Search for contacts, projects,
courses and publications

Microeconomics A

People

Maggi R.

Course director

Sarman I.

Assistant

Description

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari all’approfondimento dei concetti della microeconomia, per un’adeguata comprensione del comportamento e delle scelte degli agenti economici, consumatori e imprese, e del funzionamento del mercato in concorrenza perfetta.
La prima parte del corso è dedicata alla teoria del consumatore, al termine della quale lo studente sarà in grado di determinare la scelta del paniere ottimo di beni scelto dal consumatore, sulla base del reddito disponibile, dei prezzi di mercato e delle preferenze individuali. All’interno di questa sezione saranno anche trattati i temi della scelta in condizioni di incertezza, al fine di rendere possibile allo studente la comprensione e l’applicazione pratica dei concetti di base relativi alle assicurazioni e all’atteggiamento individuale nei confronti del rischio.
La seconda parte del corso si sposta sul lato della produzione e dunque dell’offerta di mercato. Sotto l’ipotesi di concorrenza perfetta, si analizzerà la scelta dei fattori produttivi da parte dell’impresa che permette a quest’ultima di massimizzare il proprio profitto. Particolare enfasi sarà data a concetti di rilevanza pratica quali la determinazione dell’equilibrio di mercato nel breve e nel lungo periodo.

Contenuti
Il corso prevede lezioni teoriche, nelle quali è presentata la materia con esempi tratti dalla realtà, ed esercitazioni, nel corso delle quali saranno discussi e risolti esercizi scelti. Gli esercizi saranno corretti dall’assistente. Nel dettaglio, dopo un’introduzione sull’oggetto di studio della microeconomia, il programma prevede un’analisi dei fattori alla base della scelta del consumatore tra diversi panieri di beni. Saranno dunque analizzate le relazioni di preferenza, l’elasticità della domanda al prezzo, la determinazione del paniere che massimizza l’utilità e di quello che minimizza la spesa per individui caratterizzati da diverse funzioni di utilità (preferenze Cobb-Douglas, lineari e quasi lineari, beni complementi perfetti). Si analizzeranno inoltre le reazioni dei consumatori a variazioni del prezzo di un bene, tramite il metodo di Hicks e quello di Slutsky. Quale estensione, saranno prese in esame le scelte individuali in condizioni di incertezza. In quest’ambito si considereranno gli esempi delle lotterie e delle assicurazioni. Nella parte del corso incentrata sulla teoria della produzione, si affronteranno i temi della tecnologia dell’impresa e dei rendimenti di scala. Lo studente imparerà a calcolare la combinazione ottima di fattori produttivi che permette all’impresa di massimizzare il profitto o di minimizzare i costi.
Particolare attenzione sarà data alle caratteristiche delle curve di costo di imprese caratterizzate da una diversa tecnologia e a cosa determini la decisione di un’impresa di cessare l’attività nel breve periodo. Nell’ultima parte del corso si procederà all’analisi delle interazioni tra domanda e offerta aggregata e alla determinazione dell’equilibrio di mercato nel brevissimo, nel breve e nel lungo periodo in seguito a uno shock. Il corso si conclude con un accenno a temi di economia pubblica e di economia internazionale, quali ad esempio gli effetti dell’introduzione di un’imposta e gli effetti dell’introduzione di una tariffa sul benessere sociale.

Impostazione pedagogico-didattica
La valutazione finale dello studente è basata unicamente sull’esame scritto finale (100%). Ogni settimana, gli studenti saranno invitati a consegnare una serie di esercizi, che sarà corretta dall’assistente.
Queste serie, che saranno corrette in classe settimanalmente dall’assistente, hanno lo scopo di permettere agli studenti di applicare concretamente quanto appreso durante le lezioni teoriche e costituiscono un utile esercizio in vista dell’esame.

Modalità d'esame
L’esame finale è scritto. Gli studenti dovranno scegliere e risolvere quattro esercizi tra i cinque che saranno proposti nel testo dell’esame; ogni esercizio ha uguale peso ai fini della valutazione. È permesso l’uso di una calcolatrice non programmabile.

Riferimenti bibliografici
C. Snyder, Microeconomic Theory, 10th edition, Thomson, 2008.
V. Di Vita, Compendio di Microeconomia, 3a Ed., Simone, Napoli, 2007.
E. Baici, A. D’Agata, Note ed esercizi di microeconomia, 3a edizione, Vita e Pensiero, Milano, 1996.
R.H. Frank, Microeconomia. Comportamento razionale, mercato, istitu- zioni, 3a/4a edizione, McGraw-Hill, Milano, 2003/2007.

Education