Search for contacts, projects,
courses and publications

History of Early Modern Art

People

Mazzarelli C.

Course director

Emelianova I.

Assistant

Description

Contenuti:

Il corso, articolato in due parti principali, intende fornire un´introduzione alla storia della pittura, della scultura e dell´architettura della prima età moderna dall´inizio del XVI sino al XVIII secolo, ponendo a confronto i diversi strumenti metodologici e critici della ricerca storico-artistica

I. Opere in viaggio, artisti migranti (XV-XVII secc.)
Nel 1494 Albercht Dürer si mise in viaggio verso Venezia, verso l´Italia, "der verschiedene Ort", per i molti artisti venuti dal Nord. Nel 1606 il lombardo Michelangelo Merisi da Caravaggio dopo aver lavorato e vissuto a Roma, fugge rocambolescamente verso Napoli e la Sicilia senza più riuscire a far ritorno nella città dei Papi. A distanza di due secoli, tra successi internazionali e fini tragiche, Dürer e Caravaggio esprimono emblematicamente come l´identità culturale dell´arte in Italia, sia il frutto di una continua dialettica tra nord e sud, tra centro e periferia; dell´incontro, e a volte dello scontro, tra gli artisti, le loro opere, le loro, spesso, inquiete personalità con geografie e contesti altri: storie di viaggi, conflitti, rifiuti, diaspore e ritorni, destinati, in alcuni casi, a cambiare il corso della storia dell´arte. Da Venezia a Napoli, da Roma alle Fiandre: il tema del viaggio (di "oggetti", di artisti, di mecenati), per scelta o per necessità, sarà dunque il filo conduttore della prima parte del corso che si pone come obiettivo primario quello di de-costruire l´idea di una storia dell´arte "italiana" fondata su identità statiche e centripete: l´arte in Italia della prima età moderna è piuttosto un "arcipelago" di cui proveremo a ritrovare i complessi, mutevoli confini.

II. Il tema del “Paragone” tra le arti nel Rinascimento maturo
La discussione su il primato della pittura o della scultura anima la cultura artistica fiorentina e veneziana della seconda metà del Cinquecento, sollecitata in particolare nel 1547 da Benedetto Varchi fra gli artisti attivi alla corte di Cosimo I. Attraverso una rilettura delle fonti e un’analisi diretta di opere che saranno commentate in aula, si analizzeranno i principali contenuti di tale discussione destinata ad influire profondamente anche sulla cultura Barocca.

Obiettivi didattici:
Il corso intende fornire capacità di collocazione storica e riconoscimento formale delle opere d’arte e d’architettura della prima età moderna. Capacità argomentativa orale e scritta di descrizione e commento storico critico di un oggetto d’arte. Conoscenza dei principali protagonisti e movimenti artistici della prima età moderna tra Italia e Europa. Fondamenti di storiografia della disciplina storico-artistica.

Modalità didattiche:
Le lezioni si svolgono in parte in modo frontale in aula. Gli studenti sono però invitati a partecipare in modo attivo il più possibile alle lezioni, tramite interventi diretti in merito al riconoscimento e descrizione delle opere mostrate in aula. E’ prevista per la seconda parte del corso una fase seminariale con discussione, interventi di invitati esterni (conferenze registrate) e qualora possibile sopralluoghi esterni a piccoli gruppi per singoli casi studio. Una parte delle lezioni è inoltre dedicata a fornire gli strumenti metodologici e critici per la preparazione dell’esercitazione scritta.

Modalità di valutazione:
I. Opere in viaggio, artisti migranti (XV- XVI secc
).
Esame orale in sessione. Durante il colloquio ciascun candidato presenterà un argomento di approfondimento scelto nell’ambito di una delle lezioni svolte durante il corso. Per l’approfondimento (durata circa 10-15 minuti al massimo) è richiesta la presentazione di materiale visivo e la lettura di almeno un saggio della bibliografia scelta tra i percorsi di approfondimento proposti durante le singole lezioni (l’elenco dettagliato verrà fornito durante il corso). Verranno inoltre mostrate una o più immagini dai power point delle altre lezioni che lo studente dovrà riconoscere e commentare rimandando alle principali riflessioni critiche e storiografiche discusse in aula ed emerse dalla lettura della bibliografia essenziale di riferimento e in particolare dalla lettura del saggio metodologico a scelta. Durata complessiva del colloquio d’esame: 30 minuti circa (valore 70%).
II. Il tema del “Paragone” tra le arti nel Rinascimento maturo
Consegna, alla fine del corso, di una scheda relativa a una delle opere (pittorica o scultorea) analizzata e discussa durante le lezioni. Specifiche sulla modalità di redazione della scheda verranno fornite durante le lezioni. L’esito della redazione della scheda sarà commentato durante la sessione orale d’esame (valore: 30%).

Bibliografia:

Bibliografia: si veda il descrittivo completo del corso caricato su Icorsi all’inizio del semestre autunnale.

Education