce il Modulo 1 del corso di Analisi del discorso e del dialogo e può essere fruito autonomamente entro i corsi dello studium generale.

Contenuti
Seguendo il disegno della Retorica aristotelica, che viene posta in dialogo con le ricerche contemporanee sul linguaggio e sulla persuasione, il corso mette a fuoco la retorica come teoria della persuasione argomentativa in contesto, esaminando i generi del discorso (giudiziale, deliberativo, epidittico), gli appelli persuasivi (ethos, logos, pathos) e mettendo a fuoco nozioni chiave della persuasione argomentativa (quali endoxon ed entimema). Si accennerà alla funzione persuasiva delle figure (schemi, tropi e colores rhetorici), mettendo a fuoco in particolare la metafora e il suo uso nella comunicazione pubblicitaria, non solo verbale ma anche (audio-)visiva. Conclude il corso la presentazione del modello canonico delle partes orationis rhetoricae.

Impostazione pedagogico-didadittica
Il corso è costituito da lezioni ex-cathedra che presentano i concetti e li illustrano con esempi moderni e contemporanei, con ampio uso del formato audiovisivo. Micro-esercitazioni svolte in aula accompagnano le lezioni.

Modalità d'esame
Il corso è valutato con un test scritto che ripercorre concetti, esempi ed esercizi svolti nel corso.

Riferimenti bibliografici
Aristotele, Retorica.
Barthes, R. 1996. La retorica antica. Milano: Bompiani.
Pollaroli, C., and A. Rocci. 2015. The argumentative relevance of pictorial and multimodal metaphor in advertising. Journal of Argumentation in Context 4(2): 158-200.
Rigotti, E. 1997. La retorica classica come una prima forma di teoria della comunicazione. In Bussi, G.E., Bondi, M. e F. Gatta (a cura di) Understanding argument: la logica informale del discorso, Bologna: Clueb, pp. 1-8.
Rigotti, E., and S. Greco Morasso. 2009. Argumentation as an object of interest and as a social and cultural resource. In N. Muller Mirza and A.-N. Perret Clermont (a cura di) Argumentation and education. Theoretical foundations and practices, Amsterdam: Springer, pp. 9-66.
Rocci, A. 2006. Pragmatic inference and argumentation in intercultural communication. Intercultural Pragmatics 3(4): 409-442.
Tardini, S. 2006. Connettivi sequenziali ed ‘endoxa’. Strategie argomentative e usi manipolatori della menzione di un ‘endoxon’. In G. Gobber, M. C. Gatti, and S. Cigada (a cura di) Sýndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi, Milano: Vita & Pensiero, pp. 83-96.

Education