Search for contacts, projects,
courses and publications

Contemporary Italian Literature A

People

Pusterla F. A.

Course director

Massafra S.

Assistant

Description

Contenuti:

Di fronte al mondo, il romanzo. Il realismo letterario italiano da Giovanni Verga a Paolo Volponi

«La sola ragion d’essere di un romanzo è scoprire quello che solo un romanzo può scoprire. Il romanzo che non scopre una porzione di esistenza fino ad allora ignota è immorale. La conoscenza è la sola morale del romanzo»: le parole di Milan Kundera (nel saggio L’arte del romanzo) suggeriscono bene l’intenzione del corso, che tenterà di seguire la pista del romanzo italiano lungo il periodo che va dall’unità d’Italia alle grandi trasformazioni economiche e culturali che prendono avvio negli anni ‘50/60 del XX secolo. Verrà preso in considerazione principalmente il romanzo realista e il suo tentativo di scoprire, nelle vicende dei suoi personaggi e nell’elaborazione linguistica e stilistica della materia trattata, qualche chiave di lettura e di rappresentazione del mondo, delle sue contraddizioni e dei rapporti di forza che lo definiscono. Poiché, come ci spiega Erich Auerbach, «proprio nei rapporti spirituali ed economici della vita quotidiana si manifestano le forze che stanno alla base dei movimenti storici; questi ultimi, siano bellici o diplomatici o riguardanti l’intima strutture dello Stato, sono soltanto il prodotto o l’ultimo risultato di mutamenti sotto la superficie d’ogni giorno».

Il corso proverà dunque ad indagare il concetto di realismo letterario e le sue varie, complesse sfumature, a partire da tre momenti forti e drammatici della storia recente: l’emersione di una realtà popolare antichissima e preindustriale  nell’esperienza verghiana e lo sforzo dell’autore di modificare le sue abitudini scrittorie alla luce del Naturalismo francese e delle sue scoperte;  la realtà complessa della Resistenza, negli ultimi anni di guerra e di dittatura nazi-fascista, con la nascita del  neorealismo italiano (1945-1955); e infine attraverso le figure di tre autori più recenti, L.Mastronardi, P.P.Pasolini e P.Volponi, la contraddittoria realtà italiana del periodo 1960-1980, cioè la nuova realtà industriale del Paese e le sue conseguenze, nel momento in cui l’Italia si avvia ad entrare in quella che Pasolini chiamava «l’età della merce».

Verranno esaminate sia le posizioni teoriche degli autori e dei movimenti considerati, sia le concrete scelte linguistiche, stilistiche e narrative messe in atto in alcune delle loro opere. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai rapporti tra gli autori e le opere presi in considerazione e l’orizzonte europeo di riferimento.

 

Obiettivi didattici:

Il corso si propone prima di tutto di ricostruire un panorama diacronico, letterario ma anche storico-politico, entro cui le singole esperienze narrative possano essere comprese. Un secondo obiettivo consiste nella messa a fuoco delle poetiche che hanno caratterizzato gli autori considerati; ossia nella presa di coscienza, da parte dello studente, della dialettica complessa tra scrittura e orizzonte di pensiero, tra scelta stilistica e idea del fatto letterario. Il terzo principale obiettivo riguarda naturalmente l’affinamento della capacità di lettura e dei metodi analitici; di singolare importante, in tutti e tre i momenti che il corso proverà ad attraversare, sarà la questione della lingua, cioè la scelta difficile che ogni autore ha dovuto compiere nel tentativo arduo di avvicinare la pagina scritta alla realtà orale della materia trattata.

 

Modalità didattiche:

Le lezioni saranno principalmente di tipo frontale; durante il loro svolgimento, tuttavia, saranno stimolati momenti di discussione, suscitati, ci si augura, anche dagli interventi e dalle domande degli studenti. I testi presi in esame durante le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma ICorsi.

 

Modalità di valutazione:

Ad ogni studente verrà chiesto di leggere almeno un’opera per ciascuno dei tre periodi considerati, ciascuna accompagnata da un saggio critico (una lista di possibili letture verrà distribuita nelle  prime lezioni dell’anno).

Per la parte generale, relativa al panorama della prosa italiana moderna e contemporanea, si rinvia all’antologia di Gianfranco Contini, La letteratura dell’Italia unita (ora disponibile anche in versione economica, BUR, 2012, con introduzione di Cesare Segre).

Nel corso dell’esame verrà verificata sia la padronanza della materia trattata e delle letture personali, sia la conoscenza del quadro d’assieme (parte generale), indispensabile per situare correttamente i singoli autori.

 

Bibliografia:

 

1. Verismo

Giovanni Verga, I malavoglia
Id., Mastro don Gesualdo
Lettura critica consigliata:
Giacomo Debenedetti, Verga e il naturalismo, Garzanti, Milano, 1976

2. Neorealismo e dintorni
Carlo Bernari, Prologo alle tenebre
Giuseppe Berto, Il cielo è rosso
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Angelo Del Boca, Dentro mi è nato l’uomo
Oreste  Del Buono, Racconto d’inverno
Id., La parte difficile

Silvio Micheli, Pane duro
Giuseppe Marotta, L’oro di Napoli
Cesare Pavese, Il compagno
Vasco Pratolini, Cronanche di poveri amanti
Domenico Rea, Spaccanapoli
Elio Vittorini, Uomini e no
Beppe Fenoglio, Una questione privata
Un caso particolare ed estremo:

Primo Levi, Se questo è un uomo

                 Id., La tregua

Lettura critica consigliata:
Maria Corti, Il viaggio testuale, cap. IIa: Neorealismo, pp. 25-110, Einaudi, Torino, 1978

3. Il romanzo e la nuova realtà industriale
3.1. Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita
      Id., Una vita violenta
     
Id., Petrolio
Lettura critica consigliata:
Carla Benedetti, Pasolini contro Calvino, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.

3.2 Lucio Mastronardi, Il calzolaio di Vigevano
      Id., Il meridionale di Vigevano
      Id., Il maestro di Vigevano
Lettura critica consigliata:
AA.VV., Per Mastronardi (saggi di I.Calvino, G.Orelli, G.C.Ferretti, R,Marchi, M.A.Grignani, A.Jacomuzzi),  prefaz. di Maria Corti, La Nuvoa Italia, Firenze, 1983.
3.3 Paolo Volponi, Memoriale
      Id., La macchina mondiale
      Id., Le mosche del capitale

Letture critiche consigliate:
Massimo Raffaeli, Don Chisciotte e le macchine. Scritti su Paolo Volponi, peQuod, Ancona, 2007.

AA.VV., Il coraggio dell’utopia, a cura di Massimo Raffaeli, Transeuropa, Ancona, 1997

Guido Santato, Il linguaggio di Volponi tra poesia e romanzo, «Paragone», 442, dicembre 1986.

 

 

 

Education