Search for contacts, projects,
courses and publications

History of the Italian Language

People

Motolese M.

Course director

Description

Metamorfosi di senso. L'idea di errore nella storia dell'italiano

Contenuti
Nel corso dei secoli, il confine tra giusto e sbagliato non è stato sempre lo stesso: forme oggi considerate inaccettabili erano del tutto normali nel passato e viceversa. E questo perché a cambiare, nel tempo, è stata l'idea stessa di correttezza linguistica. Dal Medioevo sino al Novecento, ogni epoca ha percepito in modo diverso questo problema. Una metamorfosi del significato stesso dell'errore che può rivelare – se analizzata in modo adeguato – aspetti della lingua italiana altrimenti difficilmente documentabili.
Nelle lezioni si esplorerà questa trasformazione attraverso l'esame di una serie di casi a vario titolo significativi: dalle correzioni di autori e copisti nel Medioevo agli effetti della stampa sulla codificazione linguistica; dalle infrazioni grammaticali compiute da Manzoni nella scrittura dei Promessi sposi sino alla politica linguistica del Fascismo.

Bibliografia
M. Motolese, Lingua d'autore nel Cinquecento. Storicizzazione, codificazione, idealizzazione, in La filologia in Italia nel Rinascimento, a cura di C. Caruso ed E. Russo, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2018, pp. 167-76.
M. Motolese M., Appunti su lingua poetica e prima esegesi della "Commedia", in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di. V. Della Valle e P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 401-418.
G. Patota, I percorsi grammaticali, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993, vol. I, pp. 93-137.
L. Serianni, Giusto e sbagliato: dove comincia il territorio dell'errore?, in Id., Per l'italiano di ieri e di oggi, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 441-452.
P. Trovato, La stampa e la fissazione dell'italiano, in Id., L'ordine dei tipografi. Lettori, stampatori, correttori tra Quattro e Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 151-71.
M. Vitale, Correzioni linguistiche del Petrarca al «Canzoniere», in «Studi linguistici italiani», XIV, 1988, pp. 3-37.

Obiettivi didattici
L'obiettivo del corso è quello di offire la possibilità di acquisire di solide competenze metodologiche in àmbito storico-linguistico, attraverso l'esplorazione di un tema di ricerca. Agli studenti si chiederà di partecipare attivamente alle lezioni, commentando i testi forniti; chi vorrà potrà inoltre preparare, in accordo con il docente, l'approfondimento di singoli aspetti della ricerca da sottoporre alla comune discussione in classe.
I prerequisiti richiesti sono i seguenti: a) capacità di argomentare la propria posizione all'interno di una discussione seminariale; b) buona conoscenza dell'evoluzione della storia linguistica italiana (con elementi di grammatica storica italiana); c) capacità di lettura diretta dei testi in italiano antico e moderno.

Modalità didattiche
Lezioni di tipo seminariale, con partecipazione attiva degli studenti. La frequenza è obbligatoria. I materiali di supporto per le lezioni verranno caricati, con debito anticipo rispetto a ogni lezione, nella piattaforma iCorsi.

Modalità di valutazione
Esame orale. La valutazione degli eventuali approfondimenti presentati in classe corrisponderà al 30% del voto finale.

Education