Search for contacts, projects,
courses and publications

Ancient Roman Literature and Civilisation I

People

Balbo A.

Course director

Description

Contenuti:

Sarà trattato un quadro generale della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità con particolare attenzione ai seguenti periodi e autori da studiare sul volume indicato o su uno equivalente: Livio Andronico, Nevio, Plauto e Terenzio; Ennio; Catone; Lucilio; Catullo; Lucrezio, Cicerone; Cesare, Sallustio, Livio, Cornelio Nepote; Virgilio; Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio; Seneca retore, Seneca filosofo, Petronio, Plinio il Vecchio, Fedro, Lucano, Persio, Quintiliano, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Stazio, Marziale, Giovenale, Apuleio, Simmaco, Ausonio; Gerolamo, Ambrogio, Agostino.
Una parte degli autori sarà approfondita e sarà letta e commentata un’antologia di testi sia in originale sia con traduzione a fronte.
Saranno fornite e richieste nozioni metriche di base e nozioni essenziali di filologia classica.

Obiettivi didattici:
Il docente si pone come obiettivo da parte dello studente un apprendimento critico e consapevole di problemi fondamentali di letteratura e civiltà latina, con particolare attenzione alle seguenti questioni basilari:

1. di tipo generale

  • intertestualità, imitatio, aemulatio: elementi base per la comprensione della letteratura latina;
  • periodizzazioni;
  • metrica latina
  • concetti chiave di filologia classica

2. di tipo specifico:

  • generi della letteratura latina;
  • rapporto con la cultura e la letteratura greca e problema dell’ellenizzazione della cultura romana;
  • nascita del pensiero filosofico e del linguaggio astratto;
  • le nuove dinamiche del tardoantico, la traduzione delle Scritture e la nascita della letteratura cristiana.

Tali questioni saranno approfondite attraverso la lettura, l'analisi e il commento di testi significativi, che saranno contestualizzati attraverso lo studio di un profilo storico della letteratura latina e con l'ausilio di approfondimenti di metrica e di retorica.

Un’ampia parte del corso riguarderà la fortuna degli autori latini nelle letterature europee (in modo particolare in quella italiana).

Modalità didattiche:
Il corso è costituito da lezioni frontali ed interattive, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e la loro sollecitazione e si avvalgono di supporti informatici quali:

  • www.catullusonline.org/CatullusOnline/index.php: Catullo
  • www.tulliana.eu: Cicerone
  • www.senecana.it: Seneca
  • www.mqdq.it: Musisque deoque
  • www.pedecerto.eu: Pede certo
  • www.digiliblt.unipmn.it: Letteratura latina tardoantica pagana
  • www.augustinus.it: S. Agostino

Modalità di valutazione:

- Conoscenza del profilo storico della letteratura latina e dei testi trattati, che dovranno essere adeguatamente tradotti (ove richiesto) e commentati

- Lettura a scelta di un’opera di un autore latino in traduzione o di 4 saggi da selezionare all’interno della lista in calce. L’esame consiste in una prova scritta che intende verificare le conoscenze e le competenze di lingua e di letteratura e la conoscenza dei saggi scelti (70% del voto) e in una tesina su un argomento di letteratura e di civiltà latina da concordare con il docente (30 % del voto).

Bibliografia:

Testi
I testi verranno forniti secondo le edizioni critiche più accreditate e si segnaleranno anche traduzioni italiane per lo studio individuale.

Profilo storico della letteratura latina
Si consiglia di ricorrere al seguente manuale:

  • A. Cavarzere, A., De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci. Nuova edizione.

Saggi critici

  • AA.VV., La prosa latina. Forme, autori, problemi, a cura di F. Montanari, Roma, Carocci editore, 2002 (e ristampe successive) (un capitolo).
  • AA.VV., La poesia latina. Forme, autori, problemi, a cura di F. Montanari, Roma, Carocci editore, 2004 (e ristampe successive) (un capitolo).
  • G. B. Conte, A. Barchiesi, Imitazione e arte allusiva. Modi e funzioni dell’intertestualità, in G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I La produzione del testo, Roma 1989, pp. 81-114.
  • F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina (liberamente consultabile su http://archivio.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/) (un capitolo).
  • M. Labate, Forme della letteratura, immagini del mondo. Da Catullo a Ovidio, in Storia di Roma, diretta da A. Schiavone, 2 (L'impero mediterraneo). I (La repubblica imperiale), Torino, Einaudi, 1990, pp. 923-965.

Bibliografia d'appoggio per lo studio individuale

Critica del testo e metrica:

  • A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. VII-VIII.

Stilistica latina:

  • J. B. Hofmann-A. Szantyr, Stilistica latina, a cura di A. Traina, tr. it. Bologna, Pàtron, 2002.

I due testi precedenti non vanno acquistati, ma possono essere utilmente sfruttati per approfondire la preparazione.

Education