Search for contacts, projects,
courses and publications

Verbal communication

People

Greco S.

Course director

Jermini C.

Assistant

Mercuri C.

Assistant

Description

Obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire strumenti per leggere in profondità i fenomeni complessi del dialogo e dell’interazione comunicativa, focalizzandosi sulla comunicazione verbale.

Contenuti
Il corso è organizzato intorno a tre aree di progressivo approfondimento e una finestra metodologica sulla raccolta di dati scritti e orali. Si inizia con un’introduzione al concetto di interazione comunicativa, che apre riflessioni sulla qualità dell’interazione come dialogo e non come semplice trasmissione di contenuti. Si discutono criticamente, favorendo la partecipazione degli studenti, esempi tratti da comunicazione a livello interpersonale e dibattito pubblico, soffermandosi sui diversi elementi costitutivi dell’interazione. Come esempio significativo di comunicazione dialogica interpersonale, si presenta il caso della mediazione di conflitti.

In seguito, ci si concentra sul segno linguistico come strumento per la comunicazione verbale; si propone un metodo di analisi semantica per l’analisi dei molteplici significati delle parole sulla base di un corpus di dati empirici. Nell’edizione 2020, in particolare, il corso si sofferma sulla semantica delle parole che esprimono emozioni in casi significativi del dibattito pubblico recente. Al termine di questa area, si introduce una “finestra metodologica” sulla raccolta di dati scritti e orali nella ricerca sulla comunicazione verbale.

Infine, in connessione con l’analisi semantica si affronta, da un lato, il tema del lessico e della formazione delle parole, che permette di riflettere sulla creatività linguistica nelle strategie comunicative e sui contatti tra lingue e culture diverse; d’altro lato, si apre il discorso del potere comunicativo delle parti del discorso (in particolare nomi, verbi e aggettivi), di cui si discutono le implicazioni comunicative in ambiti quali la migrazione e il lessico delle pari opportunità.

Impostazione pedagogico-didattica

Il corso adotta largamente un metodo che giunge alla riflessione teorica a partire da esercizi e discussioni su casi di studio. Da parte degli studenti, si prevedono due contributi intermedi: un lavoro di analisi semantica del lessico emotivo e un lavoro di trascrizione di dati orali.
Partecipazione non obbligatoria; i contenuti delle lezioni sono però materiale d’esame.

Modalità d’esame
Il 30% della valutazione è assegnato in base a due prove in itinere (20% + 10%); il restante 70% dipende da un esame scritto finale, che verte sia sui contenuti del corso (inclusi gli esercizi) sia sulle letture fondamentali. Ottenere un punteggio di almeno 35 punti su 70 all’esame è necessario per poter sommare i punti già ottenuti con i lavori intermedi.

Riferimenti bibliografici

  • Bachtin, M. M. 2003. Linguaggio e scrittura. Roma: Meltemi (pp. 40-45).
  • Bühler, K. 1983. Teoria del linguaggio. Roma: Armando Editore (pp. 76-85).
  • Gobber, G. (2018). Lingue, culture ed esperienza. Milano: Vita e Pensiero (capitoli 2 e 4).
  • Greco, S. (2020). Dal conflitto al dialogo. Santarcangelo di Romagna: Maggioli (indicazioni specifiche saranno fornite durante il corso).
  • Mercer, N. e Littleton, K. 2013, Interthinking: Putting talk to work. London: Routledge (pp. 14-22).
  • Rigotti, E. e Cigada, S. 2013. La comunicazione verbale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli (capitoli 1, 2, 4, 6, 8; indicazioni specifiche saranno fornite durante il corso).

Approfondimenti facoltativi

  • Austin, J.L. 1962. How to do things with words, Oxford: Clarendon Press.
  • Baker, P. 2006. Using corpora in discourse analysis. London: Bloomsbury.
  • Blommaert, J. (2013). Ethnography, superdiversity and linguistic landscapes: Chronicles of complexity. Bristol: Multilingual Matters.
  • Danesi, M., & Greco, S. 2016 (ed.). Case studies in discourse analysis. Monaco: Lincom.
  • De Saussure, F. 1916. Cours de linguistique générale. Paris: Payot & Rivages.
  • Goddard, C. 2011. Semantic analyisis: A practical introduction. Oxford: OUP.
  • Greco, S. 2008. The ontology of conflict. Pragmatics & Cognition 16(3): 540-567.
  • Moeschler, J. 2020. Pourquoi le langage? Des Inuits à Google. Malakoff: Armand Colin.
  • Rocci, A., & de Saussure, L. 2016 (ed.). Verbal communication. Berlin: De Gruyter.
  • Searle, J. R. 1969. Speech acts. An essay in the Philosophy of Language. Cambridge: CUP.

Education