Search for contacts, projects,
courses and publications

Analysis of the literary Text

People

Garau S.

Course director

Description

Scolpire in versi. Foscolo poeta neoclassico.

 Contenuti:
L’insegnamento intende affrontare il percorso evolutivo della scrittura poetica di Foscolo, dai metri canonici e per certi versi quasi inattuali del sonetto e dell’ode nelle Poesie (1803), attraverso il carme civile in forma di epistola dei Sepolcri (1807), fino all’esasperata frammentarietà delle Grazie, che solo il Novecento saprà ‘restaurare’, in maniera quasi paradossale, proprio tornando a rispettare la loro natura non unitaria e non finita. È a quest’ultimo caso che sarà dedicato lo spazio maggiore, per l’interesse intrinseco – anche sul piano metodologico su cui questo corso pone un accento particolare – di un’opera filologicamente intricata, che si ispira, anche linguisticamente, ai principi estetici dell’arte neoclassica (si pensi ai frammenti pubblicati negli Outline Engravings and Descriptions of the Woburn Abbey Marbles [1822], con la descrizione foscoliana del gruppo delle Grazie di Antonio Canova), senza mai arrivare a raggiungere, d’altro canto, l’armonia di un’opera strutturalmente conclusa. Un approdo, forse, che proprio nel suo fallimento strutturale «registra anche la caduta dell’illusione, generosa e ormai fuori tempo, di un fine didattico della poesia» (M.A. Terzoli).

Obiettivi didattici:
Il corso mira all’affinamento degli strumenti per l’analisi stilistica del testo poetico e alla loro applicazione, anche in considerazione delle particolarità di un’opera di estrema complessità filologica come le Grazie, e degli autocommenti foscoliani. Si esercitano altresì le modalità di esposizione orale e le capacità di coordinamento con gli altri partecipanti del corso.

Modalità didattiche:
Dopo una serie di lezioni introduttive, gli studenti saranno coinvolti nella lettura dei testi attraverso alcuni momenti di presentazione, sulla base di singoli estratti, concordati in precedenza e preparati anche dagli altri partecipanti. Le presentazioni, obbligatorie, sono da intendersi come preparazione all’esame e non verranno in tal senso valutate.

Modalità di valutazione:
L’esame è orale e riguarda l’approfondita analisi di un estratto che lo studente/la studentessa avranno modo di analizzare nella mezz’ora che precede l’esame. Da qui il discorso potrà allargarsi anche ad altre letture e al contesto storico e storico-letterario affrontato nel corso.

Bibliografia:

Testi:

  • U. Foscolo, Poesie e carmi. Poesie - Dei Sepolcri - Poesie postume - Le Grazie, a cura di F. Pagliai, G. Folena, M. Scotti, Edizione Nazionale delle opere di U. Foscolo, vol. I, Firenze, Le Monnier, 19872.
  • Id., Opere, ed. dir. da F. Gavazzeni, con la collaborazione di M.M. Lombardi e F. Longoni, t. I, Poesie e tragedie, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994.
  • Id., Poesie, a cura di M. Palumbo, Milano, BUR, 2010 e ristampe (ed. tascabile per l’acquisto).

Saggi strumenti di carattere introduttivo:

Su Foscolo:

 

  • V. Di Benedetto, Lo scrittoio di Ugo Foscolo, Torino, Einaudi, 1990 (in particolare i capp. sui sonetti, pp. 1-47; sui Sepolcri, pp. 119-90; sulle Grazie, pp. 245-97).
  • A. Bruni, Belle vergini. Le ‘Grazie’ tra Canova e Foscolo, Bologna, il Mulino, 2009 (in particolare Canova nelle ‘Grazie’, pp. 13-31; Foscolo fiorentino. Prima idea delle ‘Grazie’, pp. 33-64; Primavera delle ‘Grazie’ di Foscolo, pp. 137-152).
  • R. Fasani, Il sonetto foscoliano, in Atti dei convegni foscoliani, vol. III, Foscolo fiorentino ed europeo (Firenze, aprile 1979), Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1988, pp. 285-300.
  • Lezioni sul Foscolo, a cura di M. Berengo et al., Firenze, La Nuova Italia, 1981.
  • G. Orelli, Foscolo e la danzatrice. Un episodio delle ‘Grazie’, Parma, Pratiche, 1992.
  • G. Nicoletti, Dei Sepolcri, in Letteratura italiana, dir. da A. Asor Rosa, Le Opere, vol. III, Dall’Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995, pp. 69-125.
  • M. Palumbo, Foscolo, Bologna, il Mulino, 20112 (in particolare pp. 61-113).
  • M.A. Terzoli, Con l’incantesimo della parola. Foscolo scrittore e critico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007 (in particolare Lettura dei ‘Sepolcri’: tra erudizione e poesia, pp. 3-27).

    Metodi (per singoli aspetti e fenomeni):
  • P. Frare, L’ordine e il verso. La forma canzoniere e l’istituzione metrica nei sonetti del Foscolo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995.
  • F. Magro - A. Soldani (a cura di), Il sonetto italiano dalle origini a oggi, Roma, Carocci, 2017 (in particolare pp. 119-43).
  • P.V. Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2001.
  • Id. (a cura di), Attraverso la poesia italiana. Lettura di testi esemplari, Roma, Carocci, 2008.
  • C. Segre, Avviamento all’analisi letteraria, Torino, Einaudi, 1985 (e ed. successive) (in particolare Il testo, pp. 28-90).
  • L. Serianni, La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci, 2009.
  • P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008 (in particolare pp. 155-61).

Education