Search for contacts, projects,
courses and publications

Medieval History A

People

Meschini M.

Course director

Description

Contenuti
«Il mondo europeo, in quanto europeo, è una creazione del Medioevo»: così, nelle parole di un grande storico (Marc Bloch, 1886-1944), si può sintetizzare il ruolo fondamentale dei “secoli di mezzo” per la storia e la civiltà europee.
Dunque esplorare i mille anni del Medioevo significa discendere dalla crosta alle profondità, scandire a ritroso il fluire del tempo, ridestare la luce attorno ai fasci portanti del nostro essere europei. Significa sostare ai piedi delle fondamenta che hanno resistito al crollo di un Impero per assistere e sostenere – gettando nuove volute – la nascita di un mondo inatteso e grandioso.
Il corso istituzionale di Storia medievale è dedicato, da una parte, al quadro geo-cronologico e diacronico dei mille anni del Medioevo e, dall’altra, ai fondamenti della civiltà medievale. Questi i temi principali: Il mondo germanico e la romanità | Il monachesimo | L’islam | I franchi | La cultura e le università | La Chiesa nel Medioevo | Il rapporto Stato-Chiesa | L’Italia medievale | Le crociate di Terrasanta | Lo spazio cronologico e geografico | Lo spazio mentale | Il senso del Medioevo.

Obiettivi didattici
Obiettivo principale del corso è l’acquisizione di una visione olistica del millennio medievale, che conduca lo studente a collocare correttamente sull’asse cronologico e spaziale gli snodi fondamentali dell’Età di Mezzo e a concettualizzare e discutere le più importanti problematiche storiche del periodo nel loro contesto.
La civiltà medievale europea è al centro del percorso, ma ne fa parte integrante anche la scoperta di civiltà e mondi “altri” rispetto al nostro, in osservazione e ascolto di lingue, scritture, azioni e rappresentazioni che si sono affermate nel corso del Medioevo.
Altro obiettivo primario è la frequentazione più ampia possibile delle fonti inerenti ai temi trattati, con letture e commenti in comune ed espansioni e approfondimenti post-lezione.
Nel tempo disponibile è dato spazio anche al dibattito storiografico, con l’obiettivo di mostrare la complessità e il dinamismo del métier d’historien, insieme alla necessaria assunzione di criteri di giudizio volti a dipanare i grovigli interpretativi proposti dagli storici nel corso del loro lavoro storiografico.
Per questi scopi è inoltre necessaria la pratica di un lessico appropriato, illustrato di lezione in lezione con affondi specifici e di confronto con altri ambiti disciplinari.
Non mancano infine spunti comparativi con altre epoche e l’età a noi contemporanea, alla ricerca di resti e permanenze, rotture e straniamenti, in una prospettiva di “storia totale” e veritativa.

Modalità didattiche
La didattica del corso si fonda su 3 assi complementari: la lezione frontale in aula e gli strumenti personali di studio, integrati e raccordati da un uso interattivo della piattaforma online iCorsi.
La lezione frontale è strutturata come evento drammatico multimediale, fondato su un canovaccio mono- e|o multi-lineare a seconda degli argomenti trattati. È arricchita in senso multimediale e dinamico con una profusione immersiva di elementi audio, video e tattili che dilatano lo spazio-tempo dell’ora-aula e la percezione delle res trattate nella direzione di una conoscenza insieme teoretica e multisensoriale. È concepita inoltre e soprattutto come dialogo e non (solo) monologo, e si definisce di volta in volta in relazione con gli studenti.
Gli strumenti personali di studio integrano la tradizione analogica (appunti, fotocopie, libri, …) e l’innovazione digitale. Da questo punto di vista sono a disposizione dello studente innovativi strumenti interattivi di studio informatizzato per il tempo e lo spazio medievali, in particolare un atlante multimediale interattivo realizzato ad hoc per l’USI e un tool di eLearning per le date e gli eventi fondamentali del Medioevo, con applicazioni sia personali sia di gruppo, compresa la Gamification. Ancora, la quasi totalità dei testi è fruibile anche in formato digitale (eBook) e in alcuni casi – peraltro non vincolanti – solamente in tale formato.
La piattaforma online iCorsi ospita tutti i materiali digitali, sia come mero repository sia come portale di accesso agli strumenti interattivi. In talune lezioni ne è inoltre previsto un uso interattivo in aula per la comunicazione docente-studenti.

Modalità di valutazione
L’esame consta di un orale in sessione su tutto il programma del corso.
Lo studente può ripartire il carico d’esame sostenendo uno scritto in itinere verso la fine del semestre, il cui esito varrà per il 30% del voto finale. I contenuti valutati nello scritto saranno comunicati durante il corso e sulla piattaforma iCorsi, e non dovranno essere portati all’orale. Dunque la prova scritta non è obbligatoria e si intende superata con una votazione non inferiore a 6. Il risultato dello scritto è valido per l’intero A.A.
Lo scritto in itinere si svolgerà in digitale, sempre sulla piattaforma iCorsi, secondo modalità che saranno illustrate durante il corso; sarà inoltre possibile allenarvisi previamente in vista della prova reale.

Bibliografia:
I testi adottati sono i seguenti:
- un manuale di Storia medievale, da scegliere tra i seguenti:

     ▪ Aa. Vv., Storia medievale, Donzelli, Roma 1998, con esclusione dei capitoli I-II, VIII, XII, e dei capitoli XX-XXII, questi ultimi da portare nel corso del Prof. P. Ostinelli (Storia Medievale | B).

     ▪ M. Meschini, Medioevo. Storia del millennio creatore dell'Europa, disponibile unicamente in eBook, pubblicato su piattaforma Apple (disponibile qui) e Amazon (disponibile qui, in tre volumi), con esclusione dei capitoli 20-21, da portare nel corso del Prof. P. Ostinelli (Storia Medievale | B).
- J. Le Goff, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell'Europa, Laterza, Roma – Bari 2003.
- L’Atlante cronologico (disponibile sulla piattaforma iCorsi in formato interattivo nella sezione dedicata e come allegato pdf con il titolo Medioevo Atlante cronologico).
- Una selezioni di voci (che saranno indicate durante il corso) dell’eBook di M. Meschini, Voci di un millennio. Glossario minimo di Storia medievale, disponibile sulle piattaforme Apple (iBooks) e Amazon (Kindle).
- Altri saggi e materiali obbligatori di approfondimento particolare (rientrano tra questi le slide in pdf e gli appunti personali di ogni lezione), i cui riferimenti si trovano nelle rispettive lezioni.

Education