Letteratura del Rinascimento e dell'età barocca
Description
Contenuti
La letteratura barocca come teatro della metamorfosi
La letteratura barocca approfondisce in modo inedito, anche grazie alla sua estrema sensibilità per le tematiche del tempo e della morte, dell'apparenza e della vanità del reale, il concetto di metamorfosi. Scossa da grandi traumi politici e religiosi come la Guerra dei Trent'anni, infrante le gerarchie e le certezze rinascimentali anche ad opera della Rivoluzione scientifica, la cultura europea scopre la vertigine e la meraviglia, la bizzarria e l'acutezza concettistica: uno sguardo che aspira ad andare oltre le quinte del teatro del mondo. Di qui la centralità del motivo della metamorfosi, in cui le forme sono sempre provvisorie e domina la caducità, la sorpresa dell'imprevisto e, talvolta, l'apparizione del mostruoso.
Nel mito figure emblematiche di questo àmbito saranno Proteo e Circe; nell'arte e nella lirica la fragile architettura dell'acqua delle fontane barocche; nell'osservazione scientifica il baco da seta, mentre, al polo opposto, magia e alchimia immagineranno metamorfosi occulte. Il grande modello della tradizione a cui guarderà anche il Marino (che accarezza, ma non realizza, un grande progetto di poema intitolato Le trasformazioni) è Ovidio, di cui viene riproposto il volgarizzamento di Giovanni Dell'Anguillara.
Tutte declinazioni, queste, di un tema particolarmente vicino alla sensibilità della nostra "società liquida", in cui dominano incertezza cognitiva e senso di provvisorietà.
Obiettivi
-
Permettere agli studenti di conoscere una stagione culturale e letteraria di solito trascurata o sottostimata.
-
Fornire agli studenti le competenze e gli strumenti che permettano loro di percepire il grande iato tra la stagione rinascimentale e quella secentesca per quanto riguarda la retorica e la topica.
-
Favorire una riflessione generale, favorita dal tema del corso, sulla modernità e l'attualità del Barocco.
Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussione di gruppo; eventuali lezioni in remoto.
I materiali di supporto per le lezioni saranno caricati sulla piattaforma iCorsi.
Modalità di valutazione
Esame orale.
Bibliografia d'esame
Letture propedeutiche (la bibliografia di riferimento sarà offerta all’inizio del corso):
- J.A. Maravall, La cultura del Barocco, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 249-287;
- Battistini, Il Barocco. Cultura, miti immagini, Roma, Salerno Ed., 2000;
- P. Frare, Poetiche del Barocco, in I capricci di Proteo, Roma, Salerno, 2000, pp. 1-30.
People
Additional information
Master of Arts in Italian Language, Literature and Culture, Core course, 1st year