Search for contacts, projects,
courses and publications

Letteratura del Rinascimento e dell'età barocca

People

Prandi S.

Course director

Gianni I.

Assistant

Description

Contenuti

La letteratura barocca come teatro della metamorfosi
La letteratura barocca approfondisce in modo inedito, anche grazie alla sua estrema sensibilità per le tematiche del tempo e della morte, dell'apparenza e della vanità del reale, il concetto di metamorfosi. Scossa da grandi traumi politici e religiosi come la Guerra dei Trent'anni, infrante le gerarchie e le certezze rinascimentali anche ad opera della Rivoluzione scientifica, la cultura europea scopre la vertigine e la meraviglia, la bizzarria e l'acutezza concettistica: uno sguardo che aspira ad andare oltre le quinte del teatro del mondo. Di qui la centralità del motivo della metamorfosi, in cui le forme sono sempre provvisorie e domina la caducità, la sorpresa dell'imprevisto e, talvolta, l'apparizione del mostruoso.

Nel mito figure emblematiche di questo àmbito saranno Proteo e Circe; nell'arte e nella lirica la fragile architettura dell'acqua delle fontane barocche; nell'osservazione scientifica il baco da seta, mentre, al polo opposto, magia e alchimia immagineranno metamorfosi occulte. Il grande modello della tradizione a cui guarderà anche il Marino (che accarezza, ma non realizza, un grande progetto di poema intitolato Le trasformazioni) è Ovidio, di cui viene riproposto il volgarizzamento di Giovanni Dell'Anguillara.

Tutte declinazioni, queste, di un tema particolarmente vicino alla sensibilità della nostra "società liquida", in cui dominano incertezza cognitiva e senso di provvisorietà.

Obiettivi

  • Permettere agli studenti di conoscere una stagione culturale e letteraria di solito trascurata o sottostimata.

  • Fornire agli studenti le competenze e gli strumenti che permettano loro di percepire il grande iato tra la stagione rinascimentale e quella secentesca per quanto riguarda la retorica e la topica.

  • Favorire una riflessione generale, favorita dal tema del corso, sulla modernità e l'attualità del Barocco.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e discussione di gruppo; eventuali lezioni in remoto.

I materiali di supporto per le lezioni saranno caricati sulla piattaforma iCorsi.

Modalità di valutazione

Esame orale.

Bibliografia d'esame

Letture propedeutiche (la bibliografia di riferimento sarà offerta all’inizio del corso):

  • J.A. Maravall, La cultura del Barocco, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 249-287;
  • Battistini, Il Barocco. Cultura, miti immagini, Roma, Salerno Ed., 2000;
  • P. Frare, Poetiche del Barocco, in I capricci di Proteo, Roma, Salerno, 2000, pp. 1-30.

Education