Search for contacts, projects,
courses and publications

Social History of Culture

People

Matera V.

Course director

Description

Storia sociale della cultura

Obiettivi
Il corso si propone di presentare le principali prospettive teoriche e metodologiche di riferimento per l’analisi della dimensione culturale, con particolare attenzione a contesti locali inquadrati nella cornice globale del mondo contemporaneo.

Una specifica enfasi sarà data al ruolo che la lingua – e in generale tutte le risorse semiotiche – svolge nell’orientare l’azione percettiva, cognitiva, materiale delle persone relativamente alla concettualizzazione del mondo, alla strutturazione delle soggettività, alla costruzione di strategie e sequenze di comportamento, al ricordo del passato, alla pianificazione del futuro.

Il fine è far maturare negli studenti la capacità di orientarsi criticamente di fronte alle principali dinamiche culturali e comunicative delle società contemporanee.

Al termine del corso, lo studente avrà anche acquisito nelle sue linee fondamentali la capacità di osservare i fenomeni culturali e comunicativi da una prospettiva antropologica, a partire dai dettagli della vita quotidiana in direzione delle più ampie cornici globali entro cui si inseriscono. Gli studenti saranno altresì in grado di comprendere il ruolo che la dimensione temporale e storica svolge nella costruzione delle soggettività (e delle identità) nel mondo contemporaneo. Inoltre, acquisiranno consapevolezza delle questioni epistemologiche che riguardano l’analisi della cultura e la ricerca sul campo con riferimento alla storicità delle produzioni culturali. Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti concettuali necessari per affrontare criticamente gli snodi teorici che muovono la ricerca in antropologia culturale e in etnografia in relazione alla dimensione temporale e storica propria delle società e della condizione esistenziale umana.

Contenuti

1. Inquadramento del concetto di cultura;
2 Evoluzione, diffusione, funzione e struttura della cultura;
3. Antropologia e dimensione temporale: processi di patrimonializzazione, identità, memorie e relativismi culturali; 4. Etnografia dei/nei processi storici;
5. Concettualizzazioni del tempo: il passato nel presente, progettare il futuro;
6. Antropologia e letteratura: teoria della produzione culturale;
7. Lingua e cultura: l’antropologia della comunicazione;
8. Le ideologie linguistiche: uniformazione, diversità, disuguaglianza di lingue e culture;
9. Culture transnazionali e delocalizzate. Il traffico delle culture;
10. La mobilità come tratto centrale del mondo contemporaneo;
11. Viaggi e comunicazione al tempo dei social media;
12. Immaginazione globale e comunità immaginate.

Impostazione pedagogico didattica

Il corso è basato su lezioni frontali, discussioni guidate, esercitazioni etnografiche. Gli studenti saranno costantemente sollecitati a assumere posizioni critiche e personali a partire da materiali dati in lettura e “study questions” discusse in aula volte a mettere in luce i contenuti rilevanti in relazione agli obiettivi didattici.

Modalità d’esame

La verifica avviene tramite un esame orale sui principali argomenti presentati durante il corso. Gli studenti saranno anche chiamati a svolgere un lavoro empirico individualmente o in gruppo definito e assegnato all’inizio del corso.

Riferimenti bibliografici

  • Cardona G. R., I linguaggi del sapere. Laterza, Roma- Bari, 1990.
  • Fabietti U., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale. Pearson, Milano 2020.
  • Fabietti U., Matera V., Memorie e identità. Simboli e strategie del ricordo, Meltemi 2018.
  • Harrison R., Il patrimonio culturale. Un approccio critico, Pearson, 2020.
  • Matera V., Antropologia contemporanea. La diversità culturale nel mondo globale, Laterza, Roma-Bari 2017.
  • Biscaldi A., Matera V., 2016, Antropologia della comunicazione. Interazioni, linguaggi, narrazioni, Carocci, Roma.
  • Biscaldi A., Matera V., 2019, Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale, Carocci, Roma.

 

Education