Search for contacts, projects,
courses and publications

Dante and Medieval culture

People

Prandi S.

Course director

Description

Contenuti:

 

Il corso è strutturato in quattordici lezioni, suddivise in sette unità tematiche, che intendono presentare alcune fondamentali questioni relative alla cultura medievale attraverso l'opera dantesca, in particolare la Commedia.

 

I Introduzione generale alla Commedia: la struttura e la topografia simbolica del poema.

 

IIHomo viator: il viaggio della vita e il percorso dantesco nella Commedia; le sue guide.

Letture dai canti: Inf. I, II; Purg. XXX; Par. XXXI.

 

IIIIl corpo e il peccato: il corpo come segno della caducità umana in Lotario di Segni e Jacopone; la mortificazione del corpo nel Medioevo; il corpo come simbolo della caducità umana; i peccati del corpo: lussuria e gola; il corpo di Dante; il dolce inganno e la disperazione della carne: Francesca e Ugolino; il corpo e la metamorfosi: il mostruoso; il tragico-grottesco: i giganti e Lucifero nell'Inferno.

Letture dai canti: Inf. I, V, XIII, XXV, XXXIII, XXXIII, XXXIV.

 

IVLa città degli uomini e quella celeste: l'influenza di sant'Agostino e Aristotele; il tema politico e profetico nella Commedia; la corruzione della società e i conflitti politici in Italia; il paradiso come comunità ideale.

Letture dai canti: Inf. I; Purg. VI; Par. XVII; Par. XXV e XXXI.

 

VNatura e cosmo: la personificazione della Natura nella poesia cristiana medievale e le sue funzioni; il caos della materia e l'ordine divino.

Letture dai canti: Inf. XI e XXXI; Par. II, VIII, X, XIII, XXV, XXVII, XXIX.

 

VILa poesia e le arti nel Medioevo e nella Commedia: l'incontro con i grandi poeti dell'età classica; il confronto con i poeti del tempo di Dante.

Letture dai canti: Inf. IV, Purg. XI, XXIV, XXVI.

 

VIIL'allegoria e la teologia poetica della Commedia: il problema della mimesi e del ricorso alla fantasia nel Paradiso; il valore di verità del poema; l'allegoresi.

Letture dai canti: Inf. XVI; Purg. XVII e XXIX; Par. IV e XXXIII.

 

 

Obiettivi didattici:

Il corso ha come scopo quello di avvicinare lo studente alla cultura medievale attraverso la Commedia di Dante, che può essere considerata una sorta di summa del pensiero di quell'età.

Esso si propone inoltre di abbozzare un profilo trasversale della figura intellettuale di Dante, anche attraverso le altre sue opere, dalla Vita nuova alla Monarchia.

 

Modalità didattiche:

Lezioni frontali.

 

Modalità di valutazione:

Esame orale in sessione

 

Bibliografia:

 

Per la partecipazione al corso è obbligatorio procurarsi un'edizione integrale commentata della Commedia. Edizioni consigliate: Brescia, La Scuola (a cura di R. Merlante e S. Prandi); Milano, Mondadori (a cura di A. Chiavacci Leonardi).

Per la parte introduttiva generale si studieranno le dispense in PDF sulla piattaforma iCorsi. e il volume di G. Inglese, Guida alla Divina commedia, Roma, Carocci, 2012.

 

Per le singole sezioni saranno richiesti all'orale i seguenti saggi:

 

II: J. Freccero, capp. IV (Un pellegrinaggio a spirale) e XI (Inversione infernale e conversione cristiana), in Dante. La poetica della conversione, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 111-142 e 245-250; R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella Commedia, Firenze, Olschki, 1983, pp. 117-154.

 

III: V. Fumagalli, Solitudo carnis: Vicende del corpo nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 53-65; J. Le Goff, Il corpo nel medioevo, Roma – Bari, Laterza, 2010, pp. 75-115.

 

IV: G. Muresu, Dante politico. Individuo e istituzioni nell’autunno del Medioevo, Torino, Paravia, 1979, pp. 7-53.

 

V: Voce Natura in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1970-1984; G. Stabile, Cosmologia e teologia nella Commedia: la caduta di Lucifero e il rovesciamento del mondo, in  Dante e la filosofia della natura: percezioni, linguaggi, cosmologie, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 137-172.

 

VI: E. R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino [1948], Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. 239-250, pp. 45-122; T. Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della Commedia, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 77-126; Id. Ricreare la creazione divina: l'arte aracnea nella cornice dei superbi, in La Commedia senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale, Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 173-198.

 

VII: E. R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino [1948], Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. 239-250.

 

Education