Search for contacts, projects,
courses and publications

Ancient Roman Literature and Civilisation II

People

Balbo A.

Course director

Description

Obiettivi

Il ritmo più oscuro: il concetto di classico e la ricezione dei classici latini nelle letterature dell’Otto-Novecento

Il corso mira a presentare il concetto di classico e i problemi della tradizione e della ricezione dei testi latini nell’Otto-Novecento con particolare attenzione ai casi di Cicerone e di Virgilio.

 

Contenuti
Analisi dei concetti di classico, di ricezione, tradizione e fortuna; lettura, commento e traduzione di testi tratti da Cicerone (epistolario, Somnium Scipionis, De officiis, orazioni), Seneca retore (testi sulla morte di Cicerone), Virgilio (Enea e Didone) e analisi dei casi di ricezione di tali testi nella letteratura italiana (e non solo). L’elenco dei passi sarà indicato nel corso delle lezioni.

 

Modalità didattiche:

Il corso sarà costituito da due parti:

a. una sezione di lezioni frontali ed interattive

b. una serie di lezioni seminariali su passi e autori specifici che verranno concordati con gli studenti.

 

Modalità d’esame

L’esame consisterà per il 70 % in una prova scritta in sessione i cui contenuti saranno definiti con gli studenti e riguarderanno la traduzione e il commento dei testi studiati e dei saggi scelti, per il 30 % nella valutazione delle relazioni seminariali.

 

Programma d'esame e bibliografia:

1. Conoscenza dei testi trattati nel corso

2. Relazioni seminariali

3. Lettura di S. Tatti, Classico: storia di una parola. Roma, Carocci, 2015.

4. Lettura di un altro saggio a scelta fra:

  • AA.VV. Lo spazio letterario di Roma antica IV. L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno, 1999. [1 o 2 saggi]
  • R. Andreotti, Almanacco Bur 2010. Resistenza del classico, Milano, BUR, 2009 [uno o più capitoli a scelta]
  • S. Audano, G. Cipriani (a cura di) (e precedentemente anche E. Narducci e L. Fezzi), Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti delle giornate di studi di Sestri Levante, Pisa (poi Foggia), 2005-... [uno o due capitoli di uno dei volumi a scelta]
  • A. Balbo, Cicerone nella scuola italiana: breve storia di una presenza forte, in S. Audano - G. Cipriani (a cura di), Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della decima giornata di studi di Sestri Levante, 15 marzo 2013, Foggia, Il Castello, 2014, 121-146.
    - Id., Tracce di Cicerone in alcuni scrittori italiani del Novecento, in P. De Paolis (a cura di), Modelli educativi e formazione politica in Cicerone, Atti del V Simposio Ciceroniano, Arpino 10 maggio 2013, Cassino 2014, 53-70.
  • R.R. Bolgar, The Classical Heritage and its beneficiaries, Cambridge, CUP, 1954 [un capitolo]. 
  • E. Cavallini (a cura di), Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni 'd'autore' da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017 [un saggio] 
  • M. Centanni (a cura di), L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica, Torino, Paravia Bruno Mondadori, 2005 [parte prima Teoria e coordinate di metodo, 1-161]
  • P. Fornaro, Trapassato presente. L'appropriazione psicologica dell'antico attraverso la narrativa moderna, Torino 1989 [vale da solo per due saggi].
  • S. Fornaro, Che cos'è un classico? Il classico in J. M. Coetzee, Bari, Edizioni di Pagina, 2013.
  • L. Hardwick, Reception Studies,Oxford Oxford University Press, 2003.
  • G. Highet, The Classical Tradition. Greek and Roman Influences on Western Literature, Oxford 1967 (ed. rivista con correzioni) [un capitolo].
  • C. Martindale, Reception, in C.W. Kallendorf (ed.), A Companion to the Classical Tradition, Malden, MA - Oxford - Victoria, Blackwell, 2007 pp. 297-311.
  • E. Narducci, La gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi, Firenze, Le Monnier, 2003.
  • Idem, Appunti sulla fortuna del de officiis nelle lettere italiane in Idem (a cura di), Cicerone tra antichi e moderni, Firenze, Le Monnier, 2004.
  • A. Rodighiero, Rinarrare l'antico: parole e immagini, in D. Lanza, G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica, Roma, Carocci, 2016 pp. 337-356.
  • S. Settis, Futuro del «classico», Torino, Einaudi, 2004.

Alcuni saggi saranno messi a disposizione degli studenti sul sito.

 

Riferimenti bibliografici

Testi
I testi verranno forniti secondo le edizioni critiche più accreditate e saranno caricati in piattaforma.
Cicerone, Epistulae

D.R. Shackleton Bailey, Cicero's Letters to Atticus, 7 voll., Cambridge 1965-70;

 Cicero's Epistulae ad familiares, 2 voll., Cambridge 1977;

Cicero's Epistulae ad Quintum fratrem et M. Brutum, Cambridge 1980.

Cicerone, De officiis

M. Tulli Ciceronis, De officiis libri tres, ed. M. Winterbottom, Oxford 1994.

Cicerone, Somnium Scipionis

Roberta Caldini Montanari, Tradizione medievale ed edizione critica del Somnium Scipionis, Bottai, Impruneta, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2002.

Seneca Retore, Suas. 6, 16-27

S. Feddern, Die Suasorien des älteren Seneca, Berlin - Boston, De Gruyter, 2013.

Virgilio. Aen. 4 e 6

Virgilio: P. Vergilius Maro, Aeneis. Recensuit atque apparatu critico instruxit Gian Biagio Conte, Berolini et Novi Eboraci, W. De Gruyter, 2009

 

Bibliografia d'appoggio per lo studio individuale:

Non vi è obbligo di acquisto di questi volumi; il docente farà occasionalmente riferimento ad essi.
A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. VII-VIII.
J. B. Hofmann- A. Szantyr, Stilistica latina, a cura di A. Traina, tr. it. Bologna, Pàtron, 2002.

Education