Search for contacts, projects,
courses and publications

Languages of modern poetry

People

Manzotti E.

Course director

Crippa L.

Assistant

Fasano A.

Assistant

Description

Sulla ‘sintassi poetica’ di Giovanni Pascoli

Contenuti
«Più il Pascoli è chiaro, addirittura luminoso» – sosteneva Contini nel 1955 in chiusa dell’ammirevole ‘conversazione’ di San Mauro – «e più radicalmente è irrazionale; e a rovescio l’irrazionale in tanto consiste in quanto s’inquadri entro linee ben definite, anzi ricalcate; soltanto elementi garantiti da una tecnica ineccepibile valgono a captare questi dati sfuggenti». L’«indeterminatezza, questo fondo che dialetticamente sorregge il determinato, è esposta in una parola semanticamente sfuggente, artisticamente quanto mai precisa». Non si potrebbe dir meglio. Se c’è tra Ottocento e Novecento una poesia implacabilmente costruita sul piano della sintassi in senso stretto e della sintassi ‘logica’, delle architetture testuali, malgrado le apparenze a volte impressionistiche o addirittura bozzettistiche, malgrado la caratteristica «paratassi per asindeto»; e aperta e favorevole nel contempo a tutte le più moderne insorgenze e emergenze dell’irrazionale e del fantastico, questa è proprio la poesia italiana (e latina), di Giovanni Pascoli.
Il corso sarà così dedicato, sullo sfondo com’è ovvio di una presentazione generale della figura e dell’opera dell’Autore, all’analisi della lingua e delle architetture sintattico-semantiche della poesia di Pascoli (la ‘corona’ centrale, tra Carducci e D’Annunzio, e certo ora la più splendente, di quelle che Augusto Vicinelli definiva le «Tre Corone del tempo moderno»), in un percorso antologico che dalle Myricae e dai Canti di Castelvecchio condurrà alle ‘odi’ di Odi e Inni e ad alcuni dei Poemi conviviali.

Modalità d’esame
L’esame – orale, alla fine del corso – prevede l’approfondita analisi linguistica, stilistica, tematica, ecc. di una poesia indicata (all’inizio dell’esame) dal docente entro una scelta di venti poesie preparata e presentata dattiloscritta dallo studente, e comprendente almeno dieci poesie non trattate a lezione. Da questa analisi il discorso volgerà poi ai saggi critici e in generale alla poesia di Giovanni Pascoli.
La durata dell’esame è di 30-35 minuti.       
Durante l’esame possono essere consultati (non ‘letti’!) tutti i materiali utilizzati per la preparazione.

Bibliografia

Testi consigliati, da acquistare

I) Pier Vincenzo Mengaldo, Antologia pascoliana, Roma, Carocci editore («Studi Superiori»), 2014 (contiene, dopo lo ‘sguardo d’assieme’ della Premessa e la scelta bibliografia che segue, 31 testi delle successive raccolte, magistralmente analizzati).
II) G. Pascoli, Myricae, a c. di Gianfranca Lavezzi. Milano, BUR  2015.
III) Carla Chiummo, Guida alla lettura di «Myricae» di Pascoli, Roma-Bari, Laterza, 2014
IV) G. Pascoli, Canti di Castelvecchio, introduzione e note di Giuseppe Nava, Milano, BUR, 1983 e successive ristampe.

Saggi

I) Enrico Testa, voce «Pascoli, Giovanni» in Enciclopedia dell’italiano, 2011 (http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pascoli_(Enciclopedia-dell'Italiano)/).
II) Giuseppe Nava, «Giovanni Pascoli», in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato. VIII: Tra l’Otto e il Novecento, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 635-712
                    o, in alternativa:
Guido Capovilla, Pascoli, Roma-Bari, Laterza, 2000.

Si consiglia anche, di tutt’altro orientamento rispetto al corso, ma intelligente e di gradevole lettura:
III) Elio Gioanola, Giovanni Pascoli. Sentimenti filiali di un parricida, Milano, Jaca Book, 2000.

Studi sulla lingua della poesia pascoliana
I) Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli, in Antonio Baldini et al., Studi pascoliani, Faenza, F.lli Lega, 1958, pp. 27-52 (poi in Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245).
II) Alfredo Stussi, Aspetti del linguaggio poetico di Giovanni Pascoli, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia» serie 2º, 38 (1969), fasc. 1-2 (poi in Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna, il Mulino, 1982, pp. 237-273).
III) Gian Luigi Beccaria, «Quando prevale il significante. Disseminazione e “senso” del suono nel linguaggio poetico di Giovanni Pascoli» e «Compromessi tra i significanti. Tradizione e innovazione nelle figure ritmico-sintattiche pascoliane», capp. IV e V rispettivam. di Id., L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi. Dante, Pascoli, D’Annunzio, Torino Einaudi, 1975, 1989.
IV) Pier Vincenzo Mengaldo, Un’introduzione a «Myricae», in G. Pascoli, Myricae, Milano, BUR, 1981, pp. 5-70 (e poi in Id., La tradizione del Novecento. Seconda serie, Torino, Einaudi, 2003, pp. 69-120).

Edizioni di riferimento delle raccolte pascoliane, da consultare

I) G. Pascoli, L’opera poetica, scelta e commentata da Piero Treves, Firenze, Edizioni Alinari, 1980.
II) G. Pascoli, Opere, tomo I, a c. di Maurizio Perugi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1980.
III) G. Pascoli, Poesie e prose scelte, 2 tomi, Progetto editoriale, introduzione e commento di Cesare Garboli, Milano, Mondadori-I Meridiani, 2002.
IV) G. Pascoli, Poesie, 4 voll., Torino, UTET, 2002-2009:

   I Myricae, Canti di Castelvecchio, a c. di Ivanos Ciani e Francesca Latini, 2002;
   II Nuovi poemetti, Primi poemetti, a c. di Francesca Latini, 2008;  
   III Odi e inni, a c. di Francesca Latini, 2008;
   IV Poemi conviviali, Poemi italici, Le canzoni di Re Enzio, Poemi del Risorgimento, Inni per il cinquantenario dell’Italia liberata, a c. di Giovanni Barberi Squarotti, 2009.

V) G. Pascoli, Poemi conviviali, a c. di Giuseppe Nava, Torino, Einaudi («Nuova raccolta di classici italiani commentati»), 2008.
VI) G. Pascoli, Myricae, Edizione critica per cura di Giuseppe Nava, Tomo I, Tomo II, Firenze, Sansoni («Autori classici e Documenti di lingua pubblicati dall’Accademia della Crusca»), 1974.
VII) Pascoli, Canti di Castelvecchio, [edizione critica] a cura di Nadia Ebani, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia («Edizione nazionale delle opere di Giovanni Pascoli. Poesie italiane – 4», 2001.
VIII) G. Pascoli, Primi poemetti, [edizione critica] a cura di Francesca Nassi, Bologna, Pàtron Editore, 2011.

Education