Search for contacts, projects,
courses and publications

Principles of teaching Italian as a L2

People

Todisco V.

Course director

Carlevaro A.

Assistant

Description

Contenuti
Il corso introduce alla ricerca scientifica sull’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e straniera. Dopo essersi sviluppata nel Novecento in stretto rapporto con la linguistica e con la linguistica applicata, la glottodidattica è oggi un campo di ricerca interdisciplinare. Essa integra le prospettive linguistica e psicologico-cognitiva con una riflessione sui contesti socio-culturali, politici e istituzionali in cui si imparano e insegnano le lingue; interroga criticamente la prassi educativa e si mette al servizio di attori istituzionali e insegnanti.
Nel corso si forniranno nozioni di linguistica applicata utili a comprendere il processo dell'apprendimento linguistico e a formulare delle ipotesi su possibili interventi didattici. Gli studenti conosceranno inoltre i principali approcci glottodidattici usati nel corso del Novecento e dopo il 2000 e impareranno a interpretare, su questa base, i discorsi e materiali glottodidattici riscontrabili nel settore educativo, p.es. piani formativi, raccomandazioni ministeriali, raccomandazioni del Consiglio d’Europa, manuali di lingua.

Modalità didattiche

Lezioni in presenza: esposizione ex cathedra da parte dei docenti, le attività comprenderanno esercizi rivolti all'applicazione pratica delle nozioni teoriche e la discussione in classe di materiali e documenti.

Modalità di valutazione

Lezioni in presenza: esposizione ex cathedra e discussione delle attività della settimana precedente svolte a distanza.

Lezioni a distanza: letture ed esercizi, in parte introdotti da brevi spiegazioni video.

Bibliografia

1. Acquisizione delle lingue

  • [bibliografia d’esame] Bernini, G., 2010. Acquisizione dell’italiano come L2. In: Enciclopedia Treccani online, s.v.
  • [bibliografia d’esame] Krashen, S., 2013. Language acquisition and application. In: Id., Second language acquisition. Theories, applications, and some conjectures, Cambridge, Cambridge University Press, 1-14.
  • Little, David. 2007. Language learner autonomy: some fundamental considerations revisited. Innovation in Language Learning and Teaching 1(1), 14-29.
  • McCarthy, M., 2001. Applying linguistics: disciplines, theories, models, descriptions, in: Id., Issues in Applied Linguistics, Cambridge University Press, 1-21.
  • McCarthy, M. 2001. Language acquisition: methods and metaphors, in: Id., Issues in Applied Linguistics, Cambridge University Press, 68-91.
  • [bibliografia d’esame] Strömqvist, S. 2003. Language acquisition in early childhood. In: Rickheit, G., Herrmann, T., Deutsch, W. (eds.), Psycholinguistics. An International Handbook, Berlin, De Gruyter, 790-801.

     

    2. Glottodidattica: nozioni generali e metodi

  • Balboni, Paolo E., 42015. Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, UTET.
  • Ciliberti, Anna. 2012. Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico. Roma: Carocci.
  • [bibliografia d’esame] Consiglio d'Europa. 2002. Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Firenze: La Nuova Italia.
    (http://www.memorbalia.it/descrittori/dalframeworkeuropeo.pdf)
    (estratti)
  • Diadori, Pierangela, Massimo Palermo & Donatella Troncarelli. 2015. Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.
  • Hagenow-Caprez, Margrit. 2013. Unterrichten mit Szenarien: "Aus der Praxis". Babylonia 2013(1), 47-50.
  • Kaplan, R.B., 2002. (ed.). The Oxford Handbook of Applied Linguistics. Oxford University Press.
  • Ramsey-Portolano, Catherine. (ed.). 2015. The future of Italian teaching. Media, new technologies and multi-disciplinary perspectives. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing.
  • Santalucia, Diego & Silvia Bartolucci. 2014. Il web e l'offerta formativa per l'auto-apprendimento dell'Italiano L2 per studenti di livello A2/B1. Italiano LinguaDue 6(1), 1-96.
  • Willis, Dave & Jane Willis. 2007. Doing Task-based Teaching. Oxford: Oxford University Press.

     

    3. L’italiano lingua seconda

  • Beacco, Jean-Claude, David Little & Chris Hedges. 2014. L’integrazione linguistica dei migranti adulti. Guida per l’elaborazione di strategie e la loro attuazione. Italiano LinguaDue 6(2).
  • Favaro, Graziella. 2016. L'italiano che include: la lingua per non essere stranieri. Attenzioni e proposte per un progetto di formazione linguistica nel tempo della pluralità. Italiano LinguaDue 8(1), 1-12.
    (https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7560/7333)
  • Menegalli, Leonia. 2012. L'integrazione degli allievi stranieri dagli anni Settanta ad oggi. Scuola ticinese 308, 2-4.
  • [bibliografia d’esame] Minuz, Fernanda. 2014. La didattica dell’italiano in contesti migratori. Gentes 1, 107-112. (https://www.unistrapg.it/sites/default/files/docs/university-press/gentes/gentes-2014-1-107.pdf)
  • MIUR. 2014. Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/focus190214. Last access: 1.3.2018.
  • Vera-Conforti, Pepita & Angela Cattaneo. 2016. "Anch'io faccio parte di..." Competenze di base linguistiche e professionali: uno studio sui percorsi e le offerte formative degli adulti in Ticino. Bellinzona: Divisione della formazione professionale.

     

    4. L’italofonia al di fuori del territorio della penisola italiana e della Svizzera italiana

  • [bibliografia d’esame] Berruto, Gaetano. 2012. L'italiano degli svizzeri. Testo della conferenza tenuta in occasione della “Nuit des langues” a Berna (Bernerhof) l’8 novembre 2012. Source: https://m4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/AC/OLSI/documenti/BERRUTO-2012-Italiano-degli-svizzeri-Berna-conferenza.pdf. Ultimo accesso 1/3/2018.
  • Giovanardi, C. e Trifone, P., 2012, L’italiano nel mondo. Roma, Carocci.
  • Pandolfi, Elena M. 2010. Considerazioni sulla didattica dell'italiano L2 in Svizzera. Lingua Due 1, 1-16.
  • Vedovelli, M., 2001. L’italiano lingua seconda, in Italia e all’estero, in: Moretti, B. & Roncoroni, F. (a cura di), Aspetti dell’italiano L2 in Svizzera e all’estero (= Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée 73), 11-48.
    http://doc.rero.ch/record/11876/files/bulletin_vals_asla_2001_073.pdf
  • Christopher, Sabine & Antonini, Francesca. 2016. Una mappa della didattica dell’italiano nel sistema educativo svizzero. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata 45(3), 537-52.
  • Christopher, Sabine & Zurbriggen, Seraphina (2015). Mehrsprachigkeit in der Bundesverwaltung. Analyse der Umsetzung des gesetzlichen Auftrags. In Miecznikowski, J., Casoni, M., Christopher, S., Kamber, A., Pandolfi, E. M., Rocci, A. (a cura di), Norme linguistiche in contesto (= numero speciale del Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée, 2015, vol. 3), 81-97.

     

    5. L’italiano lingua straniera e la didattica del plurilinguismo

  • Antonini, F., Bersani, C., Christopher Guerra, S. & Moretti, B., 2009. Competenze differenziate: un curriculum minimo d’italiano, Babylonia, 2/09, 35-38.
  • Auer, P. & Wei, Li, 2009. Handbook of Multilingualism and Multilingual Communication. Berlin / New York, Mouton de Gruyter.
  • Beacco, Jean-Claude, Michael Byram, Marisa Cavalli, Daniel Coste & Mirjam Egli Cuenat. 2011. Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale. Italiano LinguaDue 3(1).
  • Berthele, R. & Lambelet, A., 2009. Approche empirique de l’intercompréhension: répertoires, processus et résultats, Revue de linguistique et de didactique des langues (LIDIL) 39/2009 : 151-162.
  • [bibliografia d’esame] Candelier, Michel, Antoinette Camilleri-Grima, Véronique Castellotti, Jean-François De Pietro, Ildikó Lőrincz, Franz-Joseph Meissner, Arthur Noguerol & Schröder-Sura, Anna, Muriel Molinié. 2012. Il CARAP, un quadro di riferimento per gli approcci plurali alle lingue e alle culture. Competenze e risorse. Italiano LinguaDue 4(2) (https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2823/3026)

                (estratti)

  • De Pietro, Jean-François & Brigitte Gerber. (eds.). 2015. Les approches plurielles des langues et des cultures (=Babylonia 2015(2)).
  • Gregori G. e Todisco V., 2011. Scuole bilingui nell’area geografica dell’alta Engadina, in: Todisco V. e Trezzini M. (a cura di), Mythos Babel. Mehrsprachigkeitsdidaktik zwischen Schein, Sein und Wollen, Zürich, Verlag Pestalozzianum, pp. 169-194.
  • Brohy C., 2008. Didactique intégrée des langues: évolution et définitions, in Babylonia 1/2008, pp. 9-11. (http://babylonia.ch/archivio/2008/numero-1-08/didactique-integree-des-langues-evolution-et-definitions/)
  • Cavalli M., 2008. Didactiques intégrées et approches plurielles, in: Babylonia 1/08, 15-19.

Education