Search for contacts, projects,
courses and publications

Regional literatures and European traditions

People

Pusterla F. A.

Course director

Di Febo G.

Assistant

Massafra S.

Assistant

Description

PAROLA DELLA MEMORIA, MEMORIA DELLA PAROLA. Il tema del ricordo nella poesia del ‘900.

Contenuti
Il corso si prefigge di costeggiare il grande tema della memoria, nelle sue varie e complesse sfaccettature, attraversando l’opera di alcuni poeti del XX secolo, da Ungaretti e Montale fino a qualche contemporaneo, con particolare attenzione ai maggiori rappresentanti del  secondo Novecento (Vittorio Sereni, Giorgio Orelli, Andrea Zanzotto e altri). Un simile percorso prevede dapprima di tratteggiare le caratteristiche generali dell’argomento in chiave teorica, facendo riferimento al dominio della filosofia (da Henri Bergson a Paul Ricoeur) e delle più recenti neuroscienze; poi di definire un tipologia di forme della memoria (memoria profonda; dovere di memoria; memoria del linguaggio; memoria come prigione), e di seguirne poi la concreta manifestazione attraverso la lettura e l’analisi di testi poetici scelti. Se, come suggerisce Tzvetan Todorov, «la memoria non si oppone affatto all’oblio. I due termini che formano contrasto sono la cancellazione (l’oblio) e la conservazione; la memoria è, sempre e necessariamente, un’interazione dei due», inoltrarsi in un simile territorio vorrà dire considerare attentamente la dialettica tra desiderio di avvicinamento (il ricordo, la testimonianza, l’epifania) e necessità di distacco (l’allontanamento, la rimozione, la cancellazione): il linguaggio poetico infatti, ci ricorda un verso indimenticabile di Friedrich Hölderlin, «prende e dà memoria», come il mare.

Obiettivi didattici
Definire, nel limite del possibile,  i contorni e le varie caratteristiche di un tema complesso, in termini filosofici e soprattutto poetici; presentare alcuni dei maggiori poeti novecenteschi in un’ottica particolare, ed esaminarne alcune testi con precisi esercizi di lettura e di analisi ermeneutica; favorire l’approfondimento individuale da parte degli studenti, che saranno chiamati ad approfondire il discorso concentrandosi su due autori, scelti tra quelli trattati lungo il corso, leggendone integralmente almeno una raccolta poetica, aiutandosi con una bibliografia critica pertinente (che verrà indicata durante le prime lezioni del corso).

Modalità didattiche
Le lezioni saranno tendenzialmente di tipo frontale, ma cercheranno sin dall’inizio di propiziare l’auspicata partecipazione attiva degli studenti, aprendosi volentieri alla modalità della lezione dialogata.

Modalità di valutazione
Un esame orale, della durata di circa 30 minuti, permetterà di valutare sia la comprensione e l’assimilazione da parte degli studenti del percorso svolto insieme (aspetti teorici, sviluppo della capacità analitiche e interpretative) sia il grado di approfondimento individuale sui due autori scelti.

Bibliografia

Letture propedeutiche:
-Henri Bergson, Materia e memoria. Saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito, a c. di A.Pessina, Laterza, Bari, 1996.
- Antonio Damasio, L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano, 1995.
- Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare, trad. di N. Salomon, Introduz. di R.Bodei, Il Mulino, Bologna, 2004.
- Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico, trad. di R.Rossi, Garzanti, Milano, 2004.
- Avishai Margalit, L’etica della memoria, trad. di V.Ottonelli, Il Mulino, Bologna, 2007.
- Rodrigo Quian Quiroga, Borges e la memoria. Viaggio nel cervello umano da Funes al neurone di Jennifer Aniston, trad. di R.Sardi, pref. di Marìa Kodama, Erickson, Trento, 2018

Bibliografia specifica:

a) Bibliografia generale

  • Pier Vincenzo  Mengaldo, I poeti del ‘900, Mondadori, “I Meridiani”, Milano, 1978
  • Enrico Testa, Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, Einaudi, Torino, 2005.

b) Bibliografia relativa agli autori considerati:

 

  1. Umberto Saba

    Opere, edizioni di riferimento:

    - Tutte le poesie, a c. di Arrigo Stara, Introduz. di Mario Lavagetto, Mondadori, ‘I Meridiani’, 1988.

    Testi critici (e autocritici):

    -Umberto Saba, Storia e cronistoria del Canzoniere, in Id., Tutte le prose, a c. di Arrigo Stara, Mondadori, ‘I Meridiani’, Milano, 2001.
    - Mario Lavagetto, La gallina di Saba, Einaudi, Torino, 1974.
    - Stefano Carrai, Saba, Salerno, Roma, 2017.
  2. Giuseppe Ungaretti

    - Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a c. di Leone Piccioni, Mondadori, ‘I Meridiani’, Milano, 1969.
    - Vita d’un uomo. Saggi e interventi, a c. di Mario Diacono e Luciano Rebay, Mondadori, ‘I Meridiani’, MIlao, 1974.

    Testi critici:

    - Carlo Ossola, commento a G.Ungaretti, Il porto sepolto, nuova edizione aggiornata, Marsilio, Venezia, 2001.
  3. Eugenio Montale

    Opere, edizioni di riferimento:

    - Tutte le poesie, a c. di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori, ‘I Meridiani’, 1984.
    - Ossi di seppia, a c. di Pietro Cataldi e Floriana d’Amely, Milano, Mondadori, 2003.
    - Le Occasioni, a c. di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996.
    - Le Occasioni a c. di Tiziana De Rogatis, ivi, 2011.

    Testi critici:

    - Gianfranco Contini, Una lunga fedeltà, Torino, Einaudi, 1974.
    - Enrico Testa, Montale, Torino, Einaudi, 2000.
  4. Vittorio Sereni

    Opere, edizioni di riferimento

    - Poesie, a c. di Dante Isella, Milano, Mondadori, ‘I Meridiani’, 1995

    Testi critici:

    - Pier Vincenzo Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, postfazione a V.Sereni, Gli Strumenti Umani, Torino, Einaudi 1975.
    - Fabio Pusterla, Prefazione  a V.Sereni, Stella variabile, Torino, Einaudi, 2010.
    - Id, «Cogli su me queste rose di rupe». I coaguli onirici di Vittorio Sereni, in A.Dolfi (a c. di), Il commento. Riflessioni e analisi sulla poesia del Novecento, Bulzoni, Roma, 2011, pp353-69.
  5. Andrea Zanzotto

    Opere, edizioni di riferimento

    - Le poesie e le prose scelte, a c. di Stefano Dal Bianco e Gian Mario Villalta, con due saggi di Stefano Agosti e Fernando Bandini, Milano, Mondadori, ‘I Meridiani’, 1999.

    Testi critici (e autocritici):

    - Gian Mario Villalta, La costanza del vocativo. Lettura della «Trilogia» di Andrea Zanzotto, Milano, Guerini e associati, 1992.
    - Andrea Zanzotto,  Tra passato prossimo e presente remoto, in Id, Prospezioni e consuntivi,  ora in Le poesie e le prose scelte, pp.1366-77.
    - Id., Colli Euganei, ibid., pp. 1079-84
  6. Giorgio Caproni

    Opere, edizioni di riferimento

    - L’opera in versi, a c. di Luca Zuliani, Introduz. di Pier Vincenzo Mengaldo, Cronologia e Bibliografia a c. di Adele Dei, Mondadori, ‘I Meridiani’, Milano, 1998

    Testi critici:

    - Adele Dei, Giorgio Caproni, Mursia, Milano, 1992.
  7. Giorgio Orelli

    Opere, edizioni di riferimento:

    - Tutte le poesie
    , a c. di Pietro De Marchi, Introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo, Bibliografia di Pietro Montorfani, Milano, Mondadori, 2015.

    Testi critici:

    - Pietro De Marchi, Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento, Lecce, Manni, 2002.
    - Fabio Pusterla, Per una strada meno stretta: gli strani casi dei libri, in Id., Il nervo di Arnold. Saggi e note sulla poesia contemporanea, Milano, Marcos y Marcos, 2007.
    - Id., Ricordo di Giorgio Orelli  e Prova di lettura, in ID., Una luce che non si spegne Luoghi, maestri e compagni di via, Bellinzona, Casagrande, 2018.
    - Maria Antonietta Grignani, Pedagogia dello sguardo e declinazione dei colori, in Giorgio Orelli e il “lavoro” sulla parola, a c. di Massimo Danzi e Liliana Orlando, Novara, Interlinea, 2015, pp. 23-35.
  8. Primo Levi

    Opere, edizioni di riferimento:

    - Ad ora incerta
    , in Opere, Vol. II, Introduz. di Cesare Segre, Einaudi, ‘Biblioteca dell’Orsa’, Torino, 3 voll, 1987-90.
    - I sommersi e i salvati, ibid., Vol. I, pp. 651-822.

    Testi critici (e autocritici)

    - Primo Levi, I mnemagoghi, in Opere, vol. III, pp.5-13.
    - Marco Belpoliti, Di fronte e di profilo, Guanda, Milano, 2015.
    - Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi, Einaudi, Torino, 2019.
  9. Francesco Scarabicchi

    Opere, edizioni di riferimento:

    - Il cancello. 1980-1999
    , peQuod, Ancona, 2001.
    - “con ogni mio saper e diligentia”. Stanze per Lorenzo Lotto, Liberilibri, Macerata, 2013.
    - Il prato bianco, Einaudi, Torino, 2017.

    Testi critici

    - Massimo Raffaeli, Percorso di Scarabicchi; Haiku; Via crucis, In Id., Questa siepe. Scrittori nelle Marche, Il lavoro editoriale, Ancona, 2000.
    - Roberto Galaverni, Nuovi poeti italiani contemporanei, Guaraldi, Rimini, 1996.
    - Giancarlo Alfano, Francesco Scarabicchi, in Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, Roma, Sossella, 2005.
    - Fabio Pusterla, La bella immagine  e Il difficile realismo di Francesco Scarabicchi, in Id., Il nervo di Arnold. Saggi e note sulla poesia contemporanea, Marcos y Marcos, Milano, 2000.

 

Education