Search for contacts, projects,
courses and publications

Analysis of the literary Text

People

Garau S.

Course director

Description

Stratificazioni di lettura

Contenuti:

Riprendendo il tema annuale, il corso indaga la stratificazione di possibili approcci al testo, o il ‘testo moltiplicato’ – per riprendere una felice formula riferita da Mario Lavagetto all’esercizio di applicare a una stessa novella una pluralità di metodi di lettura a confronto. Si svilupperà lungo tre momenti principali, introducendo dapprima alla nozione stessa di testo e di comunicazione letteraria, secondo diverse accezioni, ma con particolare attenzione a quella elaborata nell’ambito della critica linguistica e semiotica italiana (Cesare Segre, Maria Corti); poi presentando più specificamente diversi metodi di analisi, di attinenza formale ma non solo: da quello appena evocato, a quello metrico-stilistico, a quello genetico, ecc. Insieme, se ne proporrà una serie di applicazioni su esempi testuali scelti, in base al (duplice) presupposto che «il testo è qualcosa che “c’è”» ed è «“un luogo di lavoro”» (Lavagetto), ma anche che il testo non è un’entità autosufficiente, perché in ogni operazione di lettura sono tre i soggetti implicati, ovvero «l’autore, il testo, il lettore» (Corti). L’ultima parte del corso sarà infine dedicata a un breve approfondimento monografico di un caso esemplare, la cui particolare stratificazione genetica permetterà di aprire il discorso, in chiusura, anche all’analisi intermediale: si tratta del Viaggio in Italia di Guido Piovene (1953-56, 1957, 1968), nato come testo radiofonico, per poi essere proposto in volume e, infine, in versione televisiva, sempre con la collaborazione dell’autore.

Bibliografia essenziale, metodologica:

  • M. Corti, Il cammino della lettura. Come leggere un testo letterario, Milano, Bompiani, 1993 (cap. 1, pp. 12-37);
  • G. Gorni, La metafora di testo, in Id., Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 137-154;
  • M. Lavagetto (a cura di), Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del ‘Decameron’, Parma, Pratiche Editrice, 1982;
  • Id. (a cura di), Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari, Laterza, 1996 (contributi di C. Bologna, M. Fusillo, M. Lavagetto, G. Mazzacurati);
  • P.V. Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2001;
  • C. Segre, Avviamento all’analisi letteraria, Torino, Einaudi, 1985 (e ed. successive) (in partic.Il testo, pp. 28-90).

Obiettivi didattici:

Il corso, di taglio metodologico, intende fornire gli strumenti per orientarsi rispetto a diversi approcci di analisi del testo e lo spazio alla loro applicazione, cercando di affinare la consapevolezza delle specificità, funzionalità (ed eventuali limiti) di ciascuno. Mira ad affinare sia la capacità di confrontarsi con un dato quadro teorico, sia di sperimentare in maniera anche contrastiva diverse metodologie, nel lavoro individuale e nel confronto con il gruppo.

Modalità didattiche:

Il corso si svolgerà parte in presenza, parte a distanza, come da disposizioni rettorali. Alternerà momenti frontali, di introduzione ai diversi approcci e testi da analizzare, e momenti di discussione, in cui ci si confronterà sulle letture ed esercitazioni che gli studenti avranno portato avanti nella settimana di insegnamento a distanza.

Modalità di valutazione:

L’esame (80%) è orale e riguarda l’approfondita analisi di un estratto che lo studente/la studentessa avranno modo di preparare nella mezz’ora che precede l’esame, e richiede la capacità di applicare e di distinguere diversi approcci al testo introdotti durante il semestre. Da qui il discorso potrà allargarsi anche ad altre letture e, più in generale, al quadro teorico affrontati nel corso. Il rimanente 20% della valutazione si baserà sulla partecipazione e risposta alle consegne bisettimanali, che gli studenti svolgeranno nella settimana d’insegnamento a distanza e porteranno alla discussione in presenza.

Bigliografia:

La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, a cura di S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, Roma, Carocci, 2016.

- C. Segre, Opera critica, a cura di A. Conte e A. Mirabile, con un saggio introduttivo di G.L. Beccaria, Milano, Mondadori, 2014. 

 

Education