Search for contacts, projects,
courses and publications

Discourse and Dialogue Analysis

People

Rocci A.

Course director

Pollaroli C.

Teacher

Description

Obiettivi
L’analisi del discorso è oggi uno dei principali metodi qualitativi usati nelle scienze della comunicazione. Essa permette di ripercorrere i processi attraverso i quali i partecipanti a un’interazione comunicativa attribuiscono un senso condiviso ad enunciati, testi, dialoghi, entro i diversi contesti della comunicazione. A fondamento dell’analisi del discorso stanno le ricerche di linguistica testuale, di semantica e di pragmatica linguistica, oltre alla ricca eredità della retorica e della poetica. Negli ultimi anni lo sviluppo dell’analisi multimodale del discorso ha permesso di integrare anche il contributo di modalità semiotiche non verbali (per esempio gesti o immagini) nell’analisi del discorso. Il corso, esaminando esempi concreti di comunicazione di imprese e istituzioni veicolati dai mass media e dai social media, fornirà gli strumenti per comprendere come, attraverso il discorso, si propongano e argomentino rappresentazioni della realtà, visioni del mondo dotate di un certo punto di vista, e come il discorso stesso possa costituire un’azione sociale, che cambia i rapporti tra individui, organizzazioni e gruppi. Si tratta di strumenti che potenziano la nostra preziosa capacità critica di fronte al potere della comunicazione.

Contenuti

Il corso si articola in tre moduli:

1. Introduzione alla retorica e alla poetica.

Testi fondativi, all’origine di una tradizione in cui ancora oggi ci muoviamo, Retorica e la Poetica di Aristotele rappresentano il primo nucleo di teoria del discorso e della comunicazione. Il modulo mette a fuoco e applica i concetti chiave della retorica, teoria del discorso argomentativo, capace di agire nel mondo attraverso la persuasione, e introduce la poetica, teoria del discorso narrativo e drammatico capace di simulare l’esperienza umana di un mondo possibile.

2. Un modello per l’analisi del discorso e del dialogo.

Attingendo alle ricerche di linguistica testuale, semantica e pragmatica, il modulo fornisce uno strumento d’analisi per ricostruire le strategie del discorso e del dialogo a livello semantico e pragmatico: con un’attenzione particolare all’implicito (presupposizioni, implicature), ai modelli interpretativi delle situazioni (frames) e alle “relazioni retoriche” (argomentative, narrative) che articolano i discorsi come azioni comunicative complesse.

3. Le strategie discorsive nei media e nella comunicazione delle organizzazioni.

Si analizzeranno casi rappresentativi di strategie tipiche o di momenti di crisi entro i diversi contesti della comunicazione delle organizzazioni attraverso i media e i social media. I casi verteranno sulle strategie di persuasione pubblicitaria, sulle scuse come strategia di ristabilimento dell’immagine e recupero della fiducia, nonché sulle strategie esplicite e implicite di (auto-)valutazione e costruzione della reputazione.

Impostazione pedagogico-didattica
Alla presentazione ex cathedra dei contenuti del corso si affiancheranno esercitazioni in aula volte all’apprendimento del modello di analisi proposto. Il modello verrà applicato dagli studenti ad un discorso o dialogo a loro scelta in un lavoro individuale che presenteranno all’esame finale.

Modalità d’esame
Il corso è valutato con un esame finale comprendente la presentazione orale di un lavoro di analisi personale e un’intervista sui contenuti del corso.

Riferimenti bibliografici
Caffi, C. 2009. Pragmatica. Sei lezioni. Roma: Carocci
Gatti, M. C. 2011. Il “filo del discorso”: congruità, coerenza e coesione. In Rigotti, E. e Wolfsgruber, C. (a cura di) Conoscenza e compimento di sé, Milano: Fondazione per la Sussidiarietà, pp. 137-146.
Gatti, M. C., Rocci, A. 2014. Arguments for forgiveness. A pragmatic argumentative note on apologies. In Gobber, G. e Rocci, A. (a cura di) Language, reason and education. Studies in honor of Eddo Rigotti, Bern: Peter Lang, pp. 123-148.
Rigotti, E., Rocci, A. 2006. Tema-Rema e Connettivo: la congruità semantico pragmatica del testo. In G. Gobber, M.C. Gatti e S. Cigada (a cura di) Syndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi, Milano: Vita e Pensiero, pp. 3-44.
Roulet, E., Filliettaz L., Grobet, A. 2001. Un modèle et un instrument d’analyse de l’organisation du discours. Bern : Peter Lang
Sbisà, M. 2007. Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita. Roma Bari: Laterza

Education