Search for contacts, projects,
courses and publications

Radio : Roles, Forms, Developments and Convergences

People

Maeusli T.

Course director

Description

Obiettivi

Capire tramite lo studio della radio come un mezzo di comunicazione cambia in dipendenza di fattori sociali, politici, economici e tecnici. Approfondire il concetto di servizio pubblico

Obiettivi didattici

  • Imparare a studiare un soggetto particolare in base a teorie e domande generali.
  • Sensibilizzare, tramite l’esempio della comunicazione radiofonica, sulla dipendenza della comunicazione (di massa) da fattori culturali, istituzionali, tecnici e economici.
  • Osservare lo sviluppo della comunicazione radiofonica e della sua organizzazione istituzionale in relazione ad altri mezzi di comunicazione.
  • Capire la storia a traverso la lettura di fonti audiovisivi.
  • Capire il dibattito intorno al servizio pubblico massmediale attuale nella sua dimensione storica.
  • Individuare e analizzare nuove forme di ascolto mediale e metterle nel contesto della storia della radio.
  • Arricchire le proprie conoscenze sullo sviluppo delle realtà massmediali in Svizzera e tramite questo sulla Storia svizzera in generale.

Contenuti

  • I primi movimenti amatoriali ed i processi di professionalizzazione e istituzionalizzazione.
  • L’affermazione del “Servizio pubblico” nel contesto della “massa”.
  • La radio come strumento della propaganda e “difesa spirituale del paese”.
  • Educare o intrattenere? Il rapporto con il pubblico.
  • Resistenza e coabitazione con altri media (stampa, industria discografica, TV, Web).
  • Cambiamenti sociali e culturali negli anni ‘60.
  • Dal monopolio al sistema duale.
  • Nuove forme di ascolto: “next generation audio”.
  • Media trust.
  • Il dibattito sul Servizio pubblico.

Impostazione didattica
Gli studenti svilupperanno sotto la guida del docente le tematiche in team e porteranno le loro conoscenze in classe. Una modalità per capire la particolarità del medium radio sarà quella di produrre un breve brano “radiofonico” (10 min).

Modalità d’esame
La nota finale si compone della valutazione della presentazione in team (20%) e del ’esame orale finale sui contenuti complessivi.

Bibliografia obbligatoria

  • Mäusli, T. (2012) Storia della SSR, Storia della Svizzera, in: Mäusli, T., Steigmeier, A., Vallotton, F. La radio e la televisione in Svizzera. Storia della Società svizzera di radiotelevisione SSR dal 1983 ad oggi, Baden: hier und jetzt, 413-424.
  • Consiglio federale (2016) Rapporto sulla verifica della definizione e delle prestazioni del servizio pubblico della SSR in considerazione dei media privati elettronici. www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/l-ufcom/organizzazione/basi-legali/affari-del-consiglio-federale/rapporto-servizio-pubblico-media.html
  • EBU / Cushion, S. (2018) PSM Contribution to Democracy: News, Media and Culture, Media Intelligence Service (MIS) of the European Broadcasting Union
  • EBU (2019) Market insights. Trust in Media 2019, Media Intelligence Service (MIS) of the European Broadcasting Union.

Altre indicazioni bibliografiche

  • Drack M. T. (Hg.) (2000) Radio und Fernsehen in der Schweiz. Geschichte der Schweizerischen
    Rundspruchgesellschaft SRG bis 1958, Baden: Hier und jetzt.
  • Dussel, K. (1999) Deutsche Rundfunkgeschichte, Eine Einführung, Konstanz: UVK.
  • Engelmann, R (1996) Public Radio and Television in America. A Political History, Thousand Oaks: Sage.
    Goldfarb Marquis, A. (1984) ‘Written on the Wind: the Impact of Radio du- ring the 1930s’, Journal of Contemporary History, vol. 19, 1, pp. 385-415.
  • Mäusli, T. (a cura di) (2009) Voce e Specchio, Storia della radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Locarno: Dadò.
  • Mäusli, T., Steigmeier, A. (2006) La radio e la televisione in Svizzera. Storia della Società svizzera di radiotelevisione SSR dal 1958 al 1983, Baden: hier und jetzt.
  • Mäusli, T., Steigmeier, A., Vallotton, F (2012) La radio e la televisione in Svizzera. Storia della Società svizzera di radiotelevisione SSR dal 1983 ad oggi, Baden: hier und jetzt.
  • Menduni, E. (2001), Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Bologna: il mulino.
  • Ortoleva, P. e Scaramucci, B. (a cura di) (2003) Enciclopedia della Radio, Garzanti, Milano: Garzanti.
  • Perrotta, M. (2017) Fare radio. Formati, programmi e strategie per la radiofonia digitale
  • Valsangiacomo, N. (2015) Dietro al microfono. Intellettuali italiani alla Radio svizzera (1930-1980), Bellinzona: Casagrande.
    Zanchini, G. (2017) La Radio nella rete, Roma: Donzelli.

Education