Search for contacts, projects,
courses and publications

Italian Linguistics III

People

De Cesare Greenwald A. M.

Course director

Description

Contenuti:

Morfologia. Tra norma e uso
Il corso è dedicato al vasto campo grammaticale della morfologia. Nella prima parte del corso ci occuperemo della classificazione delle parti del discorso, prestando attenzione alla loro variazione formale. Presenteremo le nove parti del discorso, distinguendo in un primo momento, e in modo dettagliato, tra parti variabili (verbo, nome, aggettivo, articolo, pronome) e parti invariabili del discorso (preposizione, congiunzione, avverbio, interiezione). L’obiettivo consisterà poi nel capire come si distinguono le quattro parti invariabili del discorso e nell’individuare i criteri che permettono di fornire una suddivisione interna di ciascuna di essa. Nella seconda parte del corso presenteremo i principali meccanismi di formazione delle parole dell’italiano contemporaneo, soffermandoci in particolare sui procedimenti relativi alla derivazione (che comprende a sua volta la prefissazione e la suffissazione), alla composizione e alla conversione. Nella terza e ultima parte del corso ci interesseremo a una serie di meccanismi di formazione delle parole legati a fenomeni di riduzioni, che danno esito a sigle, acronimi e parole macedonia. I fenomeni di cui ci occuperemo in tutto il corso saranno descritti secondo una duplice prospettiva: secondo la norma descritta e talvolta anche prescritta nelle grammatiche dell’italiano e secondo l’uso che si riscontra nell’ambito di diverse tipologie testuali (giornali, testi scientifici, comunicazione mediata dal computer ecc.).

Modalità didattiche:
Impostazione in parte ex cathedra (presentazione delle nozioni pertinenti), in parte seminariale (esercizi e analisi di testi). I materiali relativi al corso saranno caricati sulla piattaforma eLearning dell’USI (iCorsi).

Modalità di valutazione:

Esame finale scritto (100%).
Parametri di valutazione: conoscenza delle principali nozioni teoriche legate al campo della morfologia e capacità di adoperarle nell’analisi di qualsiasi tipo di testo.

Bibliografia:

  • Dardano, Maurizio (2009), Costruire parole. La morfologia derivativa dell’italiano, Bologna, il Mulino [cap. 5: Neoformazioni e storia della lingua italiana, pp. 241-246].
  • De Cesare, Anna-Maria (2016), “Assessing the impact of English abbreviations on the Italian language. A discussion based on the forms, frequency and functions of USA in written texts”, The Italianist 36/1, pp. 128-145.
  • De Cesare, Anna-Maria (2019), Le parti invariabili del discorso, Roma, Carocci.
  • di Pace, Lucia & Rossella Pannain (2012), “Sigle e acronimi: dimensione grafica e statuto lessicale”, in F. Chiusaroli & F.M. Zanzotto (a c. di), Quaderni di Linguistica Zero 1, Scritture brevi di oggi, pp. 108-128.
  • Frenguelli, Gianluca (2005), “La composizione con elementi inglesi”, in Claudio Giovanardi (a c. di), Lessico e formazione delle parole. Studi offerti a Maurizio Dardano per il suo 70° compleanno, Firenze, Cesati, pp. 159-176.
  • Gualdo, Riccardo (2008), “Sigle e composti”. In C. Giovanardi, R. Gualdo & A. Coco, Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, Nuova ed. riveduta e ampliata, Lecce: Manni, pp. 115-121.
  • Iacobini, Claudio (2003), “Due casi di interferenza dell’inglese sulla morfologia derivazionale dell’italiano”, in Sullam Calimani Anna-Vera (a c. di), Italiano e inglese a confronto, Atti del Convegno “Italiano e inglese a confronto: problemi di interferenza linguistica” (Venezia, 12-13 aprile 2002), Firenze, Cesati, pp. 43-56.
  • Salvi, Giampaolo (2013), Le parti del discorso, Carocci, Roma.
  • Thornton, Anna Maria (2004), “La riduzione”, In M. Grossmann & F. Rainer (a c. di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, pp. 555-566.
  • Thornton, Anna Maria (2004), “Parole macedonia”, In M. Grossmann & F. Rainer (a c. di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, pp. 569-571.
  • Thornton, Anna Maria (2004), “Formazione delle parole nell’onomastica”, In M. Grossmann & F. Rainer (a c. di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, pp. 599-604.

Education