Search for contacts, projects,
courses and publications

Introduzione alla critica testuale

People

Paximadi G.

Course director

Description

Si prenderanno prima di tutto in considerazione i criteri generali che presiedono all’edizione critica di un testo antico; si studieranno in seguito le caratteristiche del testo ebraico massoretico e delle sue edizioni critiche (BHS e BHQ) e si prenderanno in considerazione le altre forme del testo ebraico (Samaritano, Qumran) e delle sue versioni antiche (LXX, Peshitta, Volgata). Si studierà poi la critica del testo del Nuovo Testamento nella sua storia e nel suo stato attuale. Parte essenziale del corso sarà l’utilizzo delle edizioni critiche correnti. Ogni studente dovrà essere in possesso di BHS e di Nestle-Aland[28]. Per il corso è indispensabile la conoscenza dell’ebraico e del greco biblico.

Objectives

Fornire ai licenziandi e dottorandi in Sacra Scrittura gli strumenti di base riguardanti la critica textus tanto del Testo Massoretico che del Nuovo Testamento.

Teaching mode

In presence

Learning methods

-

Examination information

Esame scritto.

Bibliography

Education