Search for contacts, projects,
courses and publications

History of Jewish Thought in the Medieval and Renaissance Era

People

Busi G.

Course director

Guidi A.

Course director

Description

Cattedra finanziata dalla Cukier, Goldstein-Goren Foundation

Il corso è aperto a tutto il pubblico interessato

 

Modulo del prof. Busi

Contenuti

Storia e cultura ebraica in Italia nell’età del Rinascimento

Sebbene l’ebraismo abbia rappresentato un elemento costitutivo del panorama rinascimentale, non è stato finora messo sufficientemente in luce il carattere complessivo del confronto tra la rinnovata tradizione cristiana e l’identità giudaica in Italia. Se infatti l’ambito maggioritario diffuse parecchi dei propri modelli formali, l’ebraismo seppe dare al Rinascimento italiano alcune cadenze originali e inimitabili. Il corso affronta l’intreccio storico e intellettuale tra gli ebrei della Penisola e la componente cristiana. Pittura, mistica, letteratura, filosofia e filologia sono i campi tematici di questo viaggio al confine tra omologazione e alterità durante il Quattro e il Cinquecento.

 

Bibliografia

Attilio Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963;

Giulio Busi, La qabbalah, Roma-Bari, Laterza, 2016 (1 ed. 1998);

Idem – R. Ebgi, Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, qabbalah, Torino 2014.

 

Modalità di valutazione: Esame scritto

 

 

Modulo della prof.ssa Guidi

Contenuti

Favole greche e sacre historie: la riscoperta di Platone e la cultura ebraica rinascimentale.
Nella seconda metà del Quattrocento, l’imperativo del ritorno alle fonti e alla civiltà classica fu pensato come un incitamento a riscoprire, rileggere e rivalutare la cultura dei latini e dei greci. Uno dei momenti fondamentali di questo programma di studi fu la riscoperta dei testi e del pensiero di Platone, portata avanti in particolare da Marsilio Ficino. In città come Firenze, Napoli o Mantova, anche i dotti ebrei vengono in quegli anni in contatto con la cultura umanistica e con l’eredità platonica che la tradizione medievale aveva fino ad allora ignorato. La scoperta da parte degli ebrei italiani di questo corpus di testi e di dottrine darà luogo a nuove esperienze culturali e a maniere diverse di intendere il rapporto tra la tradizione ebraica e la filosofia greca. Il corso si propone di esplorare alcune di queste riletture ebraiche di Platone nel contesto del dibattito intellettuale tra ebrei e cristiani tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento.

Bibliografia

A. M. Lesley, Il ritorno degli antichi nella cultura ebraica tra Quattro e Cinquecento, in Gli Ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, 2 vol., Torino, Einaudi, 1996, t. I, p. 387-409.
- A. Guidi, “Di poi si rinnovò quel poco che ci è al presente”: Leone Ebreo e la cultura umanistica, Le lettere, 2015/1 (67), p. 26-56.

- Eugenio Canone, Introduzione e Cronologia, in Leone Ebreo, Dialoghi d'amore, a cura di Delfina Giovannozzi, Roma-Bari, Laterza, 2008, p. V-XIX.

Obiettivi didattici:

Attraverso lo studio della biografia e dell’opera di Leone Ebreo, il corso si prefigge di fornire una introduzione alle principali correnti religiose e intellettuali dell’ebraismo medievale e rinascimentale. Esso intende inoltre mettere in grado gli studenti di sviluppare gli strumenti e la metodologia necessari a una comprensione critica del ruolo dall’ebraismo nel contesto della storia della cultura italiana del XV e XVI secolo.

Modalità didattiche:

Il corso si svolge essenzialmente tramite lezioni frontali. La piattaforma elettronica è sistematicamente utilizzata per fornire agli studenti la bibliografia e il materiale di lavoro.

Modalità di valutazione:

La valutazione si basa su un esame scritto. Viene esaminata la capacità dello studente di rielaborare ed esporre con chiarezza i principali problemi affrontati a lezione e di orientarsi in modo pertinente, critico e autonomo nei percorsi di lettura e di commento dei testi letti.

Education