History of Early Modern Art
People
Course director
Assistant
Description
L'artificio della natura: paesi dipinti, giardini costruiti
Il paesaggio è un tema presente in pittura fin dall’età antica ma è tra fine Cinquecento e Seicento che esso si declina in un genere specifico, destinato ad avere una larga fortuna in Europa. Tradizionalmente intesi come dipinti privi di historia e, quindi, nell’accezione tradizionale dell’ut pictura poesis, senza “voce” perché alieni da un intento narrativo o indipendenti da una fonte letteraria, i dipinti ove la natura sembra essere l’unica protagonista, rivelano, al contrario, nel corso dell'età moderna, una forma di narratività propria. L'esordio della pittura di paesaggio si intreccia, inoltre, con il ruolo progressivo svolto dal giardino come locus amoenus, spazio costruito per essere attraversato, ‘annusato’, ‘ascoltato’ e ove letteratura, arte e architettura si incontrano, dando vita a quelle che Eugenio Battisti ha definito delle “strutture simboliche”, teatri del naturale. Con approfondimenti specifici dedicati a casi studio tra Italia e Europa, dai paesaggi ideali di Claude Lorrain al giardino pittoresco settecentesco, dalle ville di delizie tardo manieriste, al vedutismo ottico di Canaletto, il corso intende riflettere sulla ‘parola muta’ che si nasconde nel quadro “dal naturale” così come nel giardino in quanto spazio fisico in continua trasformazione con un'attenzione precipua anche alla storia materiale del paesaggio in età moderna. Di questi luoghi reali o dipinti ove la natura si fa artificio, si indagheranno le reciproche relazioni e debiti mettendone a fuoco l'evoluzione e i mutamenti di significato nel corso del tempo nonché la loro ricezione nella letteratura odeporica e periegetica tra XVIII e XIX secolo.
Objectives
Il corso si propone di introdurre gli studenti a temi specifici della storia dell’arte della età moderna, con particolare riferimento al periodo compreso tra Seicento e primo Ottocento, analizzati alla luce dell'evoluzione delle interpretazioni critiche e metodologiche del Novecento e contemporanee
Teaching mode
In presence
Learning methods
Il corso è impostato in modalità mista con lezioni frontali in cui si favorisce il dialogo con gli studenti tramite la lettura e comprensione anche di fonti e saggi critici, il commento di opere e la discussione in aula. Sono previste conferenze con invitati esterni e sopralluoghi esterni in piccoli gruppi. I materiali di approfondimento delle singole lezioni (Power point, pdf di testi, etc.) sono caricati su Icorsi durante le lezioni.
Frequenza: Obbligatoria (minimo 80%). Per chi sia impossibilitato a frequentare regolarmente si prevedono programmi integrativi da concordare individualmente con la docente all’inizio del corso.
Examination information
Esame orale in sessione.
Durata: 20 minuti.
La prima parte (45%) dell’esame consiste nella presentazione (10 minuti e tramite PowerPoint) di un approfondimento riguardante uno dei temi trattati durante il corso (per dettagli si vedano il programma e i file delle lezioni che verranno caricati su iCorsi durante il corso). Per l’approfondimento, lo studente/la studentessa è invitato/a a consultare il materiale bibliografico specifico che verrà si caricherà su iCorsi nelle sezioni delle singole lezioni. E' però richiesta l'integrazione con una ricerca personale nelle biblioteche o sulle varie piattaforme digitali (si veda il file “Indicazioni per la ricerca bibliografica” caricato su iCorsi). La presentazione non deve essere consegnata ai docenti prima dell’esame.
Il resto dell’esame (45%) verterà invece su domande inerenti agli argomenti trattati a lezione (compresi i testi dati da leggere per compito durante i seminari). Per questa parte dell’esame lo studente / la studentessa dovrà prepararsi su almeno uno dei testi indicati nella bibliografia essenziale del corso (riportata in calce).
È possibile prepararsi su altre edizioni dei testi indicati (pure in lingua diversa, se disponibile). Nella valutazione finale (10%) si terrà conto anche della partecipazione attiva dello studente/essa alla discussione e commento delle opere presentate durante le lezioni, seminari e sopralluoghi.
Per i frequentanti del MSTAA (ACC+3 crediti) è previsto l'approfondimento di un caso studio, in modalità seminariale e con sopralluoghi specifici durante il semestre. I frequentanti del MSTAA (ACC) dovranno preparare un elaborato scritto frutto del lavoro condiviso sull'oggetto/oggetti di studio indicati dalla docente a inizio corso.
Education
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lecture, Corso frontale + lavoro individuale, 1st year (6.0 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lecture, Corso frontale + lavoro individuale, 2nd year (6.0 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lecture, Corso obbligatorio, 1st year (6.0 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lecture, Corso obbligatorio, 2nd year (6.0 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lecture, Corso frontale + lavoro individuale, 1st year (6.0 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lecture, Corso frontale + lavoro individuale, 2nd year (6.0 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lecture, Corso obbligatorio, 1st year (6.0 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lecture, Corso obbligatorio, 2nd year (6.0 ECTS)
- Master of Arts in Italian Language, Literature and Culture, Lecture, Elective course, Elective, 1st year