Search for contacts, projects,
courses and publications

Political Communication

People

Viroli M.

Course director

Bitonti A.

Teacher

Gisondi M.

Assistant

Volpe G.

Assistant

Description

Obiettivi
Il corso mira ad assicurarsi che studentesse e studenti siano in grado di:

  • comprendere le diverse connotazioni dell’agire politico
  • distinguere il linguaggio politico e il linguaggio filosofico e scientifico
  • identificare i principali elementi tecnici della retorica politica
  • riflettere sugli elementi psicologici e comportamentali alla base delle tecniche di comunicazione
  • conoscere il contesto tecnologico, sociologico e culturale delle diverse fasi della comunicazione politica
  • analizzare e ragionare criticamente intorno a diversi messaggi politici

Contenuti
Il corso esamina i caratteri fondamentali della retorica politica attraverso lo studio di testi classici, moderni e contemporanei.
Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dei caratteri specifici della comunicazione politica e delle tecniche di persuasione. Oltre alle opere classiche sulla retorica, le lezioni approfondiranno esempi di eloquenza politica ricavati da opere storiche e dai testi più influenti del pensiero politico. Le lezioni esamineranno sia le ragioni dei difensori della retorica politica, sia le ragioni dei critici, e discuteranno il classico problema della verità in politica.

Impostazione pedagogico-didattica
Le lezioni frontali (virtuali e in aula) saranno integrate da discussioni in classe, presentazioni da parte degli studenti e attività di laboratorio (virtuali o in presenza), incontri e approfondimenti con professionisti ed esperti.
Di regola, i corsi del Bachelor in Comunicazione non prevedono una partecipazione obbligatoria degli studenti. I docenti non devono quindi misurare le presenze in classe, ma possono presumere che gli studenti siano in aula. Ne consegue che i docenti agli esami avranno il diritto di chiedere contenuti erogati sia in classe, sia online, sia in bibliografia.

Modalità d'esame
L’esame finale è scritto. L’esame verterà sui temi trattati nel corso e sui contenuti dei testi presenti in bibliografia (nella maggior parte dei casi i materiali di lettura saranno forniti sulla piattaforma del corso).
Dei testi di Machiavelli e di Primo Levi è richiesta la lettura integrale.
Possibilità (opzionale) di sostituire una parte dell’esame (pesante il 20% del voto totale) con attività di laboratorio all’interno del corso (da concordare all’inizio del corso con i docenti).

Riferimenti bibliografici
Testi obbligatori:

  • Aristotele, Politica, Libri I e III
  • Aristotele: Etica Nicomachea, Libro I
  • Aristotele, Retorica, Libro I e II
  • Bitonti A., Una nuova nozione della certezza tra questione gnoseologica, epistemologica e politica, in Oliverio A., Rischi, paure e ricerca di certezze nella società contemporanea: un punto di vista interdisciplinare, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 25-53
  • Cicerone: De Oratore, Libri I e II
  • Levi P., Se questo è un uomo
  • Machiavelli N., Il Principe
  • Mazzoleni G., La comunicazione politica, capp. 1, 2 e 5
  • Nurra M., La disinformazione è una bestia dai mille volti: impariamo a riconoscerla, «Valigia Blu» (www.valigiablu.it/disinformazione-fake-news-propaganda/)
  • Platone, La Repubblica, Libro VII
  • Tucidide, La guerra del Peloponneso, Libri II e VI
  • Viroli M., Dalla politica alla ragion di stato, Donzelli, Roma 1992
  • Wills G., Lincoln at Gettysburg: The Words that Remade America, Simon & Schuster Lincoln Library 2006, cap. 1

Letture opzionali suggerite:

  • Arendt H., La banalità del male
  • Bobbio N., Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino 2001
  • Cicerone, De officis
  • Gentile E., Le religioni della politica, Laterza, Roma-Bari 2001, pp. 4-67
  • King M. L., A testament of Hope, Harper & Row, San Francisco 1986
  • Lakoff, G., Don't Think of an Elephant!: Know Your Values and Frame the Debate, Chelsea Green, White River Junction (VT) 2004
  • De Bruycker, I., Interests Groups Framing, in Phil Harris, Alberto Bitonti, Craig S. Fleisher et al. (eds.), The Palgrave Encyclopedia of Interest Groups, Lobbying and Public Affairs, Springer International Publishing, Cham 2020, https://doi.org/10.1007/978-3-030-13895-0_41-1.
  • Viroli M., Repubblicanesimo, Laterza, Roma-Bari 1999

Education