Rhetorics and stylistics
People
Course director
Description
Contenuti
Il campo disciplinare della pragmatica storica indaga i modelli interattivi del passato per comprendere meglio la prassi sociale contemporanea a noi. Quest’anno, il corso prende avvio da un fenomeno sociale recente, il ghosting ‘fare il fantasma’, rilevante al punto da aver prodotto vari neologismi. I francesi dicono ‘ghoster’. Nella lingua italiana, il ‘ghosting’ e il ‘ghostare’ sono due termini sempre più utilizzati dai millennials e dalla generazione Z. Per l’Accademia della Crusca, ‘ghostare’ è un verbo transitivo per “porre fine ad una relazione con una persona cessando improvvisamente ogni forma di comunicazione con quest’ultimo”. Essendo il ‘ghosting’ legato all’uso dei social network e della messaggistica istantanea, il corso propone di confrontarlo con fenomeni simili all’interno dell’etichetta ottocentesca: come forgiare un rapporto sociale; come mantenerlo; come metterci fine senza offendere la persona coinvolta.
Partendo da una rassegna delle riflessioni attuali sul ‘ghosting’ presenti in vari siti di galateo online, il corso analizza il fenomeno adottando prima il punto di vista teorico della pragmatica della scortesia e poi documentandolo in testi prescrittivi storici, in particolare nei galatei e manuali di etichetta che invadono il mercato libraio dell’Ottocento, soprattutto dopo l’unificazione dell’Italia.
Tra gli assi d'indagine perseguiti:
1) la rigida segmentazione della dimensione orizzontale, tra prossimità e distanza, quale fattore altamente vincolante per la codificazione sociale ottocentesca;
2) i confini sociali frapposti tra i tre gruppi che circondano l’individuo: intimi, conoscenti e persone estranee;
3) i vari rituali di accesso, fra cui le presentazioni in persona, e le lettere di presentazione;
4) le visite e il loro ritmo adeguato per mantenere il rapporto sociale;
5) i rituali per porre fine a un rapporto, e in particolare il cut ‘troncamento’ anglo-americano, vicino al ‘ghosting’, dove si fa finta di non vedere qualcuno per strada, come se fosse un fantasma;
6) L’importanza generale del gatekeeping per controllare l’accesso al gruppo e le categorie di persone escluse: il parvenu e il ‘lione’ (dandy).
Objectives
Obiettivi didattici:
Il corso si occupa dei fenomeni retorici e stilistici relativi alla cortesia. La cortesia è un lubrificante potente dell’interazione umana. Gli studenti e le studentesse, nella loro qualità di utenti linguistici/-che, prenderanno consapevolezza critica di fenomeni interattivi, quali i fenomeni di cortesia (e di scortesia), che normalmente passano inosservati nel flusso quotidiano degli scambi sociali: il corso quindi promuove la loro consapevolezza metapragmatica (la conoscenza riflessiva del modo in cui essi stessi comunicano, ad es. scrivere una mail a un docente per fare una richiesta). In questo senso, conoscere la cortesia del passato porta a comprendere meglio la natura della cortesia di oggi.
Inoltre, attraverso presentazioni in aula a carattere seminariale e un elaborato scritto, impareranno a condurre e formulare la loro analisi in modo indipendente. L’elaborato scritto è considerato un esercizio nella scrittura accademica. A tale scopo la docente provvede una guida per la redazione del paper.
Teaching mode
In presence
Learning methods
Modalità didattiche:
Il corso ha una modalità mista e incorpora, accanto a lezioni frontali, dei componenti seminariali. La parte introduttiva (pragmatica della cortesia/pragmatica storica) consiste di lezioni frontali. Ogni lezione teorica include un breve quiz di verifica da compilare, in aula e in piccoli gruppi, su iCorsi.ch.
Per la parte centrale del corso, che propone delle analisi testuali, gli studenti e le studentesse sono vivamente invitati/-e ad intervenire. Il corso si conclude con interventi individuali degli studenti.
Examination information
Modalità d'esame:
Gli studenti stendono un elaborato di 4000 parole su un libro di etichetta o un galateo a scelta (entro certi limiti che saranno comunicati all'inizio del corso) a cui devono affiancare un testo della bibliografia obbligatoria. I testi ottocenteschi saranno distribuiti tramite la piattaforma iCorsi.ch. Nelle ultime lezioni, gli studenti faranno delle presentazioni individuali, di una decina di minuti, in cui presentano i risultati provvisori dell’analisi svolta per l’elaborato nonché un campione di analisi. I quiz e le presentazioni in aula contano per il 20% del voto finale, l’elaborato per l’80%. Sarà messa a disposizione una guida dettagliata alla redazione dell’elaborato.
Bibliography
- Botteri, Inge. 'Galateo' e galatei: la creanza e l'instituzione della società nella trattatistica italiana tra antico regime e stato liberale. Roma: Bulzoni, 1999.
- Prandi, Stefano, Saltamacchia, Francesca, Paternoster, Annick. Le leggi della cortesia: galateo ed etichetta di fine Ottocento. Novara: Interlinea, 2018.
- Tasca, Luisa. Galatei: buone maniere e cultura borghese nell'Italia dell'Ottocento. Firenze: Le lettere, 2004.
- Turnaturi, Gabriella. Signore e signori d'Italia: una storia delle buone maniere. 2a ed.. Milano: Feltrinelli, 2011.
- Vanni, Laura. Verso un nuovo galateo: le buone maniere in Italia tra "antico" e "nuovo" regime. Milano: Unicopli, 2006.
- Villani, Paola. Ritratti di signore: i galatei femminili nell'Italia Belle Époque e il caso Serao. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2018.
- Benatti, Silvia, Colombi, Marchesa. La gente per bene: Galateo. Riprod.. Novara: Interlinea edizioni, 2000.
- Haugh, Michael, Kádár, Dániel Z., Culpeper, Jonathan. The Palgrave handbook of linguistic (im)politeness. London: palgrave macmillan, 2017.
- Levinson, Stephen C, Brown, Penelope. Politeness: some universals in language usage. [Repr.]. Cambridge New York etc.]: Cambridge Univ. Press, 1996.
- Paternoster, Annick. Historical Etiquette: Etiquette Books in Nineteenth-Century Western Cultures. London: Palgrave MacMillan, 2022.
- Watts, Richard J.. Politeness. Reprint. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2004.
Education
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lecture, Elective course, Elective, 1st year
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lecture, Elective course, Elective, 2nd year
- Master of Arts in Italian Language, Literature and Culture, Lecture, 1st year