Search for contacts, projects,
courses and publications

Renaissance Literature

People

Prandi S.

Course director

Description

L’epica del conflitto interiore: la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso

Contenuti
Gli eroi della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, sia che appartengano all’esercito cristiano dei paladini che nel poema, ambientato durante la prima Crociata (fine XI sec.), assediano Gerusalemme per la conquista del Santo Sepolcro, sia che appartengano alle composite schiere dei saraceni, hanno una caratteristica comune: sono tormentati da un profondo conflitto interiore che, pur riconducibile a diverse motivazioni, li rende tutti compartecipi dell’«aspra tragedia de lo stato umano». Il corso affronterà i principali episodi in cui tale aspetto risulta prevalente, attraverso le figure che ne realizzano la varia fenomenologia, da Tancredi a Erminia, da Armida a Solimano. In un’epoca, come quella della Controriforma, di forte contrapposizione religiosa e ideologica, la poesia della Liberata viene a rappresentare una superiore istanza rappresentata da una sensibilità che anticipa già alcuni tratti essenziali della nostra modernità.

Modalità d’esame
La modalità di verifica consisterà in un esame orale di circa 20 minuti.

Bibliografia
Per la frequentazione del seminario occorre procurarsi un'edizione commentata dell'opera.
Ed. consigliata: T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, BUR.

1. Saggi generali:
S. Zatti, L’uniforme cristiano e il multiforme pagano. Saggio sulla Gerusalemme liberata, Milano, Il Saggiatore, 1983, pp. 91-144;
G. Scianatico, L’arme pietose. Studio sulla «Gerusalemme liberata», Venezia, Marsilio, 1990, pp. 193-225;
A. Soldani, Forme della narrazione nel Tasso epico, «Italianistica», 2006, XXXV, 3, pp. 23-46.

Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'orale dovranno integrare alla bibliografia indicata nel programma lo studio del volume E. Russo, Guida alla lettura della Gerusalemme liberata, Roma-Bari, Laterza, 2014.

2. Saggi sugli episodi analizzati nel corso:

Olindo e Sofronia (Ger. lib. II)
N. Yavneh, “Dal rogo a le nozze”. Tasso’s Sofronia as Martyr manqué, in Renaissance Transactions. Ariosto and Tasso, a cura di V. Finucci, Duke University Press, Durham & London, 1999, pp. 270-294;
C. Confalonieri - Membra disiecta. Olindo e Sofronia e l’epica dell’imperfezione, in «Elephant Castle», 2012, pp. 5-26.

Tancredi e Clorinda (Ger. lib. I, III, VI, VII, XII, XIII)
G. Getto, Tancredi e l'immagine dell'amore, in Nel mondo della «Gerusalemme», Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 129-155;
G. Güntert, L'epos dell'ideologia regnante e il romanzo delle passioni. Saggio sulla "Gerusalemme liberata", Pisa, Pacini, 1989, pp. 139-167.

Erminia (Ger. lib. III, VI, VII, XIX)
L. Benedetti, La sconfitta di Diana. Un percorso per la «Gerusalemme liberata», Longo, Ravenna, 1996, pp. 77-95;
S. Prandi, Canto VII, in Letture della Gerusalemme Liberata, a cura di F. Tomasi, Alessandria, Ed. Dell'Orso, 2005, pp. 143-171.

Armida (Ger. lib. IV, XV, XVI, XVII, XX)
L.  Del Giudice, Armida: Virgo Fingens (the Broken Mirror), in Western Gerusalem: University of California Studies on Tasso, a cura di L. Del Giudice, New York, Out of London Press, 1984, pp. 29-53;
R. Ruggiero, «Il ricco edificio». Arte allusiva nella Gerusalemme liberata, Firenze, Olschki, 2205, pp. 77-115.

Solimano e Argante (Ger. lib. IX, X, XX)
G. Getto, La tragedia di Solimano, in Nel mondo della «Gerusalemme», cit., pp. 87-128;
F. Pignatti, Le morti di Argante e di Solimano: indagini intertestuali sulla ‘Liberata’, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di G. Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 307-333.

Education